Bokmål
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Bokmål Bokmål | |
---|---|
Parlato in | Norvegia, Svezia, Stati Uniti, Canada |
Locutori | |
Totale | 4.250.000 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche settentrionali Lingua norvegese Bokmål |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | ![]() |
Regolato da | Språkrådet |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | nb
|
ISO 639-2 | nob
|
ISO 639-3 | nob (EN)
|
Linguist List | nob (EN)
|
Glottolog | norw1259 (EN)
|
Linguasphere | 52-AAA-cda
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Alle mennesker er født frie og med samme menneskeverd og menneskerettigheter. De er utstyrt med fornuft og samvittighet og bør handle mot hverandre i brorskapets ånd. | |
Bokmål (lingua del libro), prima del 1929 chiamato riksmål (lingua del regno), è la più diffusa delle due forme scritte norvegesi. È stata normalizzata e rifinita da Knud Knudsen. Il bokmål è utilizzato da circa l'85%-90%[1] della popolazione norvegese, ed è la forma più insegnata agli studenti stranieri. Il bokmål è basato principalmente sul danese scritto e sui dialetti norvegesi orientali, specialmente le varianti borghesi parlate ad Oslo. L'ortografia bokmål è usata principalmente dalle popolazioni che parlano i dialetti che hanno sentito di più l'influenza del danese e del basso-tedesco. In contrapposizione, i dialetti occidentali usano il nynorsk che rispecchia di più le forme tradizionali norvegesi.
Né il bokmål né il nynorsk sono delle vere e proprie lingue. Sono semplicemente due diverse forme scritte della lingua norvegese. Nella pratica, sono in pochi quelli che parlano letteralmente queste lingue, poiché in Norvegia ciascuno usa il proprio dialetto, più o meno vicino al bokmål o al nynorsk, anche in occasioni ufficiali.
GrammaticaModifica
Insieme ad altre lingue scandinàve, il bokmål è una delle poche lingue indoeuropee che non coniuga i verbi secondo persona e numero. I sostantivi possono essere di tre generi: maschile, femminile e neutro. Però, come retaggio della lingua danese, tutte le parole femminili possono essere usate come maschili, con poche eccezioni. In questo caso si parla di genere comune. Un elemento distintivo delle lingue scandinave è l'articolo determinativo posposto: l'articolo determinativo viene aggiunto come suffisso al sostantivo, come negli esempi seguenti.
Radice | Articolo determinativo |
Articolo indeterminativo |
Articolo determinativo (con aggettivo) |
bil (auto) | bilen | en bil | den store bilen (la grande auto) |
hus (casa) | huset | et hus | det store huset (la grande casa) |
øy (isola) | øya/ øyen | ei/ en øy | den store øya/ øyen (la grande isola) |
La coniugazione dei verbi è molto basilare in quanto l'infinito presente attivo prepone al verbo la particella "å" (esempio:å bli) e per formare qualsiasi persona del presente indicativo basta togliere la particella å ed aggiungere -r alla fine del verbo (å bli → blir)
NoteModifica
- ^ Vikør, Lars, Fakta om norsk språk, su sprakrad.no. URL consultato il 9 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Bokmål, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4146256-7 |
---|