Antonio Cappelli (1818-1887)

poeta e studioso italiano (1818-1887)

Antonio Cappelli (Modena, 17 gennaio 1818Collegarola, 1º settembre 1887) è stato uno storico italiano.

Biografia

modifica

Studioso e ricercatore di rilievo nel panorama culturale emiliano del secondo Ottocento, fu tra gli storici più prolifici che collaborarono agli «Atti» della Deputazione di storia patria per le province modenese e parmense.[1] Socio attivo dal 1862, divenne segretario facente funzioni della Deputazione nel novembre 1867, per poi essere eletto il 17 gennaio 1868.[1]

Si interessò di studi danteschi, dell'opera di Ariosto e riportò alla luce documenti storici inediti esplorando gli archivi modenesi, in particolare la Biblioteca Estense e l'Archivio di Stato.[1]

  1. ^ a b c Eugenio Ragni, Cappelli, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 18, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1975. URL consultato il 22 marzo 2018.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN36912858 · ISNI (EN0000 0000 7818 5333 · SBN LO1V055826 · BAV 495/79295 · CERL cnp01316030 · LCCN (ENn85224876 · GND (DE1055213007 · BNF (FRcb11825926g (data) · J9U (ENHE987007275866005171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie