Bryter Layter

album di Nick Drake del 1970

Bryter Layter è il secondo album dell'artista folk britannico Nick Drake, registrato per la Island Records nel novembre del 1970.

Bryter Layter
album in studio
ArtistaNick Drake
Pubblicazionemarzo 1971
pubblicato nel Regno Unito
Durata39:09
Dischi1
Tracce10
GenereFolk
Folk rock
EtichettaIsland Records (ILPS 9134)
ProduttoreJoe Boyd
ArrangiamentiRobert Kirby (strumenti a fiato ed archi)
RegistrazioneLondra al Sound Techniques, nel 1970[1]
FormatiLP
Nick Drake - cronologia
Album precedente
(1969)
Album successivo
(1972)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Pitchfork[3]
The New Rolling Stone Album Guide[4]
Sputnikmusic4.5 (Superb)[5]
Piero Scaruffi[6]
Ondarock (Disco consigliato)[7]
Dizionario del Pop-Rock[8]
24.000 dischi[9]

La rivista Rolling Stone l'ha inserito al 245º posto nella sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi.[10]

Il disco

modifica

Il titolo dell'album rende la pronuncia cockney dell'espressione inglese brighter later ("schiarite più tardi") usata nei bollettini meteorologici[11]. Come nel precedente Five Leaves Left, Drake è accompagnato da alcuni elementi del gruppo folk Fairport Convention (qui: Dave Mattacks, Richard Thompson e Dave Pegg) e tornano gli arrangiamenti orchestrali di Robert Kirby. In due brani, Fly e Northern Sky, compare John Cale dei Velvet Underground. Tre brani (Introduction, Bryter Layter e Sunday) sono interamente strumentali.

Testi e musiche di Nick Drake

Lato A
  1. Introduction (strumentale) – 1:33
  2. Hazey Jane II – 3:41
  3. At the Chime of a City Clock – 4:42
  4. One of These Things First – 4:46
  5. Hazey Jane I – 4:24
Lato B
  1. Bryter Layter (strumentale) – 3:16
  2. Fly – 2:56
  3. Poor Boy – 6:30
  4. Northern Sky – 3:42
  5. Sunday (strumentale) – 3:39

Formazione

modifica
Crediti aggiuntivi
  1. ^ Copia archiviata, su uow.edu.au. URL consultato il 23 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ (EN) Ned Raggett, Bryter Layter, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 23 febbraio 2017.
  3. ^ [1]
  4. ^ da The New Rolling Stone Album Guide di Nathan Brackett with David Hoard, pagina 257
  5. ^ [2]
  6. ^ [3]
  7. ^ [4]
  8. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 303
  9. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 266
  10. ^ [5]
  11. ^ https://www.sentireascoltare.com/recensioni/nick-drake-bryter-layter/
  12. ^ Note di copertina di Bryter Layter, Nick Drake, Island Records, ILPS 913, 1970.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica