L'Ellenismo
La Nike di Samotracia (Museo del Louvre, Parigi)

Ellenismo è un termine della storiografia moderna, utilizzato nel XIX secolo da Johann Gustav Droysen per indicare quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Il suo tratto caratterizzante è la diffusione della civiltà greca nel mondo mediterraneo, eurasiatico e orientale, e la sua fusione con le culture dell'Asia minore, dell'Asia centrale, della Siria e della Fenicia, dell'Africa del Nord, della Mesopotamia, dell'Iran e dell'India, e la conseguente nascita di una civiltà, detta appunto «ellenistica», che fu modello per altre culture relativamente alla filosofia, economia, religione, scienza e arte.

Geograficamente, il mondo ellenistico comprendeva una vasta area che andava dalla Sicilia e dall'Italia meridionale (Magna Grecia) all'India (Regno indo-greco) e dal Mar Nero (Regno del Bosforo Cimmerio) all'Egitto, zone in cui una versione della lingua greca antica, la koinè, divenne la lingua franca della politica, dell'economia e della cultura. La cultura ellenistica si fuse con la cultura romana e continuò ad esistere anche dopo la nascita dell'impero.

In particolare dopo la conquista macedone dell'impero persiano, sorsero regni ellenistici in Medio Oriente (impero seleucide, regno di Pergamo, ecc.), Africa nord-orientale (regno tolemaico) e Asia meridionale (regno greco-battriano, regno indo-greco).

Continua a leggere...
Biografia in evidenza
Effige di Tolomeo V Epifane su un tetradramma (British Museum, Londra)

Tolomeo Epifane Eucaristo (in greco antico: Πτολεμαῖος Ἐπιφανής Eὐχαριστóς?, Ptolemaĩos Epiphanés Eucharistós; in egizio: ptwlmys nṯr pry nb nfrw, ptwlemys netjer pery neb neferu; 9 ottobre 210 a.C.180 a.C.), chiamato nella storiografia moderna Tolomeo V, è stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico, quinto sovrano della dinastia dal 204 a.C. alla sua morte.

Asceso al trono a una giovanissima età, il suo regno fu inizialmente gestito da dei reggenti fino al 197-196 a.C., quando Tolomeo raggiunse l'età per governare e fu incoronato ufficialmente re. In politica estera il suo regno fu disastroso: l'Egitto tolemaico perse per mano di Antioco III il Grande, sovrano dell'impero seleucide, e Filippo V, re di Macedonia, tutte le sue colonie nel mar Egeo, in Asia Minore e in Medio Oriente, mantenendo solamente l'isola di Cipro. Negli affari interni il regno fu scosso da violente rivolte sia a nord, nel delta del Nilo, sia a sud, nella Tebaide, ma tutti i ribelli furono sconfitti e molti vennero uccisi.

Tolomeo morì all'età di trent'anni, ucciso dai suoi generali che lo ritenevano troppo debole e lasciando, come suo padre prima di lui, un erede ancora bambino, Tolomeo Filometore, la cui reggenza fu affidata alla madre Cleopatra.

Leggi tutta la voce...

Tutte le biografie di qualità: Archimede, Cleomene III, Tolomeo XII

Immagine del giorno
L'Ellenismo in Vetrina
Busto di Cleopatra (Altes Museum, Berlino)

Cleopatra Tea Filopatore (in greco antico: Κλεοπάτρα Θεά Φιλοπάτωρ?; in egizio: ḳliw-pꜣ-drꜣ, qliu-pa-dra; in latino Clĕŏpătra Thĕa Philopătōr; 70/69 a.C.Alessandria d'Egitto, 12 agosto 30 a.C.), chiamata nella storiografia moderna Cleopatra VII o semplicemente Cleopatra, è stata una regina egizia del periodo tolemaico, regnante dal 52 a.C. alla sua morte.

Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa proprio coincidere con la sua morte. Donna forte e indipendente, portò avanti una politica espansiva e accentratrice, nonostante il continuo avanzare dell'egemonia della Repubblica romana nel mar Mediterraneo; Cleopatra riuscì, infatti, a relazionarsi efficacemente con questa grande potenza del suo tempo grazie anche al rapporto personale che instaurò con due importanti generali romani, Giulio Cesare e Marco Antonio, ed ebbe un ruolo centrale nell'ultima guerra civile repubblicana, che portò alla nascita dell'Impero romano per mano di Ottaviano Augusto.

È inoltre con tutta probabilità tra le più famose personalità dell'antico Egitto e della storia universale: la sua figura è stata infatti fin dai tempi antichi al centro di racconti e ricostruzioni storiche più o meno fantasiose, che l'hanno portata a sopravvivere nell'immaginario comune fino all'epoca contemporanea.

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci in vetrina: Arsinoe II, Attalo I, Cleopatra, Lisimaco, Tolomeo II

Lo sapevi che...
Tetradramma di Seleuco I Nicatore

La monetazione seleucide è costituita dalle monete emesse dall'Impero seleucide, che nel periodo di massima espansione si estendeva su una regione che andava dal Mar Mediterraneo all'Oceano Indiano e comprendeva parte dell'Anatolia, la Siria, la Mesopotamia e la Persia. Nacque dopo la morte di Alessandro Magno, quando Seleuco I, nel 312 a.C. tolse Babilonia ad Antigono I Monoftalmo; questa data dà inizio all'Era seleucide, sistema di datazione che sarà in uso per secoli nel Medio Oriente. L'impero cadde nel 63 a.C., con la conquista romana.

La monetazione seleucide rientra nella monetazione greca e, più in particolare, in quella ellenistica. Le monete riprendevano inizialmente i tipi di Alessandro Magno.

Dato che i nomi sono spesso gli stessi e che i ritratti non sono sempre distinguibii, ci sono difficoltà per una corretta classificazione delle monete. A partire da Antioco IV (Epiphanes), nelle monete si iniziano a usare i titoli e la classificazione diviene più certa.

Leggi tutta la voce...

Tutte le voci di qualità: Terza guerra mitridatica

Arte ellenistica
L'Altare di Zeus a Pergamo (Pergamonmuseum, Berlino)

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Leggi tutta la voce...

Omero cieco (British Museum, Londra)

La scultura ellenistica è la produzione nell'ambito dell'arte plastica del mondo ellenico che convenzionalmente si data dal 323 a.C. (morte di Alessandro Magno), al 31 a.C. (battaglia di Azio e caduta dell'ultimo regno ellenistico). Essa si distingue dal periodo precedente nelle sue manifestazioni più creative con un deciso rinnovamento formale, tematico e contenutistico. Dal punto di vista formale tutte le premesse poste da Lisippo vengono sfruttate e sviluppate, sia per quanto riguarda i rapporti dell'opera con lo spazio e con il fruitore, sia negli aspetti di superficie con l'accentuarsi del chiaroscuro e con le ricerche sul modellato dei corpi e dei panneggi e infine con l'ulteriore elaborazione del "gruppo scultoreo", caro al maestro di Sicione, che acquisisce in epoca ellenistica struttura particolarmente complessa. Le innovazioni tematiche riguardano da una parte l'elaborazione del ritratto fisionomico anche nei suoi aspetti psicologici, sociali ed etnici, dall'altra l'evasione nell'idillio pastorale.

Leggi tutta la voce...
Le scuole filosofiche
Filosofo cinico, copia romana da originale greco del III o II secolo a.C. (Musei capitolini, Roma)

I cinici sono i seguaci della scuola filosofica fondata da Antistene e Diogene di Sinope nel IV secolo a.C. Il nome potrebbe derivare o dal Cinosarge, l'edificio ateniese che fu la prima sede della scuola, o dalla parola greca κύων (kyon - "cane") – soprannome di Diogene, che ne fu l'esponente più importante – o forse appellativo che gli fu dato in senso dispregiativo dalle correnti filosofiche avversarie. I cinici professavano una vita randagia e autonoma, indifferente ai bisogni e alle passioni, fedeli solo al rigore morale. Dopo un periodo di declino, la scuola cinica ebbe una ripresa in concomitanza alla corruzione del potere imperiale di Roma: si fece appello allora alla libertà interiore e all'austerità dei costumi.

Con connotazione spesso negativa, il termine "cinico" viene però usato in epoca contemporanea soprattutto, per estensione, volendo indicare chi ostenta sprezzo e beffarda indifferenza verso ideali o convenzioni della società in cui vive (caratteristica spesso ostentata anche dai filosofi cinici), spesso con sarcasmo sfacciato, nichilismo e disincanto, o con sfiducia.

