Arsinoe III

regina egizia

Arsìnoe Filopàtore (in greco antico: Ἀρσινόη Φιλοπάτωρ?, Arsinòē Philopàtōr; 246/245 a.C.[1]204 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Arsinoe III, è stata una regina egizia appartenente al periodo tolemaico.

Arsinoe III
(Arsinoe Filopatore)
Busto di regine tolemaica, forse Arsinoe III (Altes Museum, Berlino)
Regina consorte d'Egitto
In carica222/220204 a.C.
PredecessoreBerenice II
SuccessoreCleopatra I
Nome completoἈρσινόη Φιλοπάτωρ
Arsinóe Philopátor
Nascita246/245 a.C.
Morte204 a.C.
DinastiaTolemaica
PadreTolomeo III
MadreBerenice II
ConsorteTolomeo IV
FigliTolomeo V

Biografia

modifica
 
Testa di Tolomeo IV Filopatore, fratello e marito di Arsinoe III (Museum of Fine Arts, Boston)

Origini familiari

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Dinastia tolemaica.

Arsinoe era figlia di Tolomeo III Evergete, terzo sovrano dell'Egitto tolemaico, e di Berenice II,[2] figlia del re di Cirene Magas.[3] Era quindi sorella maggiore di Tolomeo IV, Lisimaco, Alessandro, Magas e Berenice.[4]

Regina consorte (222/220-204 a.C.)

modifica

Alla fine del 222 a.C. Tolomeo III morì, lasciando il regno al figlio maggiore Tolomeo IV Filopatore; questi sposò la sorella maggiore Arsinoe III in una data sconosciuta tra la propria ascesa al trono e l'autunno del 220 a.C.[5] Nel 217 a.C. la regina accompagnò il marito durante la quarta guerra siriaca e prese parte alla battaglia di Rafah.[6] Nel 210 a.C. nacque l'unico figlio della coppia, Tolomeo V.[7]

Il re e la regina morirono negli stessi giorni nell'estate del 204 a.C. in circostanze poco chiare e alla loro morte il regno passò al figlio, di cui diventarono reggenti i due potenti ministri Sosibio e Agatocle, forse implicati nella morte della regina.[8]

Arsinoe III nell'eredità storica culturale

modifica

Eratostene di Cirene scrisse un'opera intitolata Arsinoe dedicata ad Arsinoe III: si tratta di un dialogo filosofico in prosa di cui resta un solo frammento, che non può essere usato come fonte biografica in quanto la regina viene solamente presentata come espressione di un determinato pensiero filosofico.[9]

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Tolomeo I Lago  
 
Arsinoe di Macedonia  
Tolomeo II  
Berenice I Magas di Macedonia  
 
Antigone di Macedonia  
Tolomeo III  
Lisimaco Agatocle  
 
 
Arsinoe I  
Nicea di Macedonia Antipatro  
 
 
Arsinoe III  
Filippo Aminta  
 
 
Magas di Cirene  
Berenice I Magas di Macedonia  
 
Antigone di Macedonia  
Berenice II  
Antioco I Seleuco I  
 
Apama I  
Apama II  
Stratonice di Siria Demetrio I Poliorcete  
 
Fila  
 
  1. ^ Cfr. nota n. 3 in Magas, son of Ptolemy III, su instonebrewer.com.
  2. ^ Polibio, XV, 25.2; Bierbrier 2008, p. 184; van Oppen de Ruiter 2016, p. 1.
  3. ^ Bierbrier 2008, p. 37; van Oppen de Ruiter 2016, p. 1.
  4. ^ van Oppen de Ruiter 2016, p. 33.
  5. ^ Hölbl 2001, p. 127.
  6. ^ Polibio, V, 83; Hölbl 2001, p. 133.
  7. ^ Hölbl 2001, p. 133.
  8. ^ Polibio, XV, 25.2; Hölbl 2001, pp. 133-134.
  9. ^ Berrey 2017, pp. 40-41.

Bibliografia

modifica
Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN86055773 · CERL cnp01171758 · GND (DE137885172