Bisacquino

comune italiano

Bisacquino (Busakkinu in siciliano[4]) è un comune italiano di 4 159 abitanti[1] della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Bisacquino
comune
Bisacquino – Stemma
Bisacquino – Bandiera
Bisacquino – Veduta
Bisacquino – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Palermo
Amministrazione
SindacoTommaso Francesco Di Giorgio (lista civica) dall'8-5-2012 (2º mandato dal 12-6-2017)
Territorio
Coordinate37°42′18″N 13°15′36″E / 37.705°N 13.26°E37.705; 13.26
Altitudine744 m s.l.m.
Superficie64,97 km²
Abitanti4 159[1] (30-11-2021)
Densità64,01 ab./km²
FrazioniSan Biagio
Comuni confinantiCaltabellotta (AG), Campofiorito, Chiusa Sclafani, Contessa Entellina, Corleone, Giuliana, Monreale, Roccamena, Sambuca di Sicilia (AG)
Altre informazioni
Cod. postale90032
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT082010
Cod. catastaleA882
TargaPA
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 758 GG[3]
Nome abitantibisacquinesi
Patronosanta Rosalia
Giorno festivo4 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bisacquino
Bisacquino
Bisacquino – Mappa
Bisacquino – Mappa
Posizione del comune di Bisacquino nella città metropolitana di Palermo
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Bisacquino si trova all'interno della Sicilia occidentale, quasi all'estremo lembo meridionale della città metropolitana di Palermo. È raggiungibile da Palermo e Sciacca alle quali è collegata con le due strade panoramiche ss 188/c e ss 189/c e da cui dista rispettivamente 75 e 57 km. Aggrappata alle falde del monte Triona, (massiccio calcareo compatto del Trias), alto 1.215 m, conta circa 5.000 abitanti e si eleva di circa 700 m s.l.m.

Storia modifica

Bisacquino fu infeudata al Vescavado di Monreale dal re normanno Guglielmo II il Buono. Dal al XII secolo fu in possesso di alcuni signori locali; in seguito e fino al 1778 divenne proprietà dell'arcivescovo di Monreale; dopo tale data passò al demanio regio.[5]

Il 18 maggio 1897 vi nacque il regista italo-americano Frank Capra, all'anagrafe Francesco Rosario Capra. Il 21 agosto 1944 vi nacque anche lo scrittore monsignor Vincenzo Noto, che diventò sacerdote proprio nella Chiesa del Carmine della cittadina.[6]

Geografia amministrativa modifica

Il territorio è suddiviso in tre aree distinte, non confinanti fra loro. Una di queste, a sud, chiamata San Biagio, si trova incuneata nel territorio della Provincia di Agrigento, ed è perciò, per questa provincia, un'"enclave" provinciale, rarità amministrativa e geografica in Sicilia (altro esempio, Resuttano, in cui gran parte del territorio comunale, appartenente alla provincia di Caltanissetta, è circondato dal territorio della città metropolitana di Palermo).

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
Il monumento alla Giustizia di Mario Rutelli

Architetture religiose modifica

  • Duomo di San Giovanni Battista, riedificazione del 1716 di chiesa matrice cinquecentesca. All'interno è custodita la tomba del venerabile monsignor Giovanni Bacile.
  • Chiesa di San Francesco Di Paola
  • Chiesa dei Cappuccini
  • Chiesa di Maria Santissima delle Grazie
  • Chiesa di Santa Lucia
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Chiesa della Madonna del Rosario
  • Chiesa di San Vito
  • Chiesa Santa Maria del Gesù
  • Chiesa del Carmine e convento dell'Ordine carmelitano
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi
  • Chiesa di Santa Caterina da Siena
  • Chiesa del Calvario
  • Santuario di Maria SS.Del Balzo
  • Cappella delle Anime Sante
  • Cappella della Madonna di Trapani
  • Cappella della Madonna del Balzo
  • Cappella di San Pio

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[7]

Amministrazione modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 novembre 1988 2 giugno 1990 Giacomo Giangrosso Democrazia Cristiana Sindaco [8]
2 giugno 1990 16 marzo 1991 Antonino Pizzitola Democrazia Cristiana Sindaco [8]
16 marzo 1991 26 aprile 1993 Saverio Maienza Democrazia Cristiana Sindaco [8]
4 giugno 1993 10 febbraio 1994 Giacomo Pillitteri Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
27 giugno 1994 25 maggio 1998 Salvatore Salvaggio lista civica Sindaco [8]
25 maggio 1998 1º dicembre 2000 Filippo Contorno centro-sinistra Sindaco [8]
26 novembre 2001 15 maggio 2007 Giuseppe Nicolosi lista civica Sindaco [8]
15 maggio 2007 8 maggio 2012 Filippo Contorno centro-sinistra Sindaco [8]
8 maggio 2012 in carica Tommaso Francesco Di Giorgio centro-destra Sindaco [8]

Note modifica

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 28 gennaio 2022. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 80, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Bisacquino, su sicilia.indettaglio.it..
  6. ^ Interessi, su www.vincenzonoto.it. URL consultato il 7 maggio 2023.
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN238148223 · GND (DE4813135-0
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia