Bifenile
composto chimico
Bifenile | ||
---|---|---|
Nome IUPAC | ||
Bifenile | ||
Nomi alternativi | ||
Difenile
Fenilbenzene | ||
Caratteristiche generali | ||
Formula bruta o molecolare | C12H10 | |
Massa molecolare (u) | 154,211 | |
Aspetto | solido cristallino incolore | |
Numero CAS | ||
Numero EINECS | 202-163-5 | |
PubChem | 7095 | |
SMILES | C1=CC=C(C=C1)C2=CC=CC=C2 | |
Proprietà chimico-fisiche | ||
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,992 | |
Temperatura di fusione | 68,93 °C | |
Temperatura di ebollizione | 256 °C | |
Proprietà tossicologiche | ||
LD50 (mg/kg) | 0,05 mg/Kg | |
Indicazioni di sicurezza | ||
Punto di fiamma | 113 °C | |
Temperatura di autoignizione | 540 °C | |
Simboli di rischio chimico | ||
![]() ![]() | ||
attenzione | ||
Frasi H | 319 - 335 - 315 - 410 | |
Consigli P | 273 - 302+352 - 304+340 - 305+351+338 [1] | |
Il bifenile è un composto aromatico, avente formula molecolare (C6H5)2. La sua molecola è formata da due anelli benzenici legati da un legame C-C.
A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore, dal gradevole odore caratteristico.
Viene impiegato come materia prima per la produzione dei policlorobifenili, che sono a loro volta impiegati come fluidi dielettrici o come agenti di scambio termico. Il bifenile viene inoltre impiegato per la sintesi di altre sostanze organiche, tra cui fitofarmaci e materie plastiche.
Il bifenile viene separato per distillazione a partire dal catrame, dal greggio e dal gas naturale.
È insolubile in acqua e solubile in molti solventi organici.
NoteModifica
- ^ scheda del bifenile su IFA-GESTIS
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bifenile
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bifenile, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32651 · LCCN (EN) sh85014271 · GND (DE) 4145662-2 · BNF (FR) cb12364695b (data) · J9U (EN, HE) 987007282689305171 |
---|