Cadillac BLS
Cadillac BLS | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina 3 volumi |
Altre versioni | Station wagon |
Produzione | dal 2005 al 2010 |
Sostituisce la | Cadillac Cimarron |
Sostituita da | Cadillac ATS |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4680 mm |
Larghezza | 1752 mm |
Altezza | 1471 mm |
Passo | 2675 mm |
Massa | da 1460 a 1585 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Trollhättan, Svezia Kaliningrad, Russia |
Stessa famiglia | Chevrolet Malibu Fiat Croma II Opel Vectra Opel Signum Pontiac G6 Saturn Aura Saab 9-3 Mk2 |
Auto simili | Audi A4 BMW Serie 3 Mercedes Classe C Lexus IS |
La Cadillac BLS è un'automobile di classe media, segmento lusso, progettata specificatamente per i mercati europei dalla Cadillac, marchio del gruppo General Motors.
Il contestoModifica
È il primo modello Cadillac di questa categoria, e il primo ad essere equipaggiato con motore diesel. Dal 2008 viene venduto anche in versione Wagon, una novità assoluta per la casa automobilistica americana. Il suo obbiettivo è quello di far concorrenza alle automobili tedesche e giapponesi del segmento lusso.
L'automobile è basata sulla piattaforma della GM Epsilon ed è costruita nello stesso impianto, a Trollhättan in Svezia, che costruisce la Saab 9-3 e la Saab 9-5. Di fatto condivideva con la Saab 9-3 Mk2 restyling l'intera parte centrale/giroporta e parte degli interni, essendo di fatto i 2 modelli pressoché la stessa auto. Anche la meccanica era condivisa con la cugina Saab, fra cui una unità diesel di origine Fiat, già presente in buona parte della produzione GM destinata al vecchio continente.
Le vendite della berlina iniziano nel marzo 2006, dopo la presentazione al Salone dell'automobile di Francoforte del 2005, mentre quelle della familiare iniziano alla fine del 2007, dopo la presentazione al Salone dell'automobile di Francoforte del 2007.
Nonostante fosse originariamente progettata per il mercato europeo, dal 2007, la BLS è venduta anche nei paesi arabi, in Messico, in Sudafrica e in Corea del Sud. A causa della grave crisi finanziaria che ha investito il mondo dell'auto verso la fine degli anni 2000 la General Motors, delusa dai pessimi risultati di vendita registrati dalla BLS, ha decretato lo stop alla produzione del modello nel giugno del 2009[1]. Tuttavia per non condannare a morte prematura il modello, i vertici GM hanno deciso di contrattare la casa automobilistica russa Avtotor, che ha continuato ad assemblare la BLS per un ulteriore anno nei suoi impianti di Kaliningrad, giusto di fronte alla costa svedese. L'insuccesso e la situazione finanziaria non ottima di Saab hanno poi decretato la sua definitiva morte, avendo già deciso i vertici GM di far chiudere per sempre Saab pur di non cedere brevetti tecnologici ai cinesi, unici offertisi di acquistare il marchio svedese. Tuttavia la cugina svedese 9-3 ha continuato ad essere assemblata fino alla chiusura definitiva di Saab per presentazione dell'istanza di fallimento, quasi due anni dopo.
CaratteristicheModifica
Sono disponibili tre motori per la BLS: un motore diesel, di 1,9 litri turbodiesel 4 cilindri, un motore a benzina di 2,8 litri turbo a sei cilindri a V, e un altro motore a benzina di 2,0 litri turbo a 4 cilindri disponibile con due livelli di potenza.
Con 4.680 mm in lunghezza totale, la BLS è 148 mm più corta della CTS, la più piccola Cadillac disponibile negli Stati Uniti d'America.
Motori:
- 1.9 L FIAT Pratola Serra turbodiesel L4 16v, 150 cv (110 kw)
- 1.9 L FIAT Pratola Serra turbodiesel L4 16v, 180 cv (132 kw)
- 2.0 L Ecotec L4 16v, turbo, 175 cv (129 kw)
- 2.0 L Ecotec L4 16v, turbo, 210 cv (154 kw)
- 2.8 L HFV6 V6 32v, turbo, 256 cv (188 kw)
NoteModifica
- ^ Cadillac: l'europea BLS è fuori produzione, su autoblog.it, 20 agosto 2009. URL consultato il 17 gennaio 2017.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cadillac BLS