Arch Hurd

sistema operativo

Arch Hurd è un sistema operativo basato su Arch Linux ma utilizzante GNU Hurd al posto del kernel Linux.[1]

Arch Hurd
sistema operativo
FamigliaArch Linux (GNU/Hurd)
Release iniziale (31 ottobre 2010)
Tipo di kernelGNU Hurd (microkernel)
Piattaforme supportatei686
Metodo di aggiornamentorolling release
Gestore dei pacchettipacman
LicenzaGNU GPL
Sito webwww.archhurd.org

Il progetto Arch Hurd venne fondato da una discussione su un forum di Arch Linux[2] nel gennaio 2010 e, dopo alcune settimane, divenne funzionante in una macchina virtuale.[3]

Caratteristiche

modifica

Lo scopo era fornire al kernel GNU Hurd (già sufficientemente stabile) un'interfaccia utente simile a quella di Arch Linux, utilizzando i pacchetti ottimizzati per l'architettura i686, il sistema di gestione dei pacchetti pacman, rilasci rolling release, e principi KISS.[1]

La distribuzione è sufficientemente stabile per effettuare il boot su computer non virtuali,[4] permettendo ad esempio di installare un server web attraverso il normale gestore di pacchetti.[5]

È stato rilasciato un live CD per un'installazione grafica.[6][7]

Nel giugno 2011 Arch Hurd ha integrato il supporto al Device Driver Environment (DDE), il framework per driver utilizzato dal kernel Linux, migliorando il supporto hardware alle schede di rete.[8]

  1. ^ a b (EN) About, su archhurd.org. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  2. ^ (EN) The Arch Hurd Project, su bbs.archlinux.org. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  3. ^ (EN) A month of the Hurd: Arch Hurd, FOSDEM preparations and a thesis on mobile Hurd objects, su gnu.org, 31 gennaio 2010. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  4. ^ (EN) A month of the Hurd: Arch Hurd, updated Debian GNU/Hurd QEMU image, and GSoC students, su gnu.org, 30 aprile 2016. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  5. ^ (EN) A month of the Hurd: Media Appearances, procfs, Arch Hurd, su gnu.org, 31 agosto 2010. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  6. ^ (EN) Michael Walker, Graphical livecd - Desktop packages, su archhurd.org, 7 dicembre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  7. ^ (EN) Koen Vervloesem, The Hurd: GNU's quest for the perfect kernel, su lwn.net, 7 luglio 2010. URL consultato il 5 dicembre 2016.
  8. ^ (EN) Michael Walker, Successful use of DDE!, su archhurd.org, 29 giugno 2011. URL consultato il 5 dicembre 2016.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica