Ariodante Fabretti
Ariodante Fabretti | |
---|---|
Senatore del Regno d'Italia | |
Legislature | XVI |
Dati generali | |
Titolo di studio | laurea |
Università | Università di Bologna |
Ariodante Fabretti (Perugia, 1º ottobre 1816 – Torino, 15 settembre 1894) è stato un patriota, storico e politico italiano. Fu senatore del Regno d'Italia nella XVI legislatura.
BiografiaModifica
Cominciò ad interessarsi di archeologia studiando gli Etruschi e avvalendosi del prezioso aiuto di Giovan Battista Vermiglioli, unito all'interesse per le lingue morte, greco e latino coltivate assieme al grecista Antonio Mezzanotte.
Pubblicò le Biografie dei capitani di ventura dell'Umbria nel 1846, aderì ai movimenti semiclandestini della Carboneria e della mazziniana Giovine Italia.
Si iscrisse anche alla facoltà di medicina bolognese, dove conseguì una laurea in medicina veterinaria.
Trovatosi nella capitale al tempo della Repubblica Romana, fu anche eletto all'assemblea costituente, salvo poi dover emigrare prima a Firenze e poi a Torino per sfuggire alla repressione papalina.
Tra il 1846 e il 1849 insegnò Archeologia all'Università di Perugia e nella stessa città diresse i Musei Civici (le cui collezioni sono oggi conservate nel Museo archeologico nazionale dell'Umbria).
Nel 1860 ottenne la nomina a professore di archeologia all'Università di Torino.
Nel 1840 venne iniziato alla Massoneria nelle Loggia "La Fermezza" di Perugia. Fu eletto nella Giunta del Grande Oriente d'Italia il 21 giugno 1867 e nel 1873-1874 fu membro della Loggia "Dante Alighieri" di Torino, di cui nel 1882-1883 fu eletto Maestro Venerabile. Nel 1875 venne nominato membro del Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico e Accettato e nel 1881 fu tra i fondatori della Loggia "Francesco Guardabassi" di Perugia[1].
Dal 1871 al 1893 fu direttore del Museo Egizio di Torino, collaborando con l'egittologo Francesco Rossi.
Nel 1876 divenne socio emerito dell'Accademia dei Lincei.
Propugnando la necessità della pratica crematoria post mortem, fondò la Società per la cremazione nel 1883, mantenendone la presidenza fino al 1894. Nel frattempo fu anche nominato senatore del Regno d'Italia nel 1889, restando in carica fino alla morte. Morì nella sua abitazione di Monteu da Po in seguito, probabilmente, a colpo apoplettico. Secondo le sue precise volontà testamentarie venne cremato e le ceneri riportate, con degni onori, a Perugia, mentre il suo patrimonio librario e manoscritto venne donato alla Biblioteca Augusta del Comune di Perugia.
OnorificenzeModifica
Onorificenze italianeModifica
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia | |
Ufficiale dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro | |
Cavaliere dell'Ordine Civile di Savoia | |
Onorificenze straniereModifica
Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) | |
Cavaliere dell'Ordine della Rosa (Brasile) | |
OpereModifica
- Ariodante Fabretti, Francesco Rossi, Ridolfo Vittorio Lanzone: Catalogo del Museo Egizio di Torino - 2 voll.
- Corpus Inscriptionum Italicarum antiquioris aevi, 1862, supplementi del 1872-1878
NoteModifica
- ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi muratori. Brevi biografie di massoni famosi, Roma-Milano, Erasmo Editore-Mimesis, 2005, p. 113.
BibliografiaModifica
- Necrologio: Ariodante Fabretti, in Rivista italiana di numismatica, Milano, 1894
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Ariodante Fabretti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Ariodante Fabretti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ariodante Fabretti
Collegamenti esterniModifica
- Ariodante Fabretti, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ariodante Fabretti, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ariodante Fabretti, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Ariodante Fabretti, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- Opere di Ariodante Fabretti, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Ariodante Fabretti, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Ariodante Fabretti, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- Ariodante Fabretti, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Ariodante Fabretti, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
- Storia del Museo Egizio di Torino, su museoegizio.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46940128 · ISNI (EN) 0000 0000 6132 5555 · LCCN (EN) n92069142 · GND (DE) 119054639 · BNF (FR) cb13743800j (data) · BAV (EN) 495/115052 · CERL cnp00546073 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92069142 |
---|