L'interesse della scuola fu prevalentemente etico, e il concetto di "virtù" assunse un nuovo significato in una vita vissuta secondo natura; l'ideale era l'autosufficienza (l'autosufficienza del saggio, condotta fino all'assoluta indipendenza dal mondo esterno, secondo il termine greco autàrkeia, ovvero autarchia, capacità di detenere il totale controllo su se stesso).

Leggi tutta la voce...
I regni ellenistici
Busto di Tolomeo I, primo sovrano dell'Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (in greco antico: Πτολεμαϊκὴ βασιλεία?, Ptolemaïkḕ Basileía) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sulla terra dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della Provincia d'Egitto. Uno dei suoi maggiori simboli è stata l'aquila di Zeus (άετός Διός, aetós Diós), impressa anche nelle monete, invece la forma religiosa ufficiale fu il culto di Serapide.

Leggi tutta la voce...
Le dinastie ellenistiche

La dinastia argeade (in greco antico: οἱ Ἀργεάδαι?, oí Àrgheádai, "gli Argeadi") fu un'antica casa regnante greca macedone dal 700 al 310 a.C. La loro tradizione, come descritta nell'antica storiografia greca, trae le loro origini da Argo, nella Grecia meridionale (da cui il nome argeadi). Inizialmente i regnanti della tribù omonima, dal tempo di Filippo II, stabilirono il loro regno su tutti i macedoni. È il loro regno che siamo venuti a conoscere come Macedonia, il più importante di tutti gli stati macedoni. I più grandi membri della famiglia reale furono Filippo II di Macedonia e Alessandro Magno, sotto il cui governo il regno di Macedonia gradualmente guadagnò predominanza su tutta la Grecia, sconfisse l'impero achemenide e si espanse dall'Egitto all'India.

Leggi tutta la voce...
La scienza
Ricostruzione della macchina "fuori dal tempo" di Anticitera

Nell'ambito della cultura ellenistica la scienza rappresentò probabilmente il punto più alto raggiunto dal sapere nel mondo antico. Anche la figura dello scienziato risentì del clima spirituale dell'epoca, caratterizzato dall'allontanamento dalla politica e dai temi sociali, e si immedesimò nel ruolo del ricercatore di professione (concetto per noi moderno), dedito allo studio e alla ricerca.

Il centro di questo sviluppo scientifico fu ad Alessandria, che con le strutture culturali della Biblioteca e del Museo divenne un centro di attrazione per tutti gli intellettuali dell'epoca.

Rispetto al sapere scientifico del passato la scienza ellenistica presentò uno sviluppo considerevole della tecnologia tale da essere paragonabile a quello europeo del XVII secolo, della prima rivoluzione industriale.

Continua a leggere...
Guerre e battaglie
LE GUERRE

Guerra lamiaca (323-322 a.C.) · Guerre dei diadochi (322-275 a.C.) · Spedizioni celtiche nei Balcani (310-278 a.C.) · Guerra di successione siriaca (280/279 a.C.) · Guerra cremonidea (267-261 a.C.) · Guerra dei fratelli (239-236 a.C.) · Guerra degli alleati (220-217 a.C.) · Guerra romano-siriaca (192-188 a.C.) · Guerra degli scettri (103-101 a.C.) · Guerra civile alessandrina (48-47 a.C.)

LE BATTAGLIE

Amorgo (322 a.C.) · Antiochia (145 a.C.) · Ario (208 a.C.) · Azio (31 a.C.) · Calcedonia (74 a.C.) · Corupedio (281 a.C.) · Crannone (322 a.C.) · Ellesponto (321 a.C.) · Gabiene (316 a.C.) · Gaza (312 a.C.) · Ipso (301 a.C.) · Magnesia (190 a.C.) · Mionesso (190 a.C.) · Rafah (217 a.C.) · Selassia (322 a.C.) · Termopili (191 a.C.)

