Bozza:Primavera degli studenti

Primavera degli Studenti - PDS
PresidenteRosemary De Maio
CoordinatoreFrancesco De Luca
AbbreviazionePDS
Fondazione31 maggio 2018
IdeologiaSocialdemocrazia
Progressismo
CollocazioneCentro-sinistra
Seggi Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari3/28
Colori

     Arancione

Primavera degli Studenti (PDS) è un'associazione studentesca universitaria attiva dal 2018. Essa nasce come un soggetto ampio e plurale che possa essere sede di coordinamento e punto di riferimento per tutte le organizzazioni studentesche che svolgono attività di rappresentanza politica negli atenei italiani e che si riconoscono nelle esperienze di associazionismo della sinistra democratica. L'associazione si colloca politicamente nel centro-sinistra, presentando all'interno una pluralità di posizioni politiche.

L'organizzazione è articolata sul territorio nazionale e si suddivide in istanze territoriali, in ogni singolo ateneo che partecipi alle elezioni per il CNSU in cui sia presente e attiva una associazione/gruppo universitario aderente all'associazione. L'associazione riconosce e garantisce l'autonomia e le tipicità territoriali delle realtà aderenti.

Primavera degli Studenti è un'associazione apartitica, autonoma e che non riceve finanziamenti da associazioni o organizzazioni politiche.

Con le elezioni del Consiglio nazionale degli studenti universitari nel 2022 elegge tre rappresentanti degli studenti: Gioele Giachino nel collegio Nord-ovest, Luca Torlai nel collegio Centro e Giovanni Pio Oliverio nel collegio Sud. Da maggio 2024 Sara Zappulla subentra a Giovanni Pio Oliverio nel collegio Sud [1].

Nel Consiglio universitario nazionale è rappresentata da Luca Torlai.

L'associazione Primavera degli Studenti viene fondata il 31 maggio 2018 dalla collaborazione di alcune associazioni locali italiane afferenti al mondo della sinistra democratica.

Si candida per la prima volta alle elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari nel 2019, dove corre in due circoscrizioni con l'Unione degli Universitari: ottiene 3 rappresentanti (Giovanni dall'Avo Manfroni, Daniele Tagliacozzo e Francesco de Luca) e la vicepresidenza.

Nel 2022 partecipa alla sua seconda tornata elettorale in maniera svincolata da altre associazioni nazionali e con il proprio nome in tutte le circoscrizioni: elegge tre rappresentanti (Gioele Giachino, Luca Torlai e Giovanni Pio Oliverio) e il vicepresidente del CNSU. Nel Consiglio universitario nazionale è rappresentata da Luca Torlai.

Nel corso del 2024 ha portato avanti battaglie sul tema della nuova riforma per la formazione dei docenti di scuola superiore di primo e secondo grado e per l'accesso al mondo dell'istruzione (nota anche come 60CFU o Riforma Bianchi) e sta sostenendo le manifestazioni che sono sorte in tutta Italia sul genocidio in Palestina, svolgendo un'azione di mediazione tra le piazze e gli organi accademici.

Dalla fondazione alla prima elezione al CSNU nel 2019

modifica

Tra le battaglie politiche avanzate durante la Pandemia di COVID-19 c'è la richiesta della proroga dell'anno accademico per tutti gli studenti. Nel 2021, con l'hashtag #Nonsonoinritardo, Primavera degli Studenti chiede per gli iscritti all'anno accademico 2019/2022 l'estensione del periodo di studi in corso da aprile 2021 a giugno 2021, considerate le problematicità causate dall'attività di didattica a distanza e dal tempo intercorso tra l'esplosione della pandemia e l'attivazione di soluzioni efficace.[2][3]

La proposta viene accolta positivamente sia in CNSU che nel Parlamento italiano, rendendo la proposta legge nel 2021, 2022 e 2023.[4]

Dal Congresso del 2022 ad oggi

modifica

Il 26 e 27 novembre 2022 al congresso Rifiorisca la Primavera per una nuova stagione dei diritti viene eletto il nuovo coordinamento, composto da: Francesco De Luca (coordinatore), Rosemary De Maio (Presidente), Giovanni Grant (vice-coordinatore), Giacomo Callegari (Responsabile Organizzativo) e Eleonora Baldi (Responsabile Formazione Organi Accademici).

Nel gennaio 2023 all'interno del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari si riconferma il gruppo consiliare Primavera degli Studenti, composto dagli eletti Gioele Giachino (capogruppo), Luca Torlai e Giovanni Pio Oliverio (con il ruolo di vicepresidente).

Nel febbraio 2023 entra per la prima volta all'interno del Consiglio Universitario Nazionale con l'elezione di Luca Torlai. Nello stesso mese viene inoltre approvato l'emendamento sulla proroga dell'anno accademico che porterà poi all'approvazione della proroga dell'anno accademico fino a giugno 2023 per gli iscritti all'anno accademico 2021/2022.

A maggio 2023 sostiene la battaglia degli studenti fuorisede contro gli affitti insostenibili: a Roma l'associazione Sinistra Universitaria pianta le tende alla Sapienza[5].

Sul tema della nuova riforma per la formazione dei docenti di scuola superiore di primo e secondo grado e per l'accesso al mondo dell'istruzione (nota anche come 60CFU o Riforma Bianchi), Primavera degli Studenti inizia a muoversi all'interno del Consiglio universitario nazionale fin dal 2023 con l'uscita dei decreti attuativi. Nel febbraio del 2024 presenta un documento intitolato Contro una scuola di classe, Storia di una legge scritta male ed attuata peggio[6]. Il documento è una forte critica ai costi ma anche alle modalità di attuazione del percorso di formazione: si rivendica il diritto a una formazione economicamente accessibile e progressiva secondo il criterio dell'ISEE utilizzato per gli altri Corsi di Laurea, una riduzione dei costi di tutti i percorsi sia da 30 che da 36 e 60 CFU, la retribuzione del tirocinio obbligatorio, il riconoscimento più ampio dei 24CFU e in generale della carriera pregressa, accademica e professionale. Il 26 marzo 2024 questo documento viene presentato tramite una conferenza stampa alla Camera dei Deputati con la presenza di esponenti dei partiti di opposizione, di alcuni Rettori dei rappresentanti delle associazioni studentesche universitarie.

Su spinta del suo Tavolo tematico sulle Università Private e istituti AFAM, nella seduta del 15 marzo 2024 fa approvare dal Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari all’unanimità una mozione per chiedere all’Università Cattolica di inserire la rappresentanza studentesca nel Consiglio d’Amministrazione dell’Ateneo.

Nel mese di maggio 2024, in concomitanza della campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo, scrive un appello alle forze politiche verso le elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024 rivolto ai partiti e ai candidati di tutto l'arco parlamentare europeo del centro-sinistra. Nel documento si parla di diritto allo studio europeo, di equo canone per calmierare i prezzi del mercato immobiliare, della retribuzione dei tirocini curricolari e non, del riconoscimento delle lauree internazionali, della salute mentale e della ricerca, con un particolare riferimento alle ricerche dual use e gli utilizzi futuri delle tecnologie quantistiche in sviluppo. Inoltre, in occasione del primo voto fuorisede della storia italiana, limitato però solo agli studenti universitari, richiede un impegno attivo da parte del governo e dei partiti tutti sul tema: l'obiettivo è quello portato avanti dalla campagna Voto dove vivo, ovvero un voto fuorisede per chiunque non viva nella città in cui risiede, che sia per motivi di studio, lavoro o cura.

Statuto e valori

modifica

Primavera degli Studenti è un’associazione studentesca universitaria che si riconosce nei valori e nei principi contenuti nella Costituzione della Repubblica Italiana e, in particolare, nell’antifascismo e nel pluralismo, necessari a preservare la democrazia e l'equità. Il suo operato nel mondo dei saperi si fonda sui valori della sinistra democratica, riformista e progressista, nella difesa dell’istruzione quale diritto fondamentale, per tutti e accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche e sociali della famiglia di provenienza. Promuove la pace, la laicità dello Stato, la solidarietà tra i popoli e la lotta a qualunque forma di violenza e di discriminazione, che sia di etnia, genere, orientamento sessuale, religione o altra. Sostiene la legalità e la tutela dell’ambiente, sensibilizzando sulla lotta alla corruzione e alla mafia e sull’eco-sostenibilità. Sogna un’Europa federale a misura di studente, per promuovere una nuova cittadinanza europea.

L’associazione individua tre principali direttrici da seguire nel suo agire quotidiano: l’autonomia dei saperi, la promozione sociale e il diritto allo studio.

Nel suo rapporto con il mondo del lavoro, l’istruzione universitaria deve rimanere autonoma e capace, al tempo stesso, di garantire l’accesso all’ascensore sociale per le nuove generazioni, fornendo le competenze e le conoscenze necessarie per formare cittadini critici e consapevoli, rafforzando anche la dimensione internazionale. L’associazione promuove tutte le misure per il sostegno al diritto allo studio dei giovani meno abbienti e più meritevoli, rivendicando opportuni finanziamenti per le borse di studio, il servizio mensa, la mobilità sostenibile e la possibilità di alloggio a prezzi accessibili, nonché la possibilità di creare presidi sanitari e di garantire il diritto di voto alle elezioni politiche per gli studenti fuori sede. Intende quindi condannare tutte quelle misure che restringono l’accesso agli studi universitari, quali l’introduzione di numeri programmati su base d’ateneo e il complessivo sottofinanziamento storico del settore.

