Stiria

stato federato dell'Austria
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Stiria (disambigua).

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno e croato, Steiamoak in austro-bavarese, Stájerország in ungherese) è un Land del sud-est dell'Austria. Con i suoi 16 388 km², è il secondo Land austriaco per estensione. La capitale è Graz.

Stiria
stato federato
(DE) Steiermark / (SL) Štajerska
Stiria – Stemma
Stiria – Bandiera
Stiria – Veduta
Stiria – Veduta
La Landhaus, sede dello stato federato
Localizzazione
StatoAustria Austria
Amministrazione
Capoluogo Graz
GovernatoreChristopher Drexler (ÖVP) dal 4 luglio 2022
Territorio
Coordinate
del capoluogo
47°04′N 15°26′E / 47.066667°N 15.433333°E47.066667; 15.433333 (Stiria)
Altitudine200 e 2 995 m s.l.m.
Superficie16 401,04 km²
Abitanti1 246 576 (2020)
Densità76,01 ab./km²
Altre informazioni
Linguetedesco, sloveno
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2AT-6
Codice SAAT-6
Cartografia
Stiria – Localizzazione
Stiria – Localizzazione
Sito istituzionale

Geografia fisicaModifica

Confina con la Slovenia (regioni Oltremura (Prekmurje), Stiria (Štajerska) e Carinzia (Koroška)) a sud e con i Länder dell'Alta Austria e della Bassa Austria a nord, del Salisburghese a ovest, del Burgenland a est e della Carinzia a sud-ovest.

MontiModifica

La Stiria è particolarmente montuosa. Le sezioni e sottosezioni alpine che interessano la Stiria sono:

StoriaModifica

Durante il dominio romano la Stiria era abitata da tribù celtiche. La parte orientale del paese faceva parte della Pannonia, quella occidentale del Norico. Nel corso delle invasioni vi si insediarono o la attraversarono i Visigoti, gli Unni, gli Ostrogoti, i Rugi, i Longobardi, i Franchi e gli Avari. Dal 595 presero possesso del territorio gli Slavi sconfiggendo gli Avari.

Nel 1180 la Stiria si separa dal ducato della Carinzia e diviene un ducato a sé stante. Nel 1192 il Ducato di Stiria diviene parte dei domini dei Babenberg, Duchi dell'Austria. Dopo la suddivisione ereditaria da parte degli Asburgo, divenuti Duchi nel 1282, diviene la parte centrale dell'Austria interna (Innerösterreich).

Allo sviluppo culturale ed economico della Stiria dà un grande contributo l'arciduca Giovanni, figlio dell'imperatore Leopoldo II, nel periodo fra il 1809 ed il 1859.

Nel 1918, dopo la prima guerra mondiale, viene divisa in una zona settentrionale, che costituisce il land austriaco attuale, e in una zona meridionale, chiamata Bassa Stiria, abitata da gente di lingua slovena, che viene annessa alla Jugoslavia, ed in seguito alla repubblica di Slovenia.

Nel 1938 viene annessa con il resto dell'Austria alla Germania nazista di cui diverrà un Land. Dopo la seconda guerra mondiale, con la divisione dell'Austria in zone di occupazione fra le potenze vincitrici, entra a far parte quasi per intero dell'area amministrata dalla Gran Bretagna.

Suddivisione amministrativaModifica

La Stiria è divisa in 12 distretti e una città statutaria (2013).

 

Città statutaria

  1. Graz G

Città

  1. Leoben LE

Distretti

  1. Bruck-Mürzzuschlag BM
  2. Deutschlandsberg DL
  3. Graz-Umgebung GU
  4. Hartberg-Fürstenfeld HF
  5. Leibnitz LB
  6. Leoben LN
  7. Liezen LI (con il subdistretto di Gröbming GB)
  8. Murau MU
  9. Murtal MT
  10. Südoststeiermark SO
  11. Voitsberg VO
  12. Weiz WZ

SportModifica

Il Gran Premio di Stiria si è disputato nel 2020 e 2021 al Red Bull Ring di Spielberg, lo stesso circuito del Gran Premio d'Austria.

Voci correlateModifica

  • Musikprotokoll, è una piattaforma di festival per la musica contemporanea e sperimentale che si Svolge in Stiria

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN154251299 · ISNI (EN0000 0004 0521 0031 · GND (DE4057092-7 · BNF (FRcb119414032 (data) · J9U (ENHE987007554829005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50012303
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria