Avicoltura
la pratica riguardante l'allevamento degli uccelli e gli aspetti culturali che ne derivano
L'avicoltura, branca della zootecnica, è la pratica riguardante l'allevamento degli uccelli e gli aspetti culturali che ne derivano. L'avicoltura è intrapresa dall'uomo per diversi motivi: l'uso degli uccelli per ricavarne carne, uova e piume, la conservazione delle specie in pericolo di estinzione, l'allevamento di uccelli da compagnia od ornamentali.
TipologiaModifica
Praticata in quasi tutto il mondo, variano i tipi di impianto che possono essere manuali o automatici; variano i tipi di abbeveratoio, che possono essere a canalina, a campana o a goccia, a seconda dell'animale da allevare; variano inoltre i sistemi di alimentazione che possono essere a mangime triturato o a semi.
Animali da avicoltura da redditoModifica
BibliografiaModifica
- Cerolini-Marzoni Fecia-Romboli, Avicoltura e Coniglicoltura, Le Point Veterinaire Italie, Milano, 2008
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su avicoltura
Collegamenti esterniModifica
- Avicoltura, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- (EN) Avicoltura, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85010541 |
---|