Bleiburg

comune austriaco

Bleiburg è un comune austriaco di 4 030 abitanti nel distretto di Völkermarkt, in Carinzia; ha lo status di città (Stadtgemeinde). Abitato anche da sloveni della Carinzia (30,4%[senza fonte]), è un comune bilingue; il suo nome in sloveno è Pliberk.

Bleiburg
città
(DE) Bleiburg
(SL) Pliberk
Bleiburg – Stemma
Bleiburg – Veduta
Bleiburg – Veduta
Localizzazione
StatoAustria Austria
Land Carinzia
DistrettoVölkermarkt
Amministrazione
SindacoStefan Johann Visotschnig (SPÖ)
Territorio
Coordinate46°35′24″N 14°47′56″E / 46.59°N 14.798889°E46.59; 14.798889 (Bleiburg)
Altitudine479 m s.l.m.
Superficie69,75 km²
Abitanti4 030 (2016)
Densità57,78 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale9150
Prefisso04235
Fuso orarioUTC+1
Codice SA2 08 01
TargaVK
Cartografia
Mappa di localizzazione: Austria
Bleiburg
Bleiburg
Bleiburg – Mappa
Bleiburg – Mappa
Sito istituzionale
Ponte Sospeso a Bleiburg

Geografia fisicaModifica

La città si trova nel tratto della valle della Drava chiamato Jauntal, a 479 m s.l.m., ai piedi della vetta Petzen sulle Caravanche. Il comune si estende per 69,75 km².

StoriaModifica

Il nome (letteralmente "borgo del piombo") deriva dall'attività mineraria svolta sul monte Petzen. Il primo documento che cita il nome della città risale al 1228. Bleiburg ottenne lo status di città nel 1370. Tra il 1918 ed il 1920 fu occupata dalle truppe jugoslave, ma nonostante la consistenza della minoranza slovena, la città rimase austriaca; tra il 1973 e il 1991 ha inglobato il comune di Feistritz ob Bleiburg.

Nella seconda settimana del maggio 1945, dopo la resa incondizionata della Germania nazista, nella zona confluì una lunga colonna composta da qualche decina di migliaia di collaborazionisti croati, che avevano combattuto per aprirsi la strada per l'Austria anziché arrendersi in territorio iugoslavo, e fu bloccata da inglesi e partigiani comunisti. Riportati in territorio jugoslavo, furono internati in campi di concentramento e quasi totalmente sterminati in quello che fu definito "Massacro di Bleiburg". Nel 2004, i media austriaci hanno riportato la decisione della Croazia di comprare un lotto di terra a Bleiburg ed erigere un monumento per commemorare il massacro; ciò provocò alcune controversie politiche in Austria.

Monumenti e luoghi d'interesseModifica

 
San Floriano. Chiesa parrocchiale, altare laterale
  • Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo (Pfarrkirche Heiligen Petrus und Paulus);
  • Werner-Berg-Museum, dedicato al pittore Werner Berg che ha trascorso a Bleiburg parte della sua vita artistica.

SocietàModifica

Tradizioni e folcloreModifica

L'annuale Wiesenmarkt ("mercato dei prati") ha luogo la prima domenica di settembre ed è cominciato nel 1428. La festa comunque ha inizio il venerdì e il sabato precedente, con una marcia nel centro della cittadina.

Geografia antropicaModifica

Suddivisioni amministrativeModifica

Il territorio comunale è ripartito in dodici comuni catastali (Aich, Bleiburg, Grablach, Kömel, Moos, Oberloibach, Rinkenberg, Sankt Margarethen, Schattenberg, Unterloibach, Weißenstein e Woroujach e in 23 frazioni (tra parentesi il nome in lingua slovena e la popolazione al 1º gennaio 2015): Aich (Dob, 144), Bleiburg (Pliberk, 1 376), Dobrowa (Dobrova, 18), Draurain (Brege, 15), Ebersdorf (Drveša vas, 475), Einersdorf (Nonča vas, 277), Grablach (Grablje, 33), Kömmel (Komelj, 68), Kömmelgupf (Komeljski vrh, 24), Loibach (Libuče, 399), Lokowitzen (Lokovica, 5), Moos (Blato, 163), Replach (Replje, 64), Rinkenberg (Vogrče, 276), Rinkolach (Rinkole, 87), Ruttach (Rute, 37), Sankt Georgen (Šentjur, 35), Sankt Margarethen (Šmarjeta, 89), Schattenberg (Senčni Kraj, 21), Schilterndorf (Čirkovče, 147), Weißenstein (Belšak, 22), Wiederndorf (Vidra vas, 188) e Woroujach (Borovje, 80).

EconomiaModifica

Una piccola stazione sciistica è presente sul monte Petzen. Per quanto riguarda il turismo estivo, nei pressi della città è presente il lago Klopeiner See.

Infrastrutture e trasportiModifica

Bleiburg sorge vicino a una piccola linea ferroviaria, la Jauntalbahn. Altre infrastrutture sono l'autostrada Süd Autobahn A2 e i valichi verso la Slovenia di Mießtal e Unterdrauburg. Il comune dovrebbe essere collegato alla ferrovia ad alta velocità "Koralmbahn".

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN134938302 · LCCN (ENn85227940 · GND (DE4314301-5 · J9U (ENHE987007562480505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85227940
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria