Arena Armeec
Arena Armeec | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Sofia |
Inizio lavori | 2009 |
Inaugurazione | 2011 |
Costo | 90 milioni di lev |
Proprietario | Sofia |
Progetto | Zheko Tilev |
Costruttore | Glavbolgarstroy |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 12373 |
Uso e beneficiari | |
Pallavolo | Nazionale di pallavolo maschile della Bulgaria |
Tennis | Sofia Open |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Arena Armeec è un'arena multiuso che ha sede a Sofia, in Bulgaria. Inaugurata nel 2011, è in grado di ospitare oltre 25 sport tra i quali figurano la pallacanestro, ginnastica, sport da combattimento, tennis, pallavolo, pallamano e danza sportiva.[1]
L'impianto ha una capienza standard di 12.373 posti,[2] che possono essere incrementati fino a 15.000 unità in occasione dei concerti. Prende il nome dall'omonima compagnia di assicurazione che ne ha acquistato i diritti di sponsorizzazione.
Principali eventi ospitatiModifica
L'Arena Armeec è dal 2016 la sede del torneo di tennis Sofia Open, oltre a ospitare annualmente pure la Coppa del Mondo di Sofia di ginnastica ritmica.
Nel 2012 l'Arena Armeec ha ospitato il torneo di pallavolo maschile valevole per la qualificazione alle Olimpiadi di Londra e la finale della World League di pallavolo maschile. Nel 2014 è stata la sede degli Europei di ginnastica artistica femminile e di quelli maschili. Nel 2015 vi si è svolto il Junior Eurovision Song Contest.
NoteModifica
- ^ (EN) The Arena, su arenaarmeecsofia.com. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ (EN) Technical Data, su arenaarmeecsofia.com. URL consultato il 24 agosto 2018.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arena Armeec
Collegamenti esterniModifica
- (BG, EN) Sito ufficiale, su arenaarmeecsofia.com.