Portale:Friuli-Venezia Giulia


Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana a statuto speciale situata nel Nord-Est della penisola. Conta quasi 1,2 milioni di abitanti e ha come capoluogo Trieste.
Confina a nord con l'Austria, ad est con la Slovenia a sud è bagnata dal mare Adriatico e ad ovest con il Veneto,
La regione è prevalentemente montuosa, con i rilievi, le Alpi Carniche e Giulie, concentrati a nord. Il monte Coglians, con i suoi 2 780 metri, è la cima più alta. Degradando verso il mare, incontriamo una fascia collinare, prima di arrivare alla pianura friulana.
La regione è composta da due distinte regioni. Una storico-geografica, il Friuli, che si fa risalire come realtà politica e amministrativa all'epoca medievale, e un'altra, la Venezia Giulia, il cui nome, proposto nel 1863 dal linguista Graziadio Isaia Ascoli, entrò in uso solo a partire dai primi anni del '900. I limiti della Venezia Giulia attuale sono oggetto di discussione: per alcuni questi corrispondono alla sola Provincia di Trieste, per altri, alla Provincia di Trieste e a parte di quella di Gorizia (in special modo i territori venetofoni che le appartengono: la Bisiacaria e la città di Grado).

Il Friuli corrisponde pressappoco alle province di Udine, Pordenone e Gorizia (nel suo insieme o solo in parte a seconda delle due correnti di pensiero esistenti) e dal punto di vista storico-geografico, comprenderebbe anche il mandamento di Portogruaro (VE), passato sotto l'amministrazione della regione Veneto. Il suo territorio occupa il 90% della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, ed è attraversato da vari fiumi come il Tagliamento, l'Ausa, il Natisone, l'Isonzo e lo Stella.
La lingua friulana (che in friulano è chiamata furlan o marilenghe) appartiene al gruppo orientale delle lingue neolatine, e in particolare nel gruppo delle lingue retoromanze o Ladine, con le quali ha diverse analogie, ma se ne differenzia anche per l'influsso avuto dalle lingue e dalle culture circostanti (tedesco, sloveno, veneto).

Il Friuli-Venezia Giulia comprende a nord ovest, presso il confine con l'Austria, la piccola regione storico-geografica della Carnia, sul piano storico considerata con ragione la "Madre" del Friuli, una parte autentica e incantevole, dove si sono conservate nel tempo le tradizioni e i costumi di sempre e dove viene parlato il friulano carnico. Su una superficie di 1220 km² vivono circa 40 000 abitanti nelle caratteristiche sette vallate chiamate "canali" con il capoluogo Tolmezzo e la miriade di piccoli borghi e paesi incastonati tra le montagne delle Alpi Carniche tra cui il monte Coglians la cima più alta del Friuli-Venezia Giulia. Numerose sono le manifestazioni e le feste organizzate durante tutto l'anno nei paesi delle vallate a supporto di un turismo non ancora di massa ma molto discreto e rispettoso, da segnalare le tradizionali Tîr das cidulas e le feste del prosciutto a Sauris e dei frutti di bosco a Forni Avoltri.
La Venezia Giulia corrispondeva, dal 1920 al 1947, all'antico Küstenland austriaco e, oltre alla provincia di Trieste e la parte orientale di quella isontina, ne facevano parte territori che oggi si trovano principalmente in Slovenia e Croazia.
La realtà territoriale della Venezia Giulia è sempre stata oggetto di discussione. Il suo utilizzo giornalistico e propagandistico è documentato a partire dal 1907, mentre quello politico dal 1914.
Comprende le Alpi Giulie, il Carso, l'Istria, la Bisiacaria e il golfo del Quarnero.
Comuni:
Trieste • Udine • Pordenone • Gorizia • Monfalcone • Sacile • Cordenons • Codroipo • Porcia • Azzano Decimo • San Vito al Tagliamento • Tavagnacco • Muggia • Latisana • Cervignano del Friuli • Ronchi dei Legionari • Spilimbergo • Cividale del Friuli • Maniago • Gemona del Friuli • Fiume Veneto • Tolmezzo • Palmanova • Aquileia • Torreano •Tutti i 218 Comuni
Territori:
Bassa friulana • Bisiacaria • Carnia • Collio • Slavia veneta o friulana/Benecia
Comunità montane:
Comunità montana della Carnia • Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale • Comunità montana del Torre, Natisone e Collio • Comunità montana del Friuli Occidentale
Guglielmo Oberdan (Trieste, 1858 - 1882) era un irredentista giuliano.
Di padre italiano e di madre slovena (Giuseppina Oberdank, da cui Guglielmo prese il cognome), trascorse i primi anni della sua vita in una città segnata dai contrasti fra i fedeli all'Austria, soprattutto slavi, e gli irredentisti, soprattutto italiani o giuliani di etnìa italiana.
joi ce biele zoventût...»

