Annapurna
L'Annapurna[1] (AFI: /annaˈpurna/[2]; nome femminile[1]; in hindi Annapūrṇa) è un massiccio montuoso himalayano situato in Nepal centrale, comprendente l'Annapurna I, la cima più alta che raggiunge gli 8.091 m s.l.m., il decimo monte più alto della Terra, e altre cime comprese all'interno del cosiddetto Santuario dell'Annapurna, noto anche per il famoso percorso escursionistico dell'Annapurna Circuit.
Annapurna | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Provincia | Regione di Sviluppo Occidentale |
Altezza | 8 091 m s.l.m. e 7 756 m s.l.m. |
Prominenza | 2 984 m |
Isolamento | 34 km |
Catena | Himalaya |
Coordinate | 28°35′46″N 83°49′13″E / 28.596111°N 83.820278°E |
Altri nomi e significati | Annapurna (sanscrito): "dea dell'abbondanza" |
Data prima ascensione | 3 giugno 1950 |
Autore/i prima ascensione | Maurice Herzog e Louis Lachenal |
Mappa di localizzazione | |
Il massiccio deriva il proprio nome da quello della divinità Indù Annapurna, che significa "colei che dà cibo e nutrimento", a causa dei fiumi che da esso originano e irrigano le pianure circostanti durante l'intero corso dell'anno.
DescrizioneModifica
ConformazioneModifica
Il massiccio dell'Annapurna comprende 6 cime principali:
- Annapurna I (8.091 m);
- Annapurna II (7.937 m);
- Annapurna III (7.555 m);
- Annapurna IV (7.525 m);
- Gangapurna (7.455 m);
- Annapurna Sud (7.219 m).
Galleria d'immaginiModifica
-
Da sinistra: la parete nord-ovest dell'Annapurna I, la spalla ovest e il Bharha Chuli (7.647 m)
-
-
-
-
-
Vista del massiccio da nord, con l'indicazione delle vette
-
Vista aerea del massiccio da ovest, con l'indicazione delle vette
NoteModifica
- ^ a b Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Annapurna", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Luciano Canepari, Annapurna, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
BibliografiaModifica
- Reinhold Messner, Annapurna, in Sopravvissuto: i miei 14 ottomila, Novara, De Agostini, 1987, pp. 176-191, ISBN 978-88-402-4322-1.
- Reinhold Messner, Annapurna. Cinquant'anni di un ottomila, CDA & Vivalda, 2000, ISBN 978-88-7808-147-5.
- Maurice Herzog, Annapurna. Il primo 8000, Corbaccio, 2000, ISBN 978-88-7972-424-1.
- (EN) Kev Reynolds, Annapurna: A Trekker's Guide, Cicerone Press Limited, 2003, ISBN 978-1-84965-058-8.
- Simone Moro, Cometa sull'Annapurna, Corbaccio, 2003, ISBN 978-88-6380-089-0.
- Jean-Christophe Lafaille, Prigioniero dell'Annapurna, CDA & Vivalda, 2007, ISBN 978-88-7480-112-1.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annapurna
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Annapurna
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Annapurna, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Annapurna, su SummitPost.org.
- (EN) Annapurna, su Peakware.com.
- (EN) Annapurna, su 8000ers.com.
- (EN) Annapurna Massif Guide. su annapurnamountain.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315526271 · WorldCat Identities (EN) viaf-315526271 |
---|