Bivacco Bonfante

bivacco alpino italiano

Il bivacco Elio Bonfante alle Camoscere (abbreviato in bivacco Bonfante) è un bivacco situato in valle Maira, in comune di Prazzo, ai piedi del monte Chersogno e della rocca la Marchisa.

Bivacco Elio Bonfante alle Camoscere
Il bivacco Bonfante. Sullo sfondo, il monte Chersogno.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2 630 m s.l.m.
LocalitàPrazzo
CatenaAlpi Cozie
Coordinate44°32′20″N 7°00′58″E
Dati generali
Inaugurazione13 luglio 2006
ProprietàC.A.I. - sezione di Bra
Periodo di aperturatutto l'anno
Capienza12 posti letto
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet

Il bivacco è stato realizzato nei primi anni del XXI secolo ed è stato inaugurato nel 2006.[1] È dedicato ad Elio Bonfante, alpinista morto sul Dente del Gigante nel 1992.[2]

Caratteristiche

modifica

Si trova in località Piano Vallonello,[3] a poca distanza dal lago Camoscere.

È una costruzione in legno ad un solo piano, con tetto in lamiera. È aperto tutto l'anno e dispone di 12 posti letto. È dotato di un impianto elettrico a pannelli fotovoltaici. Ci si può rifornire di acqua potabile alla vicina fonte Nera, a circa 10 minuti a piedi dal bivacco, mentre all'esterno del bivacco si trova un rubinetto che eroga acqua non potabile.[2][4]

Accessi

modifica

Si può accedere al bivacco dalla valle Maira partendo, in comune di Prazzo, dalla borgata Campiglione o dalle grange Chiotti, e seguendo il sentiero T5 fino alla fonte Nera, da dove si volge a destra per il bivacco.[1][2]

L'accesso più comodo dalla valle Varaita avviene raggiungendo con l'auto il colle della Bicocca, da cui si segue il sentiero T6 fino al bivacco.[2][5]

Ascensioni

modifica

Traversate

modifica

Altre attività

modifica

Nei pressi del bivacco è stata attrezzata una palestra di arrampicata, intitolata anch'essa ad Elio Bonfante, con 13 vie monotiro ed una in due tiri, con grado di difficoltà compresa tra 4a e 6b+.[6]

  1. ^ a b Piera e Giorgio Boggia, La valle Maira. Ambiente, cultura, escursioni, con aggiornamenti di Marina Pellerino, L'Arciere, Dronero (CN), 2006, ISBN 9788888969183; pag. 120
  2. ^ a b c d CAI Bra - bivacco Bonfante
  3. ^ Questo toponimo è riportato dalla cartografia ufficiale IGM 1:25.000 (consultabile online) e ripreso in BOGGIA P. e G., op. cit.; la cartografia 1:25.000 pubblicata a cura della Comunità montana Valle Maira riporta il toponimo come "Piano Vallonella", mentre il sito "Alpi Cuneesi" riporta il toponimo "Piano della Vallonetta".
  4. ^ Alpi Cuneesi - rifugi e bivacchi della valle Maira
  5. ^ Alpi Cuneesi - bivacco Bonfante dal colle della Bicocca, su alpicuneesi.it. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2009).
  6. ^ CAI Bra - palestra Elio Bonfante

Bibliografia

modifica
  • Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo - vol. 1 - valli Po, Varaita, Maira e Grana, a cura della Provincia di Cuneo, disponibile online (PDF)

Cartografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica