Sofia Open
torneo di tennis
Il Sofia Open è un torneo di tennis che ha fatto parte del Grand Prix giocato dal 1980 al 1981 ed è parte dell'ATP Tour 250 dal 2020 ad oggi. Dal 2016 il torneo si disputa sui campi in cemento indoor all'interno dell'Arena Armeec. L'edizione del 2020, inizialmente cancellata a causa della pandemia di COVID-19,[1] è stata rimandata a novembre[2]. L'edizione del 2023 è stata cancellata, con il trasferimento della licenza ATP altrove,[3] secondo il direttore del torneo a causa della concomitanza nella stessa settimana di gioco del torneo con la Davis Cup che coinvolge la nazionale bulgara.[4]
Sofia Open | |
---|---|
Sport | ![]() |
Categoria | Grand Prix (1980-1981) ATP Tour 250 (2016-in corso) |
Paese | ![]() |
Luogo | Sofia |
Impianto | Arena Armeec (2016-in corso) |
Superficie | Sintetico (indoor) (1980-1981) Cemento (indoor) (2016-in corso) |
Organizzatore | Association of Tennis Professionals |
Direttore | Kay Godkhindi |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolo/doppio maschile |
Partecipanti | 32S/16D |
Sito Internet | Sito ufficiale |
Storia | |
Fondazione | 1980 |
Numero edizioni | 7 (2022) |
Detentore | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Ultima edizione | Sofia Open 2022 |
Albo d'oroModifica
SingolareModifica
Anno | Vincitore | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
↓ Grand Prix ↓ | |||
1980 | Per Hjertquist | Vadim Borisov | 6–3, 6–2, 7–5 |
1981 | Richard Meyer | Leo Palin | 6–4, 7–6, 7–6 |
1982 - 2015 |
Non disputato | ||
↓ ATP Tour 250 ↓ | |||
2016 | Roberto Bautista Agut | Viktor Troicki | 6–3, 6–4 |
2017 | Grigor Dimitrov | David Goffin | 7–5, 6–4 |
2018 | Mirza Bašić | Marius Copil | 7–66, 64–7, 6–4 |
2019 | Daniil Medvedev | Márton Fucsovics | 6–4, 6–3 |
2020 | Jannik Sinner | Vasek Pospisil | 6–4, 3–6, 7–63 |
2021 | Jannik Sinner | Gaël Monfils | 6–3, 6–4 |
2022 | Marc-Andrea Hüsler | Holger Rune | 6–4, 7–68 |
DoppioModifica
Anno | Vincitori | Finalisti | Punteggio |
---|---|---|---|
↓ Grand Prix ↓ | |||
1980 | Hartmut Kirchhubel Robert Reininger |
Vadim Borisov Thomas Emmrich |
4–6, 6–3, 6–4 |
1981 | Thomas Emmrich Jiří Granát |
Ismail El Shafei Richard Meyer |
7–6, 2–6, 6–4 |
1982 - 2015 |
Non disputato | ||
↓ ATP Tour 250 ↓ | |||
2016 | Wesley Koolhof Matwé Middelkoop |
Philipp Oswald Adil Shamasdin |
5–7, 7–69, [10–6] |
2017 | Viktor Troicki Nenad Zimonjić |
Michail Elgin Andrej Kuznecov |
6–4, 6–4 |
2018 | Robin Haase Matwé Middelkoop |
Nikola Mektić Alexander Peya |
5–7, 6–4, [10–4] |
2019 | Nikola Mektić Jürgen Melzer |
Hsieh Cheng-peng Christopher Rungkat |
6–2, 4–6, [10–2] |
2020[1][2] | Jamie Murray Neal Skupski |
Jürgen Melzer Édouard Roger-Vasselin |
Walkover |
2021 | Jonny O'Mara Ken Skupski |
Oliver Marach Philipp Oswald |
6–3, 6–4 |
2022 | Rafael Matos David Vega Hernández |
Fabian Fallert Oscar Otte |
3–6, 7–5, [10–8] |
NoteModifica
- ^ a b (EN) ATP Issues Revised Calendar For Tour Resumption, su atptour.com, 17 giugno 2020.
- ^ a b (EN) ATP Issues Updated 2020 Provisional Calendar, su atptour.com, 14 agosto 2020.
- ^ Trasferimento di licenza del torneo Sofia ATP 250. Il torneo di Belgrado si sposta in Bosnia, su ubitennis.com, 28 ottobre 2022. URL consultato il 15 febbraio 2021.
- ^ (EN) Statement from Sofia Open, su sofiaopen.bg, 4 ottobre 2022. URL consultato il 15 febbraio 2021.