Phasianidae
Phasianidae | |
---|---|
Fagiano comune (Phasianus colchicus) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Galliformes |
Famiglia | Phasianidae Horsfield, 1821 |
Sottofamiglie | |
I fasianidi (Phasianidae Horsfield, 1821) sono una famiglia di uccelli dell'ordine Galliformes.[1]
DescrizioneModifica
Il loro corpo è abbastanza slanciato, breve il collo, la testa piccola, le ali corte e fortemente arrotondate, la coda lunghissima, composta di sedici o diciotto penne disposte a tetto; hanno becco snello, arcuato, debole e munito di uncino, e piedi di media altezza che nei maschi si arricchiscono della presenza di uno sperone. Il piumaggio riveste tutto il corpo, con l'eccezione delle nude guance e dei tarsi: le sue piume sono generalmente grandi e arrotondate, sono eccezionalmente sottili e lunghe, e si allungano, ora all'occipite ora alla nuca, in cuffie e collari; qua e là sono sfilacciate, ed il loro colorito si compone in gradazioni elegantissime. Le femmine sono generalmente più piccole dei maschi, hanno la coda più corta e piumaggio di colori meno appariscenti.
Distribuzione e habitatModifica
Raramente penetrano all'interno delle foreste, perché hanno bisogno, per soddisfare le loro necessità vitali, di vagare nei campi, nei prati e nelle pianure fertili. Alcune specie si trattengono anche nel più rigido inverno nelle regioni montane, altre invece non si discostano dalle pianure; e tutti possono dirsi molto affezionanti alle proprie abitudini stanziali. Non si può in nessun caso, infatti, dire che compiano veri e propri trasferimenti, soprattutto se si considera l'insufficienza dei loro organi di locomozione. Se infatti i fagiani camminano bene, e non restano dietro a nessun altro gallinaceo nella corsa, il loro volo è, però, faticosissimo, ed essi non vi ricorrono che in casi di necessità estrema.
Gli spostamenti aerei richiedono loro dei robusti colpi d'ala al momento della levata, che producono dei forti e caratteristici rumori; a maggiore altezza invece scivolano con le ali allargate e la coda orizzontale, procedendo abbastanza celermente.
Sul terreno si muovono adagio e con circospezione, con il collo retratto e la bella coda sollevata in modo da evitarle ogni danno a contatto col terreno, e, se devono affrettare l'andatura, piegano il capo più in basso, alzano maggiormente la coda e si aiutano, se è necessario, con le ali; posati sugli alberi, si mantengono dritti e lasciano penzolare quasi verticalmente la lunga appendice.
I sensi dei fagiani sono bene sviluppati. Tra loro vivono in pace per gran parte dell'anno, ma l'epoca degli amori, accendendo la gelosia dei maschi, introduce anche nei loro rapporti frequenti occasioni di lotta. Di natura timida e schiva, amano tenersi, per quanto possono, nascosti tra i cespugli e le erbe. Talvolta possono avvistarsi in luoghi aperti, alla ricerca di cibo. Il maschio è solitario, mentre la femmina dopo la schiusa delle uove ha con sé per alcune settimane la covata. La loro occupazione principale consiste nella ricerca del cibo, prolungata dal mattino alla sera con un breve intervallo nelle ore pomeridiane.
BiologiaModifica
AlimentazioneModifica
Si nutrono delle sostanze vegetali più disparate, dalle sementi alle bacche ed alle foglie, nonché di diverse specie di insetti.
RiproduzioneModifica
Come regola generale, questi uccelli sono poligami, ed ogni maschio ama farsi una piccola corte di cinque o sei femmine; spinto da una smania amorosa, per conquistarle gira intorno ad esse in diversi atteggiamenti, drizza le piume del ciuffo e del collo, solleva le ali, il groppone e la coda, fischia in modo sgradevolissimo. Dopo l'accoppiamento si disinteressa della compagna, va in cerca di altre femmine e combatte con altri maschi per il controllo del territorio; la femmina invece si cerca un cantuccio tranquillo, vi pratica, razzolando, una leggera escavazione e, dopo averla sommariamente rivestita, vi depone le proprie uova, sei, otto o magari dodici, che cova per 24-25 giorni. I pulcini presentano, subito dopo sgusciati, un aspetto non diverso da quello degli altri piccoli gallinacei; sono altrettanto vispi, crescono rapidamente e nella seconda settimana di vita sono già in grado di svolazzare e di appollaiarsi sugli alberi; entro due o tre mesi il loro sviluppo è completo, ma fino all'autunno rimangono sotto la protezione dei genitori.
