Anoura

genere di pipistrelli

Anoura (Gray, 1838) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Fillostomidi.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anoura
Anoura geoffroyi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaGlossophaginae
TribùGlossophagini
Genere Anoura
Gray, 1838
Sinonimi

Anura, Glossonycteris, Lonchoglossa

Specie
Vedi testo

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Anoura appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 53 e 81 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 34 e 46 mm e un peso fino a 18 g.[2]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro allungato e delle arcate zigomatiche incomplete. La mandibola è sporgente e si estende oltre la mascella. Gli incisivi superiori sono accoppiati e separati tra loro da un ampio spazio. Gli incisivi inferiori sono mancanti. I canini sono più grandi nei maschi.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 3 1 2 2 1 3 3
3 3 1 0 0 1 3 3
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica
 
Illustrazione della parte posteriore di Anoura caudifer

Il colore generale del corpo varia dal marrone scuro al bruno-nerastro. Il muso è allungato e fornito all'estremità di una piccola foglia nasale lanceolata, mentre il labbro inferiore è sporgente. La lingua è allungabile e fornita di papille sulla punta. Le orecchie sono relativamente piccole e separate. La coda è spesso mancante o ridotta ad un rudimentale tubercolo, nascosto nella pelliccia. Il calcar è molto corto, quasi rudimentale. L'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori, è poco sviluppato al centro ed è ricoperto densamente di peli. Il suo margine libero può assumere la forma di una V o di una U rovesciate.

Distribuzione

modifica

Il genere è diffuso in America Centrale e meridionale.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 9 specie:[1][3]

  • Forme prive di coda.
Anoura cadenai
Anoura carishina
Anoura geoffroyi
Anoura latidens
  • Forme con la presenza di una coda rudimentale.
Anoura caudifer
Anoura cultrata
Anoura fistulata
Anoura javieri
Anoura luismanueli
  1. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Anoura, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ Novak.
  3. ^ (EN) Nathan Muchhala, Patricio Mena V e Luis Albuja V, A new species of Anoura (Chiroptera: Phyllostomidae) from the Ecuadorian Andes, in Journal of Mammalogy, vol. 86, n. 3, giugno 2005, pp. 457–461, DOI:10.1644/1545-1542(2005)86[457:ANSOAC]2.0.CO;2. URL consultato il 6 giugno 2023.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85005462 · J9U (ENHE987007295599205171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi