Bicinicco

comune italiano

Bicinicco (Bicinins in friulano[5]) è un comune italiano di 1 819 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia.

Bicinicco
comune
Bicinicco – Stemma
Bicinicco – Bandiera
Bicinicco – Veduta
Bicinicco – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoPaola Turello (lista civica di centro-sinistra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°56′N 13°15′E / 45.933333°N 13.25°E45.933333; 13.25 (Bicinicco)
Altitudine36 m s.l.m.
Superficie16,01 km²
Abitanti1 819[2] (30-9-2021)
Densità113,62 ab./km²
FrazioniCuccana, Felettis, Gris[1]
Comuni confinantiCastions di Strada, Gonars, Mortegliano, Pavia di Udine, Santa Maria la Longa
Altre informazioni
Lingueitaliano, friulano
Cod. postale33050
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030011
Cod. catastaleA855
TargaUD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 454 GG[4]
Nome abitantibicinicchesi
Patronosanti apostoli Pietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bicinicco
Bicinicco
Bicinicco – Mappa
Bicinicco – Mappa
Posizione del comune di Bicinicco nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Storia modifica

Simboli modifica

«D'azzurro, al gelso di verde, baccato d'oro, nodrito sulla campagna di verde, accostato nel canton sinistro dello scudo da una spiga d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

La chiesa fu costruita nel XV secolo ed al suo interno conserva un ciclo di affreschi con 72 scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento.
La parrocchiale di Bicinicco fu realizzata nel Settecento in stile neoclassico.
La chiesa di Cuccana è comparrocchiale di quella di Gris
La settecentesca chiesa di San Giusto è la parrocchiale di Felettis

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti modifica

A Bicinicco, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[7].
La lingua friulana che si parla a Bicinicco rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[8].

Amministrazione modifica

Note modifica

  1. ^ Comune di Bicinicco - Statuto.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
  8. ^ Lingua e cultura, su arlef.it.

Bibliografia modifica

  • Ermanno Dentesano, Ancora un catastico di Francesco Rota, «Sot la nape», LXI (2009), 2, p. 61-65.
  • Ermanno Dentesano, Bicinicco e il suo territorio, Udine, s.n., 1984, 8°, 160 p.
  • Ermanno Dentesano, I nomi locali del comune di Bicinicco, Bicinicco, Comune di Bicinicco, 1998, 8°, 256 p.
  • Roberto Tirelli, Le ville et giese di Becenigo, Grisio, Cuchana et Feletis, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1991, 128 p.
  • Roberto Tirelli, Guida alle chiesette campestri e votive del comune di Bicinicco, [Bicinicco], Comune di Bicinicco, 1998, 86 p.
  • Roberto Tirelli, Storia di Bicinicco, Pordenone, Edizioni biblioteca dell'Immagine, 2010, 114 p. (collana La nostra storia, 28).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN234815738 · WorldCat Identities (ENviaf-234815738