Before These Crowded Streets

album della Dave Matthews Band del 1998

Before These Crowded Streets (o BTCS) è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Dave Matthews Band, pubblicato il 28 aprile 1998. È l'ultimo album prodotto da Steve Lillywhite. il titolo dell'album è ispirato dalle liriche della canzone "The Dreaming Tree". Attualmente, è l'unico album della band disponibile in vinile. L'album debuttò al numero 1 nella Billboard 200 Charts dopo aver venduto 421 000 copie nella prima settimana, spodestando la colonna sonora di Titanic dalla vetta dopo 16 settimane consecutive

Before These Crowded Streets
album in studio
ArtistaDave Matthews Band
Pubblicazione28 aprile 1998
Durata70:14
Dischi1
Tracce11
GenereJazz
Rock
EtichettaRCA
ProduttoreSteve Lillywhite
Registrazione1997–1998
The Plant Studios, Sausalito, CA & Electric Lady Studios, New York, NY
FormatiCD, MC, 2 LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi di platinoBandiera del Canada Canada[1]
(vendite: 100 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (4)[2]
(vendite: 4 000 000+)
Dave Matthews Band - cronologia
Album precedente
(1996)
Album successivo
(1999)
Singoli
  1. Don't Drink the Water
    Pubblicato: 28 marzo 1998
  2. Stay (Wasting Time)
    Pubblicato: 28 giugno 1998
  3. Crush
    Pubblicato: 8 settembre 1998
  1. Pantala Naga Pampa – 0:40 (Dave Matthews)
  2. Rapunzel – 6:00 (Dave Matthews, Stefan Lessard, Carter Beauford)
  3. The Last Stop – 6:57 (Dave Matthews, Stefan Lessard)
  4. Don't Drink the Water – 7:01 (Dave Matthews)
  5. Stay (Wasting Time) – 5:35 (Dave Matthews, Stefan Lessard, LeRoi Moore)
  6. Halloween – 5:07 (Dave Matthews)
  7. The Stone – 7:28 (Dave Matthews)
  8. Crush – 8:09 (Dave Matthews)
  9. The Dreaming Tree – 8:48 (Dave Matthews, Stefan Lessard)
  10. Pig – 6:57 (Dave Matthews, Stefan Lessard, Carter Beauford, LeRoi Moore, Boyd Tinsley)
  11. Spoon – 7:33 (Dave Matthews)

Spoon è seguita da un momento di silenzio e dopo un po' si sente una traccia di un minuto che fa da "outro" a The Last Stop.

Nel retro copertina si legge:

  • Special guest Tim Reynolds che contribuisce in ogni canzone con la chitarra elettrica e il mandolino.
  • Guest musician:
    • Tawatha Agee, Cindy Myzell and Brenda White King per i cori in Stay (Wasting Time);
    • John D'earth per gli arrangiamenti orchestrali di Halloween e The Stone e per la tromba in Halloween;
    • Béla Fleck per il banjo in Don't Drink the Water,The Last Stop;
    • il Quartetto Kronos per gli archi in Halloween e The Stone;
    • Alanis Morisette per le secondi voci in Don't Drink the Water e Spoon;
    • Butch Taylor per il pianoforte in Crush e Rapunzel.

Formazione

modifica

Musicisti

modifica

Personale aggiuntivo

modifica

Produzione

modifica
  • Producer: Steve Lillywhite
  • Engineer: Stephen Harris
  • Assistant Engineer: Joel Courtright, John Seymour
  • Mastering: Ted Jensen
  • Mixing: Steve Lillywhite
  • Pre-Production: John Alagía
  • Orchestral Arrangements: John d'Earth
  • Art Direction: Thane Kerner
  • Design: Thane Kerner
  • Photography: Ellen Von Unwerth

Classifiche

modifica

Classifiche settimanali

modifica
Classifica (1998) Posizione
massima
Canada[3] 6
Nuova Zelanda[4] 29
Stati Uniti[3] 1
Svezia[4] 44

Classifiche di fine anno

modifica
Classifica (1998) Posizione
Stati Uniti[5] 30
Classifica (1999) Posizione
Stati Uniti[6] 77
  1. ^ (EN) Dave Matthews Band Before These Crowded Street – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Dave Matthews Band - Before These Crowded Street – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  3. ^ a b (EN) Dave Matthews Band – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato l'8 ottobre 2023. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  4. ^ a b (NL) Dave Matthews Band - Before These Crowded Streets, su Ultratop. URL consultato l'8 ottobre 2023.
  5. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 1998, su Billboard. URL consultato l'8 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2021).
  6. ^ (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 1999, su Billboard. URL consultato l'8 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2021).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock