Battaglia di Doberdò

battaglia durante la prima guerra mondiale

La battaglia di Doberdò è stato uno degli scontri più sanguinosi della prima guerra mondiale, combattuto nell'agosto 1916 tra l'esercito del Regno d'Italia e quello dell'Austria-Ungheria, quest'ultimo composto prevalentemente da reggimenti ungheresi e sloveni.

Battaglia di Doberdò
parte del fronte italiano della prima guerra mondiale
Rappresentazione della battaglia di Doberdò
Dataagosto 1916
LuogoDa Monfalcone a Gorizia
EsitoVittoria italiana
Schieramenti
Comandanti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Lo scontro, che fa parte della sesta battaglia dell'Isonzo, ebbe luogo in un'area strategica posta sul bordo più occidentale dell'altopiano del Carso. Dopo aver conquistato la pianura tra Monfalcone e Ronchi dei Legionari, gli italiani tentarono di sfondare in direzione dell'altopiano del Carso, al fine di prendere il controllo della strada principale di connessione tra il porto di Trieste e la città di Gorizia. Dopo violenti combattimenti e numerose perdite, gli attaccanti riuscirono nel loro proposito. Le forze austro-ungariche si ritirarono, e Gorizia fu conquistata dagli italiani. Tuttavia, questi ultimi non riuscirono ad avanzare verso Trieste, e furono fermati a nord-ovest di Duino.

Molto conosciuta nella storiografia dei paesi che un tempo facevano parte della monarchia multietnica dell'Austria-Ungheria, la battaglia è detta anche "la battaglia dei popoli" poiché tra le unità dell'esercito del Regno d'Italia e quelle dell'Austria-Ungheria che furono protagoniste dell'evento troviamo una forte connotazione etnico-identitaria. I reggimenti asburgici provenivano infatti dal Regno d'Ungheria, ed erano quindi composti soprattutto da ungheresi, transilvani (quindi rumeni anche) e dalla Slovenia. Le unità di parte italiana appartenevano invece al 123° reggimento fanteria Chieti e al 124° reggimento fanteria Chieti , affiancata poi dalla brigata Sassari.

La presa di Doberdò fu attribuita dallo stesso Stato Maggiore a tutt' altri reparti rispetto alle brigate teatine, in particolare ai danni del 123°, il quale fu invece il primo a superare le linee austriache e ad entrare nel vallone carsico. Questa dimenticanza ed irregolarità fu possibile soprattutto grazie alla negligenza del comando del reggimento abruzzese, in particolare del generale Cesare Parigi, noto tra i soldati per il suo astio nei confronti delle relazioni da campo (come riporta anche il sottotenente di complemento Armando Lodolini nel suo libro "Quattro Anni Senza Dio").

La conquista dell'altipiano e del Lago di Doberdò viene infatti associata per lo più alla brigata Sassari, la quale però partecipò all'azione solo in un momento secondario, come reggimento di sostegno al 123° e 124° per la presa del famoso Crni Hrib, dal quale i mitraglieri austriaci cercavano di difendere le loro posizioni dall' assalto dei fanti italiani.

Note modifica


Bibliografia modifica

  • Géza Lukachich, A Doberdó védelme az első isonzói csatában. [La difesa di Doberdó nella prima battaglia dell'Isonzo], Budapest, Atheaneum, 1918, p. 89.
  • Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani, Inchiodati sull'Isonzo, Roma, GEDI Gruppo Editoriale, 2018.
  • Quattro anni senza Dio
  • Diario storico militare

Voci correlate modifica

  Portale Grande Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Grande Guerra