Bob Hewitt
Bob Hewitt | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 93 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bob Hewitt (Dubbo, 12 gennaio 1940) è un ex tennista australiano naturalizzato sudafricano.
BiografiaModifica
Nato e formato tennisticamente in Australia, assunse la cittadinanza sudafricana dopo essersi sposato con Dalaille di Johannesburg.
Durante la sua carriera ha vinto quattro tornei nel singolare ma senza mai conquistare un torneo del Grande Slam, pur giungendo tre volte in semifinale all'Australian Open. Nel 1960 venne eliminato da Neale Fraser in tre set (8-6 6-4 11-9). Nel 1962 venne eliminato da Rod Laver in quattro set (6-1, 4-6, 6-4, 7-5); Laver poi vinse la competizione. Nel 1963 perse nuovamente contro colui che avrebbe vinto il torneo, Roy Emerson, in 4 combattuti set (8-6, 6-4, 3-6, 9-7).
È considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi nel doppio, avendo vinto tutti i tornei del Grande Slam e un totale di 54 tornei[1].
Ha conquistato cinque volte il Torneo di Wimbledon: nel 1962 in coppia con Fred Stolle, battendo in finale gli jugoslavi Boro Jovanović e Niki Pilic per 6-2, 5-7, 6-2, 6-4. Nel 1964, sempre con Stolle, sconfisse gli australiani Roy Emerson e Ken Fletcher per 7-5, 11-9, 6-4. Nel 1967 cambiò partner e con Frew McMillan batté nuovamente in finale la coppia Emerson-Fletcher in tre set: 6–2, 6–3, 6–4. McMillan gli farà da partner anche nei successivi titoli vinti a Wimbledon, nel 1972 e nel 1978; in quest'ultimae occasione sconfissero gli statunitensi Peter Fleming e John McEnroe per 6-1, 6-4, 6-2.
Hewitt-McMillan hanno vinto il torneo di doppio anche all'US Open 1977, battendo in finale Brian Gottfried e Raúl Ramírez[2]
NoteModifica
- ^ (EN) Bob Hewitt, atpworldtour.com. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2015).
- ^ US Open vincitori doppio, su 2010.usopen.org (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2011).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bob Hewitt
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bob Hewitt, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Bob Hewitt, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Bob Hewitt, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Bob Hewitt, su tennisfame.com, International Tennis Hall of Fame.
- Articolo su The Australian (11 ottobre 2008)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9670147907520179210002 · LCCN (EN) no2016150106 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016150106 |
---|