- Fiumi: Tagliamento - Isonzo - Livenza - Timavo - Natisone - Ausa
- Laghi: Lago di Cavazzo - Laghi di Fusine - Lago del Predil
- Mari: Mare Adriatico
- Altipiani: Carso
- Montagne: Alpi Carniche - Alpi Giulie - Monte Coglians - Prealpi Carniche - Monte Zoncolan
- Passi e valichi: Passo della Mauria - Passo di Monte Croce Carnico
- Valli: Val d'Arzino - Val d'Aupa - Valle del But - Valcalda - Val Canale - Valcellina - Val Chiarsò - Val Degano - Val Dogna - Val Lumiei - Valli del Natisone - Val Pesarina - Val Raccolana - Val Resia - Alta Val Tagliamento - Val Tramontina - Val Rosandra - Val Zemola
- Città e Territori: Aquileia - Ducato del Friuli - Gorizia e Gradisca - Patriarcato di Aquileia - Questione triestina - Repubblica partigiana della Carnia - Territorio Libero di Trieste
- Eventi: Disastro del Vajont - Eccidio di Porzûs - Esodo giuliano dalmata - Terremoto del Friuli
- Popoli: Carni
- Luoghi: Risiera di San Sabba
- Lingue: Italiano - Friulano - Sloveno - Tedesco
- Dialetti: Bisiacco - Friulano goriziano - Resiano - Saurano - Tergestino - Timavese - Triestino - Udinese
- Enti e Istituzioni: Società filologica friulana
- Parole: Mandi
- Biografie: Graziadio Isaia Ascoli
- Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia
- Presidenti del Friuli-Venezia Giulia
- Biografie: Roberto Dipiazza - Furio Honsell - Renzo Tondo
- Sport in Friuli-Venezia Giulia
- Biografie: Enzo Bearzot - Nino Benvenuti - Fabio Capello - Primo Carnera - Fulvio Collovati - Manuela Di Centa - Cesare Maldini - Edi Orioli - Gianmarco Pozzecco - Dino Zoff
- Primi: Cjarsons - Jota
- Secondi: Frico - Polenta
- Dolci: Gubana
- Altro: Brovada - Montasio - Prosciutto di San Daniele
- Vini: Doc Gorizia - Doc Pordenone - Doc Trieste - Doc Udine - Docg Pordenone - Docg Udine
- Prodotti agroalimentari tradizonali regionali
- Musei
- Teatri
- Università e istituti di ricerca: Università degli Studi di Trieste - Università degli Studi di Udine - SISSA - Scuola superiore dell'università di Udine
- Biografie Arte: Giovanni da Udine - Pomponio Amalteo - Il Pordenone
- Biografie Cultura: Paolo Flores d'Arcais - Umberto Saba - Carlo Sgorlon - Italo Svevo - Susanna Tamaro
- Biografie Musica e Spettacolo: Elisa - Pietro Garinei - Giorgio Strehler - Teddy Reno
- Biografie Scienza: Carlo Rubbia
- Radio: Radio Attività - Radio Metrò - Radio Onde Furlane - Radio Punto Zero Tre Venezie
- Stampa: Messaggero Veneto - Giornale del Friuli - il Piccolo - Primorski dnevnik
- TV: Telefriuli - Telepordenone - Telequattro
- Biografie: Toni Capuozzo - Andrea de Adamich - Andrea Pellizzari - Bruno Pizzul
- Cinema e spettacoli: Far East Film Festival - Le giornate del cinema muto - Pordenone Silent Film Festival - Science Plus Fiction
- Cultura: Pordenone Legge - Vicino/Lontano Premio Terzani
- Sagre e Tradizioni: Friuli Doc - Krampus - Pignarûl - Sagra dei Osei - Tîr des cidulis
- Sport: Barcolana
- Aree protette: Parco naturale delle Dolomiti Friulane - Parco naturale delle Prealpi Giulie - Riserva naturale delle Falesie di Duino - Riserva naturale della Val Rosandra
- Grotte: Grotta Gigante - Grotta Torri di Slivia
- Rifugi alpini: Pramosio - De Gasperi - Marinelli - Pellarini - Pordenone - Altri
- Biografie: Ardito Desio
- Borghi: San Giusto - Strassoldo
- Castelli e Ville: Castello di Miramare - Villa De Obizzi Lanzone - Villa Manin
- Luoghi di culto: Basilica di Aquileia - Basiliche di Grado - Pieve di Gorto - Santuario di Castelmonte - Tempietto longobardo - Tempio serbo ortodosso
- Varie: Faro della Vittoria - Muro di Gorizia - Ponte del Diavolo
- Biografie: Raimondo D'Aronco - Gino Valle
- Aziende
- Trasporti
- Biografie: Luigi Moretti (Birra Moretti) - Antonio Zanon
• Portale Europa
•
Portale Italia
•
Portale Trieste
•
Portale Udine
•
Portale Venezia Giulia e Dalmazia
• Portale Valle d'Aosta
•
Portale Piemonte
•
Portale Liguria
•
Portale Lombardia
• Portale Alto Adige-Südtirol
•
Portale Trentino Alto Adige
•
Portale Veneto
•
Portale Emilia
•
Portale Romagna
•
Portale Toscana
•
Portale Umbria
•Portale Marche
•
Portale Lazio
•
Portale Abruzzo
•
Campania
• Portale Basilicata
•
Portale Puglia
•
Portale Calabria
•
Portale Sicilia
•
Portale Sardegna