TassonomiaModifica
Sottofamiglia MeleagridinaeModifica
- Genere Meleagris Linnaeus, 1758
- Meleagris gallopavo Linnaeus, 1758 - tacchino
- Meleagris ocellata Cuvier, 1820 - tacchino ocellato
Sottofamiglia TetraoninaeModifica
- Genere Bonasa Stephens, 1819
- Bonasa umbellus (Linnaeus, 1766) - tetraone mantellato
- Genere Tetrastes Keyserling e J. H. Blasius, 1840
- Tetrastes bonasia (Linnaeus, 1758) - francolino di monte
- Tetrastes sewerzowi Przewalski, 1876 - francolino di monte cinese
- Genere Falcipennis D. G. Elliot, 1864
- Falcipennis falcipennis (Hartlaub, 1855) - tetraone siberiano
- Falcipennis canadensis (Linnaeus, 1758) - tatraone canadese
- Genere Tetrao Linnaeus, 1758
- Tetrao urogallus Linnaeus, 1758 - gallo cedrone
- Tetrao urogalloides Middendorf, 1853 - gallo cedrone becconero
- Genere Lyrurus Swainson, 1832
- Lyrurus tetrix (Linnaeus, 1758) - fagiano di monte
- Lyrurus mlokosiewiczi (Taczanowski, 1875) - fagiano di monte del Caucaso
- Genere Centrocercus Swainson, 1832
- Centrocercus urophasianus (Bonaparte, 1827) - gallo della salvia
- Centrocercus minimus Young, Braun, Oyler-McCance, Hupp e Quinn, 2000 - gallo della salvia minore
- Genere Dendragapus D. G. Elliot, 1864
- Dendragapus obscurus (Say, 1822) - tetraone scuro
- Dendragapus fuliginosus (Ridgway, 1873) - tetraone fuligginoso
- Genere Tympanuchus Gloger, 1841
- Tympanuchus phasianellus (Linnaeus, 1758) - tetraone codalunga
- Tympanuchus pallidicinctus (Ridgway, 1873) - tetraone pallido
- Tympanuchus cupido (Linnaeus, 1758) - tetraone delle praterie
- Genere Lagopus Brisson, 1760
- Lagopus leucura (Richardson, 1831) - pernice bianca codabianca
- Lagopus muta (Montin, 1781) - pernice bianca
- Lagopus lagopus (Linnaeus, 1758) - pernice bianca nordica
Sottofamiglia PerdicinaeModifica
- Genere Lerwa Hodgson, 1837
- Lerwa lerwa (Hodgson, 1833) - pernice delle nevi
- Genere Tetraophasis D. G. Elliot, 1871
- Tetraophasis obscurus (J. Verreaux, 1869) - pernice di Verreaux
- Tetraophasis szechenyii Madarász, 1885 - pernice di Szecheny
- Genere Tetraogallus J. E. Gray, 1832
- Tetraogallus caucasicus (Pallas, 1811) - tetraogallo del Caucaso
- Tetraogallus caspius (S. G. Gmelin, 1784) - tetraogallo del Caspio
- Tetraogallus himalayensis G. R. Gray, 1843 - tetraogallo dell'Himalaya
- Tetraogallus tibetanus Gould, 1854 - tetraogallo del Tibet
- Tetraogallus altaicus (Gebler, 1836) - tetraogallo dell'Altai
- Genere Alectoris Kaup, 1829
- Alectoris graeca (Meisner, 1804) - coturnice
- Alectoris chukar (J. E. Gray, 1830) - coturnice orientale
- Alectoris magna (Przewalski, 1876) - coturnice di Przevalski
- Alectoris philbyi Lowe, 1934 - coturnice di Philby
- Alectoris barbara (Bonnaterre, 1792) - pernice sarda
- Alectoris rufa (Linnaeus, 1758) - pernice rossa
- Alectoris melanocephala (Rüppell, 1835) - pernice d'Arabia
- Genere Ammoperdix Gould, 1851
- Ammoperdix griseogularis (J. F. von Brandt, 1843) - pernice golagrigia
- Ammoperdix heyi (Temminck, 1825) - pernice delle sabbie
- Genere Francolinus Stephens, 1819
- Francolinus francolinus (Linnaeus, 1766) - francolino nero
- Francolinus pictus (Jardine e Selby, 1828) - francolino indiano
- Francolinus pintadeanus (Scopoli, 1786) - francolino cinese
- Francolinus pondicerianus (J. F. Gmelin, 1789) - francolino grigio
- Francolinus gularis (Temminck, 1815) - francolino delle paludi
- Genere Peliperdix Bonaparte, 1856
- Peliperdix lathami (Hartlaub, 1854) - francolino di Latham
- Peliperdix coqui (A. Smith, 1836) - francolino coqui
- Peliperdix albogularis (Hartlaub, 1854) - francolino golabianca
- Peliperdix schlegelii (Heuglin, 1863) - francolino di Schlegel
- Genere Scleroptila Blyth, 1852
- Scleroptila streptophora (Ogilvie-Grant, 1891) - francolino dal collare
- Scleroptila afra (Latham, 1790) - francolino aligrigie
- Scleroptila levaillantii (Valenciennes, 1825) - francolino di Levaillant
- Scleroptila finschi (Barboza du Bocage, 1881) - francolino di Finsch
- Scleroptila shelleyi (Ogilvie-Grant, 1890) - francolino di Shelley
- Scleroptila psilolaema (G. R. Gray, 1867) - francolino di montagna
- Scleroptila gutturalis (Rüppell, 1835) - francolino di Archer
- Genere Dendroperdix Roberts, 1922
- Dendroperdix sephaena (A. Smith, 1836) - francolino crestato
- Genere Pternistis Wagler, 1832
- Pternistis squamatus (Cassin, 1857) - francolino squamato
- Pternistis ahantensis (Temminck, 1854) – francolino di Ahanta
- Pternistis griseostriatus (Ogilvie-Grant, 1890) - francolino striato
- Pternistis hildebrandti (Cabanis, 1878) – francolino di Hildebrandt
- Pternistis bicalcaratus (Linnaeus, 1766) – francolino dal doppio sperone
- Pternistis icterorhynchus (Heuglin, 1863) – francolino beccogiallo
- Pternistis clappertoni (Children e Vigors, 1826) – francolino di Clapperton
- Pternistis harwoodi (Blundell e Lovat, 1899) – francolino di Harwood
- Pternistis swierstrai (Roberts, 1929) – francolino di Swierstra
- Pternistis camerunensis (Alexander, 1909) – francolino del Monte Camerun
- Pternistis nobilis (Reichenow, 1908) – francolino nobile
- Pternistis jacksoni (Ogilvie-Grant, 1891) – francolino di Jackson
- Pternistis castaneicollis (Salvadori, 1888) – francolino collocastano
- Pternistis atrifrons (Conover, 1930) – francolino frontenera
- Pternistis ochropectus (Dorst e Jouanin, 1952) – francolino di Gibuti
- Pternistis erckelii (Rüppell, 1835) – francolino di Erckel
- Pternistis hartlaubi (Barboza du Bocage, 1869) – francolino di Hartlaub
- Pternistis adspersus (Waterhouse, 1838) – francolino beccorosso
- Pternistis capensis (J. F. Gmelin, 1789) – francolino del Capo
- Pternistis natalensis (A. Smith, 1833) – francolino del Natal
- Pternistis leucoscepus (G. R. Gray, 1867) – francolino collogiallo
- Pternistis rufopictus Reichenow, 1887 – francolino variopinto
- Pternistis afer (P. L. Statius Müller, 1776) – francolino collorosso
- Pternistis swainsonii (A. Smith, 1836) – francolino di Swainson
- Genere Perdix Brisson, 1760
- Perdix perdix (Linnaeus, 1758) - starna
- Perdix dauurica (Pallas, 1811) - starna asiatica
- Perdix hodgsoniae (Hodgson, 1856) - starna tibetana
- Genere Rhizothera G. R. Gray, 1841
- Rhizothera longirostris (Temminck, 1815) - pernice beccolungo
- Rhizothera dulitensis Ogilvie-Grant, 1895 - pernice di Hose
- Genere Margaroperdix Reichenbach, 1853
- Margaroperdix madagarensis (Scopoli, 1786) - pernice del Madagascar
- Genere Melanoperdix Jerdon, 1864
- Melanoperdix niger (Vigors, 1829) - pernice nera
- Genere Coturnix Garsault, 1764
- Coturnix coturnix (Linnaeus, 1758) - quaglia
- Coturnix japonica Temminck e Schlegel, 1849 - quaglia giapponese
- Coturnix coromandelica (J. F. Gmelin, 1789) - quaglia delle piogge
- Coturnix delegorguei Delegorgue, 1847 - quaglia arlecchino
- Coturnix pectoralis Gould, 1837 - quaglia golarossa
- Coturnix novaezelandiae Quoy e Gaimard, 1830 - quaglia di Nuova Zelanda †
- Coturnix ypsilophora Bosc, 1792 - quaglia bruna
- Genere Excalfactoria Bonaparte, 1856
- Excalfactoria chinensis (Linnaeus, 1766) - quaglia cinese