Organizzazione interna

modifica

L'associazione si avvale dei seguenti organi nazionali:

  • Coordinamento
  • Esecutivo
  • Tavoli di lavoro
  • Direzione Nazionale

Coordinamento

modifica

Il coordinamento è l'organo che rappresenta politicamente l'associazione, ne guida i lavori e garantisce la continuità e l'organizzazione di tutte le attività politico-culturali. Viene eletto democraticamente durante il congresso dalla direzione nazionale. È l'organo centrale dell'associazione, di cui fa parte il coordinatore nazionale, il presidente dell'associazione, il vice-coordinatore, il responsabile dell'organizzazione e il responsabile della formazione degli organi accademici.

A seguito del Congresso del 2023 è composto da:

  • Francesco De Luca: Coordinatore Nazionale
  • Rosemary De Maio: Presidente
  • Giovanni Grant: Vice-coordinatore
  • Giacomo Callegari: Tesoriere
  • Eleonora Baldi: Responsabile della formazione degli Organi Accademici

Esecutivo

modifica

L'esecutivo è l'organo collegiale che collabora con il coordinamento centrale ed ha funzioni esecutive. Viene nominato dal coordinamento.

Ne fanno parte i membri del coordinamento, i responsabili di collegio e e i responsabili dei tavolo tematici.

I responsabili di collegio sono quattro, secondo la suddivisione alle elezioni del Consiglio nazionale degli studenti universitari: Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud. Si occupano di gestire i rapporti con le associazioni locali e fungono da legame tra l'esecutivo e le singole associazioni studentesche.

Tavoli di lavoro

modifica

I tavoli di lavoro seguono la suddivisione tematica del Consiglio nazionale degli studenti universitari e sono:

  • Pari opportunità e diritti civili
  • Diritto allo studio
  • Condizione studentesca
  • Didattica e internazionalizzazione
  • Accesso al mondo del lavoro, ricerca e terza missione
  • Mezzogiorno e aree interne
  • Sostenibilità e trasparenza, transizione ecologica e digitale
  • Università pubbliche non statali, Università private e AFAM

Direzione Nazionale

modifica

La direzione nazionale è l'organo più ampio dell'associazione. Ne fanno parte di diritto i membri dell'esecutivo e tutti i rappresentanti eletti negli organi maggiori delle singole associazione (Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione). Oltre ciò, ogni associazione ha diritto a un numero di partecipanti in misura proporzionale al numero di iscritti di ogni ateneo, con il principio di dare più ampia rappresentatività agli atenei più piccoli.

Risultati al CNSU - Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari

modifica
Circoscrizione I: Nord Est Voti Seggi
2019 2.183 0
2022 2.229 0
Circoscrizione II: Nord Ovest Voti Seggi
2019 2.543 1
2022 2.593 1
Circoscrizione III: Centro Voti Seggi
2019 9.949 [7] 1
2022 2.964 1
Circoscrizione IV: Sud Voti Seggi
2019 16.715 [7] 1
2022 8.549 1
Totale nazionale Voti Seggi Esito
2019 31.390 [7]
3 / 28
Vicepresidenza
2022 16.335
3 / 28
Vicepresidenza
  1. ^ Ministero dell'Università e della Ricerca: CNSU - Elezioni 2022, su mur.gov.it. URL consultato il 20/05/2024.
  2. ^ Petizione #Nonsonoinritardo Subito la proroga dell'anno accademico!, su change.org. URL consultato il 21/05/2024.
  3. ^ Università, il ministro Manfredi: «Se i rettori ce lo chiedono disponibili a prorogare l'anno accademico», su ilmessaggero.it. URL consultato il 21/05/2024.
  4. ^ Università: prorogato termine anno accademico 2020-2021, su mur.gov.it. URL consultato il 21 maggio 2024.
  5. ^ Protesta a Roma, studenti in tenda davanti a La Sapienza contro il caro affitti, su tg24.sky.it. URL consultato il 20 maggio 2024.
  6. ^ Contro una scuola di classe, Storia di una legge scritta male ed attuata peggio, su docs.google.com. URL consultato il 20 maggio 2024.
  7. ^ a b c Nelle elezioni del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari del 2019 primavera corre in alcune collegi con l'associazione Unione degli universitari. Nel collegio Centro la coalizione usa il nome "UDU - PDS - Sinistra Universitaria". Sono sbloccati 3 seggi totali. Nel collegio Sud Primavera degli Studenti corre sotto il nome di "UDU Rete Universitaria Nazionale Liste Indipendenti". Sono sbloccati 2 seggi totali.

Voci correlate

modifica


Collegamenti esterni

modifica