Barbari (serie televisiva)
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Barbari | |
---|---|
Titolo originale | Barbaren |
Paese | Germania |
Anno | 2020 – in produzione |
Formato | serie TV |
Genere | storico, drammatico |
Stagioni | 1 |
Episodi | 6 |
Durata | 41-51 min (episodio) |
Lingua originale | tedesco, latino |
Crediti | |
Ideatore | Arne Nolting, Jan Martin Scharf, Andreas Heckmann |
Regia | Barbara Eder, Stephen St. Leger |
Sceneggiatura | Arne Nolting, Jan Martin Scharf, Andreas Heckmann |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Christian Stangassinger |
Musiche | Ali N. Askin, Maurus Ronner |
Produttore | Sabine de Mardt, Andreas Bareiss, Rainer Marquass |
Casa di produzione | Netflix, Gaumont |
Prima visione | |
Distribuzione originale | |
Dal | 23 ottobre 2020 |
Al | in corso |
Distributore | Netflix |
Distribuzione in italiano | |
Dal | 23 ottobre 2020 |
Al | in corso |
Distributore | Netflix |
Barbari (Barbaren) è una serie televisiva tedesca del 2020 prodotta e distribuita da Netflix.[1]
La serie è un racconto fittizio degli eventi durante l'occupazione della Germania da parte dell'Impero Romano e la conseguente ribellione delle tribù germaniche guidate da Arminio.[2]
Caratteristico della serie è il fatto che i romani parlano latino e i Germani le antiche lingue tedesche.
Il 10 novembre 2020 è stata annunciata la produzione di una seconda stagione.[3]
TramaModifica
9 d.C., i romani, guidati dal generale Varo, chiedono incessantemente tributi ai barbari, divisi in varie tribù in discordia tra loro.
Fra i soldati imperiali, milita Arminio, il quale tempo prima era il figlio del reik di una delle tribù germaniche, poi preso come ostaggio e cresciuto dallo stesso Varo come un figlio. Ritornato nella sua terra natia, Arminio dovrà affrontare non solo i compagni d'infanzia come Thusnelda e Folkwin, i quali hanno intrapreso una relazione sentimentale, ma dovrà anche accettare le sue vere radici germaniche.
Arminio, diventato conscio di poter diventare il re delle tribù di tutti i germani, sposando Thusnelda, guerriera e finta profetessa che forma un collante tra le varie tribù, affronterà i soldati imperiali nella celebre battaglia di Teutoburgo.
EpisodiModifica
Stagione | Episodi | Pubblicazione Germania | Pubblicazione Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 6 | 2020 | 2020 |
DistribuzioneModifica
La serie televisiva è stata resa disponibile per la visione il 23 ottobre 2020 su Netflix.[4]
AccoglienzaModifica
La valutazione della serie è stata per lo più positiva, sebbene le deviazioni storiche della trama siano state criticate.[5]
NoteModifica
- ^ Barbari, la serie TV Netflix sull'antica Roma, su QuotidianoNet, 1603448267722. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- ^ (EN) Stream It Or Skip It: 'Barbarians' on Netflix, a German Quasi-Historical Action-Drama Series in Which People Kill and Have Sex With Each Other, su Decider. URL consultato il 23 novembre 2020.
- ^ (DE) Barbaren : Netflix-Serie bekommt eine zweite Staffel, su Stuttgarter Nachrichten, 10 novembre 2020. URL consultato il 23 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2020).
- ^ Barbari, la recensione: il punto di vista “straniero” sull’Impero Romano, su Movieplayer.it. URL consultato il 25 ottobre 2020.
- ^ (ES) Desmontando a los 'Bárbaros' de Netflix: una 'barbaridad' histórica tremendamente entretenida, su El Confidencial, 7 novembre 2020. URL consultato il 23 novembre 2020.
Collegamenti esterniModifica
- Barbari, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Barbari, su Movieplayer.it.
- (EN) Barbari, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Barbari, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.