- Excalfactoria adansonii (J. Verreaux e E. Verreaux, 1851) - quaglia blu
- Genere Anurophasis van Oort, 1910
- Anurophasis monorthonyx van Oort, 1910 - quaglia gigante
- Genere Perdicula Hodgson, 1837
- Perdicula asiatica (Latham, 1790) - quaglia della giungla
- Perdicula argoondah (Sykes, 1832) - quaglia delle rocce
- Perdicula erythrorhyncha (Sykes, 1832) - quaglia beccorosso
- Perdicula manipurensis Hume, 1881 - quaglia di Manipur
- Genere Ophrysia Bonaparte, 1856
- Ophrysia superciliosa (J. E. Gray, 1846) - quaglia dell'Himalaya †
- Genere Xenoperdix Dinesen, Lehmberg, Svendsen, Hansen e Fjeldså, 1994
- Xenoperdix udzungwensis Dinesen, Lehmberg, Svendsen, Hansen e Fjeldså, 1994 - pernice di Tanzania
- Xenoperdix obscuratus Fjeldså e Kiure, 2003 - pernice di Rubeho
- Genere Arborophila Hodgson, 1837
- Arborophila torqueola (Valenciennes, 1825) - pernice delle alture
- Arborophila rufogularis (Blyth, 1849) - pernice golarossa
- Arborophila atrogularis (Blyth, 1849) - pernice golanera
- Arborophila crudigularis (Swinhoe, 1864) - pernice di Taiwan
- Arborophila mandellii Hume, 1874 - pernice di Mandelli
- Arborophila brunneopectus (Blyth, 1855) - pernice pettobruno
- Arborophila rufipectus Boulton, 1932 - pernice del Sichuan
- Arborophila gingica (J. F. Gmelin, 1789) - pernice dal collare
- Arborophila davidi Delacour, 1927 - pernice di Padre David
- Arborophila cambodiana Delacour e Jabouille, 1928 - pernice della Cambogia
- Arborophila diversa Riley, 1930 - pernice siamese
- Arborophila campbelli (Robinson, 1904) - pernice di Campbell
- Arborophila rolli (Rothschild, 1909) - pernice di Roll
- Arborophila sumatrana Ogilvie-Grant, 1891 - pernice di Sumatra
- Arborophila orientalis (Horsfield, 1821) - pernice pettogrigio
- Arborophila javanica (J. F. Gmelin, 1789) - pernice di Giava
- Arborophila rubrirostris (Salvadori, 1879) - pernice beccorosso
- Arborophila hyperythra (Sharpe, 1879) - pernice del Borneo
- Arborophila ardens (Styan, 1892) - pernice orecchiebianche
- Arborophila charltonii (Eyton, 1845) - pernice orecchierosse
- Arborophila chloropus (Blyth, 1859) - pernice zampeverdi
- Genere Caloperdix Blyth, 1861
- Caloperdix oculeus (Temminck, 1815) - pernice ocellata
- Genere Haematortyx Sharpe, 1879
- Haematortyx sanguiniceps Sharpe, 1879 - pernice testarossa
- Genere Rollulus Bonnaterre, 1791
- Rollulus rouloul (Scopoli, 1786) - rulrul
- Genere Bambusicola Gould, 1863
- Bambusicola fytchii Anderson, 1871 - pernice di montagna
- Bambusicola thoracicus (Temminck, 1815) - pernice dei bambù
- Bambusicola sonorivox Gould, 1863 - pernice dei bambù di Taiwan
- Genere Galloperdix Blyth, 1845
- Galloperdix spadicea (J. F. Gmelin, 1789) - gallopernice rossa
- Galloperdix lunulata (Valenciennes, 1825) - gallopernice variopinto
- Galloperdix bicalcarata (J. R. Forster, 1781) - gallopernice di Ceylon
Sottofamiglia PhasianinaeModifica
- Genere Ithaginis Wagler, 1832
- Ithaginis cruentus (Hardwicke, 1821) - fagiano cruento
- Genere Tragopan Cuvier, 1829
- Tragopan melanocephalus (J. E. Gray, 1829) - tragopano testanera
- Tragopan satyra (Linnaeus, 1758) - tragopano satiro
- Tragopan blythii (Jerdon, 1870) - tragopano di Blyth
- Tragopan temminckii (J. E. Gray, 1831) - tragopano di Temminck
- Tragopan caboti (Gould, 1857) - tragopano di Cabot
- Genere Pucrasia G. R. Gray, 1841
- Pucrasia macrolopha (R. Lesson, 1829) - pucrasia
- Genere Lophophorus Temminck, 1813
- Lophophorus impejanus (Latham, 1790) - lofoforo splendente
- Lophophorus sclateri Jerdon, 1870 - lofoforo di Sclater
