Athene cunicularia

specie di uccello

La civetta delle tane (Athene cunicularia (Molina, 1782)) è un uccello rapace della famiglia Strigidae, diffuso in America settentrionale e meridionale.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Civetta delle tane
Athene cunicularia
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineStrigiformes
FamigliaStrigidae
SottofamigliaSurniinae
GenereAthene
SpecieA. cunicularia
Nomenclatura binomiale
Athene cunicularia
(Molina, 1782)
Sinonimi

Strix cunicularia
Speotyto cunicularia

Sottospecie
Areale

     stanziale

     estivante

     svernante

Il nome comune della specie è dovuto al fatto che questa civetta ha l'abitudine di nidificare all'interno di tane e cunicoli scavati da altri animali, come il cane della prateria.

Descrizione

modifica
 
Athene cunicularia

Una civetta delle tane misura in media 25 cm di lunghezza, con una apertura alare di 53 cm e un peso di 170 g. [3] Presenta un disco facciale appiattito con prominenti sopracciglia bianche e una macchia gulare bianca. Gli occhi hanno iridi di colore giallo brillante. Il becco va dal giallo al verde oliva a seconda della sottospecie. Il piumaggio delle parti superiori è di colore marrone con striature biancastre. Il petto e il ventre sono più chiari.

Biologia

modifica

A differenza della civetta comune, la civetta delle tane è spesso attiva nelle ore diurne.[3]

Alimentazione

modifica

È un uccello carnivoro che si nutre di insetti e piccoli vertebrati (roditori, piccoli uccelli).[3]

Riproduzione

modifica

La civetta delle tane fa il nido nei cunicoli, come quelli scavati dai cani della prateria. La femmina depone da 4 a 12 uova, che cova per tre o quattro settimane, durante le quali il maschio le procaccia il cibo. Dopo la schiusa delle uova, entrambi i genitori si prendono cura dei pulcini, che sono pronti a lasciare il nido entro il primo mese di vita.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

Athene cunicularia ha un ampio areale che si estende sull'intero continente americano (Canada, Stati Uniti d'America, Messico, Guatemala, El Salvador, Bahamas, Cuba, Repubblica Dominicana, Haiti, Antille Olandesi, Venezuela, Guyana, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile, Argentina, Paraguay e Uruguay).[1]

Tassonomia

modifica

Sono state descritte le seguenti sottospecie:[2]

  • A. c. amaura (Lawrence, 1878) †
  • A. c. apurensis (Gilliard, 1940)
  • A. c. arubensis (Cory, 1915)
  • A. c. boliviana (L. Kelso, 1939)
  • A. c. brachyptera (Richmond, 1896)
  • A. c. carrikeri (Stone, 1922)
  • A. c. cunicularia (Molina, 1782)
  • A. c. floridana (Ridgway, 1874)
  • A. c. grallaria (Temminck, 1822)
  • A. c. guadeloupensis Ridgway, 1874
  • A. c. guantanamensis (Garrido, 2001)
  • A. c. hypugaea (Bonaparte, 1825)
  • A. c. intermedia (Cory, 1915)
  • A. c. juninensis (Berlepsch & Stolzmann, 1902)
  • A. c. minor (Cory, 1918)
  • A. c. nanodes (Berlepsch & Stolzmann, 1902)
  • A. c. pichinchae (Boetticher, 1929)
  • A. c. punensis (Chapman, 1914)
  • A. c. rostrata (C.H.Townsend, 1890)
  • A. c. tolimae (Stone, 1899)
  • A. c. troglodytes (Wetmore & Swales, 1931)
  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Athene cunicularia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Strigidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 13 maggio 2014.
  3. ^ a b c d La civetta delle tane, in Animali dal mondo. URL consultato il 18 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2014).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85018198 · J9U (ENHE987007292400605171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli