Provincia d'Assia-Nassau
La provincia d'Assia-Nassau ( tedesco : Provinz Hessen-Nassau) fu una provincia della Prussia dal 1868 al 1944.
Provincia d'Assia-Nassau | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Nome ufficiale | Provinz Hessen-Nassau | ||||
Capoluogo | Kassel | ||||
Superficie | 15.700 km² (1905) | ||||
Popolazione | 2.070.076 (1905) | ||||
Dipendente da | Prussia | ||||
Suddiviso in | Regione di Kassel Regione di Wiesbaden | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1868 | ||||
Causa | Annessione dell'Elettorato d'Assia, del Ducato di Nassau e della Libera Città di Francoforte alla Prussia | ||||
Fine | 1944 | ||||
Causa | Divisione della provincia in provincia d'Assia e provincia di Nassau | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
StoriaModifica
La provincia d'Assia-Nassau venne creata come conseguenza della guerra austro-prussiana del 1866 unendo alcuni precedenti stati indipendenti: l'Elettorato d'Assia-Kassel, il Ducato di Nassau e la Città libera di Francoforte, nonché parti del Regno di Baviera, del Granducato d'Assia-Darmstadt e del langraviato d'Assia-Homburg. Queste regioni formarono dal 1868 la provincia prussiana di Assia-Nassau con capitale Kassel, suddivisa internamente nei due circondari (Bezirke) di Kassel e Wiesbaden.
Il 1º aprile 1929, in seguito a una votazione popolare, il Libero Stato di Waldeck divenne parte dell'Assia-Nassau, e nello specifico del circondario di Kassel.
Nel 1933 il governo nazista abolì de facto tutti gli stati tedeschi perciò anche le province acquisirono un significato secondario. Nel 1944 l'Assia-Nassau venne suddivisa in due province: Kurhessen (capitale a Kassel) e Nassau (capitale a Wiesbaden). Nel 1945, dopo la fine della Seconda Guerra mondiale, queste due province vennero nuovamente riunite assieme alla vicina Assia-Darmstadt e ad altri territori per formare il moderno Land dell'Assia, mentre parti del Nassau entrarono nel nuovo Land della Renania-Palatinato.
OberpräsidentsModifica
L'Oberpräsident (o "Alto Commissario") era l'amministratore capo di una provincia prussiana, nominato dal re su consiglio del ministro prussiano dell'Interno . L'Oberpräsident amministrava la provincia con l'assistenza di un consiglio provinciale nominato dal governo prussiano.
- 1867–1871: Eduard von Moeller
- 1872–1875: Ludwig von Bodelschwingh
- 1876–1881: August von Ende
- 1881–1892: Botho zu Eulenburg
- 1892–1898: Eduard von Magdeburg
- 1898–1903: Robert von Zedlitz-Trützschler
- 1903–1907: Ludwig von Windheim
- 1907–1917: Wilhelm Hengstenberg
- 1917–1919: August von Trott zu Solz
- 1919–1930: Rudolf Schwander
- 1930–1932: August Haas
- 1932–1933: Ernst von Hülsen
- 1943–1944: Ernst Beckmann
InsegneModifica
La bandiera dell'Assia-Nassau era identica a quella dei Paesi Bassi, in quanto la casa reale olandese è originaria del Ducato di Nassau.
Lo stemma era diviso in tre parti, ognuna delle quali mostrava gli stemmi delle tre entità che formavano l'Assia-Nassau:
- un leone coronato argento-rosso su sfondo blu (Elettorato di Assia)
- un leone dorato coronato su sfondo blu (Ducato di Nassau)
- un'aquila argentata su sfondo rosso (Città libera di Francoforte)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242971715 · LCCN (EN) n82166890 · GND (DE) 4024732-6 · J9U (EN, HE) 987007555264705171 · WorldCat Identities (EN) viaf-242971715 |
---|