- Lophophorus lhuysii A. Geoffroy Saint-Hilaire, 1866 - lofoforo cinese
- Genere Gallus Brisson, 1760
- Gallus gallus (Linnaeus, 1758) - gallo bankiva
- Gallus sonneratii Temminck, 1813 - gallo di Sonnerat
- Gallus lafayettii R. Lesson, 1831 - gallo di Ceylon
- Gallus varius (Shaw, 1798) - gallo di Giava
- Genere Lophura J. Fleming, 1822
- Lophura leucomelanos (Latham, 1790) - fagiano kalij
- Lophura nycthemera (Linnaeus, 1758) - fagiano argentato
- Lophura edwardsi (Oustalet, 1896) - fagiano di Edwards
- Lophura swinhoii (Gould, 1863) - fagiano di Swinhoe
- Lophura hoogerwerfi (Chasen, 1939) - fagiano di Sumatra
- Lophura inornata (Salvadori, 1879) - fagiano di Salvadori
- Lophura erythrophthalma (Raffles, 1822) - fagiano occhirossi
- Lophura ignita (Shaw, 1798) - fagiano di Vieillot
- Lophura diardi (Bonaparte, 1856) - fagiano prelato
- Lophura bulweri (Sharpe, 1874) - fagiano di Bulwer
- Genere Crossoptilon Hodgson, 1838
- Crossoptilon crossoptilon (Hodgson, 1838) - fagiano orecchiuto bianco
- Crossoptilon harmani Elwes, 1881 - fagiano orecchiuto del Tibet
- Crossoptilon mantchuricum Swinhoe, 1863 - fagiano orecchiuto bruno
- Crossoptilon auritum (Pallas, 1811) - fagiano orecchiuto azzurro
- Genere Catreus Cabanis, 1851
- Catreus wallichii (Hardwicke, 1827) - fagiano di Wallich
- Genere Syrmaticus Wagler, 1832
- Syrmaticus ellioti (Swinhoe, 1872) - fagiano di Elliot
- Syrmaticus humiae (Hume, 1881) - fagiano di Hume
- Syrmaticus mikado (Ogilvie-Grant, 1906) - fagiano del Mikado
- Syrmaticus soemmerringii (Temminck, 1830) - fagiano di Soemmering
- Syrmaticus reevesii (J. E. Gray, 1829) - fagiano venerato
- Genere Phasianus Linnaeus, 1758
- Phasianus colchicus Linnaeus, 1758 - fagiano comune
- Phasianus versicolor Vieillot, 1825 - fagiano verde
- Genere Chrysolophus J. E. Gray, 1834
- Chrysolophus pictus (Linnaeus, 1758) - fagiano dorato
- Chrysolophus amherstiae (Leadbeater, 1829) - fagiano di Lady Amherst
- Genere Polyplectron Temminck, 1807
- Polyplectron chalcurum R. Lesson, 1831 - speroniere di Sumatra
- Polyplectron inopinatum (Rothschild, 1903) - speroniere di Rothschild
- Polyplectron germaini D. G. Elliot, 1866 - speroniere di Germain
- Polyplectron bicalcaratum (Linnaeus, 1758) - speroniere chinquis
- Polyplectron katsumatae Rothschild, 1906 - speroniere di Hainan
- Polyplectron malacense (Scopoli, 1786) - speroniere di Malacca
- Polyplectron schleiermacheri Brüggemann, 1877 - speroniere del Borneo
- Polyplectron napoleonis R. Lesson, 1831 - speroniere di Palawan
- Genere Rheinardia Maingonnat, 1882
- Rheinardia ocellata (D. G. Elliot, 1871) - argo ocellato
- Genere Argusianus G. R. Gray, 1849
- Argusianus argus (Linnaeus, 1766) - argo maggiore
- Genere Pavo Linnaeus, 1758
- Pavo cristatus Linnaeus, 1758 - pavone
- Pavo muticus Linnaeus, 1766 - pavone verde
- Genere Afropavo Chapin, 1936
- Afropavo congensis Chapin, 1936 - pavone del Congo
NoteModifica
- ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Phasianidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni sui fasianidi
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui fasianidi
- Wikispecies contiene informazioni sui fasianidi
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Phasianidae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Phasianidae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 573 · LCCN (EN) sh85100650 · GND (DE) 4402822-2 · BNE (ES) XX542096 (data) · BNF (FR) cb12273744h (data) · J9U (EN, HE) 987007541282705171 |
---|