Antonio degli Agli

arcivescovo cattolico, scrittore e teologo italiano

Antonio degli Agli (Firenze, 14001477) è stato un vescovo cattolico, scrittore e teologo italiano.

Antonio degli Agli
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato1400 a Firenze
Deceduto1477
 

Biografia

modifica
 
Il cuscino di Antonio degli Agli
 
Sudario a uncinetto

Antonio (di Bellincione), discendente da un'antica famiglia fiorentina, fu pievano del santuario di Santa Maria ad Impruneta nel 1439, collaboratore di papa Eugenio IV e di papa Paolo II che lo avevano nominato arcivescovo di Ragusa, vescovo di Fiesole e poi di Volterra.

Egli fu noto per i suoi scritti teologici, composti in stile elegante[1] Al Santuario dell'Impruneta fece aggiungere il chiostro che egli volle chiuso entro un muro fortificato[2]

Nel santuario dell'Impruneta si trova la sua tomba, fatta erigere dalla nipote Deianira. Il sarcofago è sorretto da due grosse mensole scolpite a fogliami, nel cui spazio è inserito lo stemma degli Agli. Sulle mensole è appoggiata una cornice intagliata, sormontata dal sarcofago che ha due lesene laterali scolpite, tra le quali si trovano due putti e l'epitaffio: Antistes templi jacet hac Antonius urna/ Allius insignis moribus et genere/ Nobilis hic sibi vixit inops et dives egenis/ Consilioque gravi profuit atque opera/ Dumque pius pastor Volaterris aut Epidauri/ Dogmate pavit oves non timuere lupum .

Il sarcofago è chiuso con una ciborio a cupola. Alla sua base si trovano due lesene appoggiate ad un gradino di marmo nero, all'interno delle quali c'è un medaglione di marmo nero con l'iscrizione al centro: Vixit ann / LXXVII Men.X / Dieb.X / Obiit. An. DMCCCCLXXVII / Deianira Fratris / Filia / T.P.I. (T.P.I.= titulum poni iussit).

Sopra il sarcofago è murato un bassorilievo in marmo del 1477 circa, opera di un seguace di Benedetto da Maiano, rappresentante la Madonna col Bambino.

Durante i bombardamenti del 1944 che danneggiarono la chiesa, la sua tomba fu scoperchiata. All'interno si trovò un sudario a uncinetto e un cuscino a patchwork, rarissimo per tecnica e datazione. Entrambi sono conservati nel Museo del Tesoro di Santa Maria dell'Impruneta.

  1. ^ G. Negri Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1721 p.52 e G. Mazzucchelli Gli scrittori d'Italia I, Brescia 1753, pp.185 ss
  2. ^ G.B.Casotti Memorie istoriche della miracolosa Immagine di Maria Vergine dell'Impruneta, Firenze 1714

Bibliografia

modifica
  • Ulrich Middeldorf, Una tomba fiorentina del Quattrocento dimenticata , (traduzione di Giovanna Ragionieri) in L'Impruneta, una pieve, un santuario, un comune rurale , Monte Oriolo, Impruneta (Firenze), Francesco Papafava editore, 1988
  • Arnaldo D'Addario, AGLI, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960. URL consultato l'8 dicembre 2017.  

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN8477282 · ISNI (EN0000 0000 4261 7712 · CERL cnp00636575 · LCCN (ENno2006089521 · GND (DE129877530