Brigitte Kronauer

scrittrice e saggista tedesca

Brigitte Kronauer (Essen, 29 dicembre 1940Amburgo, 22 luglio 2019) è stata una scrittrice tedesca che viveva ad Amburgo. I suoi romanzi, scritti nella tradizione di Jean Paul con un sottotono ironico, hanno ricevuto numerosi premi, tra cui nel 2005 il Georg Büchner Prize,[1][2][3] nel 2011 il Jean-Paul-Preis[4] e nel 2017 il Thomas Mann Prize[5].

Kronauer nel 2005

Biografia

modifica

Kronauer era nata a Essen ed era cresciuta con sua madre. Aveva studiato pedagogia e lavorato come insegnante ad Aquisgrana e Gottinga.[2] Si era trasferita ad Amburgo a metà degli anni '70, dove aveva iniziato il suo lavoro letterario.[2][6]

Il suo primo romanzo è apparso nel 1980, Frau Mühlenbeck im Gehäus, pubblicato da Klett-Cotta Verlag, che ha editato anche tutti i suoi lavori successivi.[2] Il romanzo ha elementi autobiografici.[7] Il suo linguaggio era insolito nella letteratura del secondo dopoguerra, con frasi costruite con audacia acrobatica ("von akrobatischer Gewagtheit").[8] Kronauer aveva nominato Jean Paul come influente per il suo lavoro. Come nei suoi scritti, le frasi di Kronauer contengono spesso doppi sensi e allusioni ironiche.[8]

 
Kronauer nel 2013

Ha scritto romanzi di successo come Berittener Bogenschütze (1986),[8] Teufelsbrück (2000), Verlangen nach Musik und Gebirge (2004), Errötende Mörder (2007), Zwei schwarze Jäger (2009), Gewäsch und Gewimmel (2013) e Der Scheik von Aquisgrana (2016).[8] L'ultimo romanzo a cui stava lavorando: Das Schöne, Schäbige, Schwankende. È incentrato su una scrittrice, piena di autoironia.[8]

Kronauer è morta il 22 luglio 2019 ad Amburgo, dopo una lunga malattia.[1][2]

I romanzi di Kronauer pubblicati da Klett-Cotta a Stoccarda:

  1. ^ a b (EN) Award winning German author Brigitte Kronauer dies at 78, su pmnewsnigeria.com, 23 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2019.
  2. ^ a b c d e (DE) Brigitte Kronauer ist tot, in Der Spiegel, 23 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2019.
  3. ^ (DE) Urkundentext Brigitte Kronauer, in Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung. URL consultato il 5 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  4. ^ (DE) Literatur / Jean-Paul-Preis für Brigitte Kronauer, in Mittelbayerische, 30 settembre 2010. URL consultato il 25 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2019).
  5. ^ (DE) Brigitte Kronauer erhält den Thomas Mann Preis 2017 / Verbindung von formaler Kühnheit mit psychologischer Subtilität, in Börsenblatt, 3 luglio 2017. URL consultato il 3 luglio 2017.
  6. ^ (DE) Thomas Andre, Brigitte Kronauer: Primadonna? Kein bisschen, in Hamburger Abendblatt, 28 dicembre 2010. URL consultato il 26 giugno 2012.
  7. ^ (DE) Autorin und Essayistin: Brigitte Kronauer ist tot, in Frankfurter Allgemeine Zeitung (FAZ), 23 luglio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
  8. ^ a b c d e (DE) Ijoma Mangold, Glamouröse Handlungen / Zum Tod von Brigitte Kronauer, der Grande Dame der deutschen Literatur, in Die Zeit, 24 luglio 2019. URL consultato il 24 luglio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN109219620 · ISNI (EN0000 0001 1081 7530 · Europeana agent/base/134687 · LCCN (ENn86805152 · GND (DE119000016 · BNF (FRcb12058801z (data) · J9U (ENHE987007312394905171