I sovrani ellenistici
I Diadochi

Antigono I Monoftalmo · Antipatro (generale) · Cassandro · Eumene di Cardia · Leonnato · Lisimaco · Peitone · Perdicca · Peucesta · Seleuco I · Tolomeo I

Argeadi (regno di Macedonia)
Alessandro Magno · Filippo III Arrideo · Euridice II · Alessandro IV

Antigonidi (regno di Macedonia)
Antigono I Monoftalmo · Demetrio I Poliorcete · Antigono II Gonata · Demetrio II Etolico · Antigono III Dosone · Filippo V · Perseo

Lagidi (Tolomei) (Regno tolemaico d'Egitto)
Tolomeo I Sotere · Tolomeo II Filadelfo · Arsinoe II · Tolomeo Cerauno · Meleagro · Tolomeo III Evergete · Tolomeo IV Filopatore · Tolomeo V Epifane · Tolomeo VI Filometore · Tolomeo VII Neo Filopatore · Tolomeo VIII Fiscone · Tolomeo IX Latiro · Tolomeo Apione (Cirenaica) · Tolomeo X Alessandro · Berenice III · Tolomeo XI Alessandro · Tolomeo XII Aulete · Tolomeo di Cipro (Cipro) · Cleopatra VI · Berenice IV · Tolomeo XIII Teo Filopatore · Tolomeo XIV · Cleopatra VII Filopatore · Tolomeo XV Cesare

Seleucidi (impero seleucide)
Seleuco I · Antioco I · Antioco II · Seleuco II · Seleuco III Sotere · Antioco III · Seleuco IV Filopatore · Antioco IV · Antioco V · Demetrio I Sotere · Alessandro I Bala · Demetrio II Nicatore · Antioco VI Dioniso · Diodoto Trifone · Antioco VII Sidete · Alessandro II Zabina · Antioco VIII Gripo · Antioco IX Ciziceno · Seleuco VI Epifane · Antioco X Eusebio · Antioco XI Epifane · Demetrio III Euchero · Filippo I Filadelfo · Antioco XII Dioniso · Seleuco VII Filometore · Antioco XIII Asiatico · Filippo II Filoromano

Lisimachidi (regno di Macedonia)
Lisimaco

Antipatridi (regno di Macedonia)
Cassandro · Filippo IV · Alessandro V · Antipatro II · Antipatro Etesia · Sostene

Attalidi (regno di Pergamo)
Filetero · Eumene I · Attalo I · Eumene II · Attalo II · Attalo III · Eumene III

Regno greco-battriano
Diodoto I · Diodoto II · Eutidemo I · Demetrio I · Eutidemo II · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Demetrio II · Eucratide I · Platone · Eucratide II · Eliocle I

Regno indo-greco
Demetrio I · Antimaco I · Pantaleone · Agatocle · Apollodoto I · Demetrio II · Antimaco II · Menandro I · Zoilo I · Agatoclea · Lisia · Stratone I · Antialcida · Eliocle II · Polissenio · Demetrio III · Filossenio · Diomede · Aminta · Epandro · Teofilo · Peucolao · Trasone · Nicia · Menandro II · Artemidoro · Ermeo · Archebio · Telefo · Apollodoto II · Ippostrato · Dionisio · Zoilo II · Apollofane · Stratone II

Regno di Bitinia
Bas · Zipoite I · Nicomede I · Zipoite II · Etazeta (reggente)  · Ziaelas · Prusia I · Prusia II · Nicomede II · Nicomede III · Nicomede IV · Socrate Cresto (usurpatore)

Re del Ponto
Mitridate I Ctiste · Ariobarzane · Mitridate II · Mitridate III · Farnace I · Mitridate IV Filopatore Filadefo · Mitridate V Evergete · Mitridate VI Eupatore · Farnace II · Dario · Polemone I · Pitodorida · Polemone II

Re di Commagene
Tolomeo · Samo Teosebe Diceo · Mitridate I Callinico · Antioco I · Mitridate II · Antioco II · Mitridate III · Antioco III Epifane · Antioco IV

Re di Cappadocia
Ariarate I · Ariarate II · Ariarate III · Ariarate IV · Ariarate V · Ariarate VI · Ariarate VII · Ariarate VIII · Ariarate IX · Ariobarzane I · Ariobarzane II · Ariobarzane III · Ariarate X · Archelao

Re del Bosforo Cimmerio
Asandro Filocesare Filoromeo · Mitridate I · Asandro Filocesare Filoromeo · Dinamide · Scribonio · Polemone · Tiberio Giulio Aspurgo · Gepepiride · Tiberio Giulio Mitridate · Tiberio Giulio Cotys I

Navigazione
Portali e progetti correlati