Arcipelago Spezzino
Questa voce o sezione sugli argomenti isole e Liguria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Arcipelago Spezzino | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | Golfo della Spezia |
Coordinate | 44°02′28.26″N 9°50′40.63″E / 44.041183°N 9.844619°E |
Superficie | 2,026 km² |
Altitudine massima | 190,6 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Porto Venere, Cinque Terre, e Arcipelago Spezzino (Palmaria, Tino e Tinetto) (EN) Porto Venere, Cinque Terre, and the Islands of the Gulf of La Spezia (Palmaria, Tino and Tinetto) | |
Tipo | naturalistico |
Criterio | C (ii)(iv)(v) |
Pericolo | No |
Riconosciuto dal | 1997 |
Scheda UNESCO | (EN) Scheda (FR) Scheda |
L'arcipelago spezzino (di Portovenere o isole del Golfo della Spezia) è un piccolo arcipelago italiano, localizzato nel mar Ligure, in Liguria, ad occidente del golfo della Spezia e a sud della punta di Portovenere.
GeografiaModifica
Fanno parte dell'arcipelago tre isole: isola di Palmaria, il Tino e il Tinetto. Appartiene all'arcipelago anche l'isolotto denominato isola della Scuola (o Torre Scola) e alcuni scogli minori. Le isole fanno parte del territorio comunale di Portovenere.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arcipelago Spezzino