B
Questa voce o sezione sull'argomento grafemi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La B o b (nome italiano bi [bi][1]) è la seconda lettera dell'alfabeto latino e italiano, nonché di quelli derivanti dall'alfabeto fenicio.
B b lettera dell'alfabeto latino | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
| |||||
Alfabeto NATO | Bravo | ||||
Codice Morse | –··· | ||||
Bandiera marittima | ![]() | ||||
Alfabeto semaforico | ![]() | ||||
Braille | ![]() |
Nella lingua italiana corrisponde alla consonante occlusiva bilabiale sonora [b] (come nell'alfabeto fonetico internazionale).
Nella sua veste maiuscola somiglia alla lettera beta dell'alfabeto greco e alla В dell'alfabeto cirillico, con le quali ha origini comuni.
StoriaModifica
Evoluzione della letteraModifica
Il geroglifico casa | Il segno proto-semitico | Il beth fenicio | Il beta greco | L'etrusco | Il latino B |
---|---|---|---|---|---|
La lettera deriva dall'antichissimo alfabeto lineare, usato nel Sinai più di 3.500 anni fa, a sua volta derivato dal geroglifico, in cui il suono [b] era rappresentato da una casa.
Nel 1500 a.C., la seconda lettera dell'alfabeto fenicio, detta beth per analogia con l'alfabeto ebraico, aveva assunto una forma che servì come base a tutti i successivi alfabeti che da esso si sono evoluti, come l'alfabeto greco. Questa lettera chiamata beta, ruotata di 180° e sdoppiata, diede origine al moderno B, dal quale si evolve, con l'apparire della scrittura minuscola, in β.
La lettera è poi passata all'alfabeto latino tramite l'etrusco: in questo passaggio, le lettere avevano perso il loro nome riducendosi al mero suono, e così beta viene ribattezzato be (la e è una vocale di appoggio per un suono altrimenti impronunciabile).
TipografiaModifica
La grafia della lettera b minuscola moderna è nata alla fine dell'Impero Romano, allorché gli scribi cominciarono a omettere la curva superiore della lettera.
Scrittura gotica | Onciale | Romana moderna | Italica | Attuale |
Uso nelle lingueModifica
Nella maggior parte delle lingue che utilizzano l'alfabeto latino come sistema di scrittura (italiano compreso), la B rappresenta il suono AFI [b]. In spagnolo, però, rappresenta il suono AFI [β] quando si trova tra due vocali (da notare che in spagnolo le lettere B e V hanno lo stesso valore fonetico). Il suo doppio è la lettera D.
Codici informaticiModifica
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su b
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «b»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su b
Collegamenti esterniModifica
- (EN) B, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.