C/1962 C1 Seki-Lines

cometa non periodica

La C/1962 C1 Seki-Lines è una cometa non periodica scoperta il 4 febbraio 1962 dagli astrofili Tsutomu Seki, giapponese e Richard Damon Lines, statunitense. La C/1962 C1 Seki-Lines ha un'orbita iperbolica e una distanza perielica molto piccola, fatto che la pone tra le comete radenti al Sole.

Cometa
C/1962 C1 Seki-Lines
La cometa Seki-Lines fotografata il 10 aprile 1962 da Alan McClure
Stella madreSole
Scoperta4 febbraio 1962
ScopritoriTsutomu Seki -
Richard Damon Lines
Designazioni
alternative
1962c Seki-Lines,
1962 III Seki-Lines
Parametri orbitali
(all'epoca 2437760,5
6 aprile 1962[1])
Semiasse maggiore−7 039,1892187615 AU, ua e au
Perielio0,0314 UA
Inclinazione orbitale65,014°
Eccentricità1,000003
Longitudine del
nodo ascendente
304,678°
Argom. del perielio11,473°
Ultimo perielio1 aprile 1962
Dati osservativi
Magnitudine app.
  • -1,5 (magnitudine) (max)

La piccola distanza perielica le ha permesso di raggiungere una luminosità tale da essere visibile ad occhio nudo e diventare la grande Cometa del 1962. Il 2 marzo il nucleo cometario raggiunse la 5,7a[2], il 4 aprile la cometa ha raggiunto la -1,5a[3], il 7 aprile presentava una coda di una decina di gradi di lunghezza[4].

  1. ^ (EN) C/1962 C1 (Seki-Lines)
  2. ^ (EN) Gregory Roberts, Observations of Comet Seki-Lines 1962c, Monthly Notes of the Astron. Soc. Southern Africa, vol. 21, pag. 54, 1962
  3. ^ (EN) Notes, The Observatory, vol. 82, pag. 128-132, giugno 1962
  4. ^ (FR) Charles Bertaud & Fernand Baldet, La comète Seki-Lines (1962 c), L'Astronomie, vol. 76, pag. 119, aprile 1962

Bibliografia

modifica
  • Paolo Maffei, Osservazioni di comete - Nota IV. Osservazioni spettroscopiche delle comete 1960i, 1960n, 1961e, 1962c, Memorie della Società Astronomia Italiana, vol. 34, pag. 249, ottobre 1963, pag. 253.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare