Antonio Veranzio

cardinale e arcivescovo cattolico italiano
(Reindirizzamento da Antal Veranchich)

Antonio Veranzio (in latino Antonius Verantius, in croato Antun Vrančić, in ungherese Antal Verancsics, in polacco Anton Wranczy; Sebenico, 29 maggio 1504Prešov, 15 giugno 1573) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano, originario della Dalmazia, nominato cardinale da papa Gregorio XIII.

Antonio Veranzio
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ritratto del cardinale Veranzio
 
Incarichi ricoperti
 
Nato29 maggio 1504 a Sebenico
Ordinato presbitero1530
Nominato vescovo3 agosto 1554 da papa Giulio III
Consacrato vescovo21 settembre 1561 dall'arcivescovo Miklós Oláh
Elevato arcivescovo25 settembre 1570 da papa Pio V
Creato cardinale5 giugno 1573 da papa Gregorio XIII
Deceduto15 giugno 1573 (69 anni) a Prešov
 

Biografia

modifica

Veranzio studiò a Padova, Vienna e Cracovia.

Il 3 agosto 1554 fu eletto vescovo di Pécs e trasferito ad Eger il 17 luglio 1560, ma fu ordinato vescovo solo il 21 settembre 1561.

Nell'agosto 1567, circa un anno dopo la conquista ottomana di Szigetvár, fu inviato ad Istanbul, insieme allo stiriano Christoph Teuffenbach, per un'ambasciata al sultano Selim II da parte dell'imperatore Massimiliano II, riguardante l'inizio di negoziati di pace fra la Monarchia asburgica e l'Impero ottomano.

Fu promosso alla sede primaziale e metropolitana di Esztergom il 25 settembre 1570.

Papa Gregorio XIII lo elevò al rango di cardinale il 5 giugno 1573; morì pochi giorni dopo prima di riceverne la notizia.

Suo nipote fu l'umanista e inventore dalmata Fausto Veranzio.

Genealogia episcopale

modifica

La genealogia episcopale è:

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN136422 · ISNI (EN0000 0001 0837 1517 · CERL cnp00555032 · Europeana agent/base/49164 · LCCN (ENn85326695 · GND (DE118055038 · BNF (FRcb12748818p (data) · J9U (ENHE987007440149705171 · NSK (HR000081939 · CONOR.SI (SL135015267