Calais Campbell

giocatore di football americano statunitense
(Reindirizzamento da Calais Malik Campbell)

Calais Malik Campbell (Denver, 1º settembre 1986) è un giocatore di football americano statunitense che milita nel ruolo di defensive end per i Miami Dolphins della National Football League. Fu scelto nel corso del secondo giro (50º assoluto) del Draft NFL 2008 dagli Arizona Cardinals. Al college giocò a football a Miami.

Calais Campbell
Campbell nel 2023
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza203 cm
Peso136 kg
Football americano
RuoloDefensive end
SquadraMiami Dolphins
Carriera
Giovanili
2005-2007Miami Hurricanes
Squadre di club
2008-2016Arizona Cardinals
2017-2019Jacksonville Jaguars
2020-2022Baltimore Ravens
2023Atlanta Falcons
2024-Miami Dolphins
Statistiche
Partite244
Partite da titolare225
Tackle865
Sack105,5
Intercetti3
Fumble forzati17
Palmarès
Trofeo Vittorie
Selezioni al Pro Bowl 6
All-Pro 3

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 giugno 2024

Carriera professionistica

modifica

Arizona Cardinals

modifica

Campbell fu scelto nel secondo giro del Draft 2008 Arizona Cardinals[1]. Nella sua stagione da rookie disputò tutte le 16 partite, arrivando sino al Super Bowl XLIII, il primo della storia della franchigia, perso contro i Pittsburgh Steelers.

Nel 2011 disputò per la prima volta tutte le 16 gare come titolare, contribuendo a rendere la difesa dei Cardinals una delle migliori della lega e terminando con 8 sack, 2 fumble forzati e un intercetto, il primo della carriera. Diede un solido contributo anche come membro degli special team, bloccando 3 field goal. A fine anno gli fu rinnovato il contratto, firmando un accordo quinquennale del valore di 55 milioni di dollari, inclusi 31 milioni garantiti.

Nel 2013, i Cardinals guidati dal nuovo allenatore Bruce Arians sfiorarono i playoff terminando con un record di 10-6, mentre Campbell fece registrare un nuovo primato in carriera di 9 sack.

Nel 2014, Campbell nella settimana 5 fece registrare il secondo intercetto in carriera su Peyton Manning dei Denver Broncos[2]. Nel dodicesimo turno fece registrare un massimo stagionale di 3 sack su Russell Wilson ma Arizona, in possesso del miglior record della lega, fu battuta dai Seahawks campioni in carica[3]. A fine anno fu convocato per il primo Pro Bowl in carriera[4] e inserito nel Second-team All-Pro[5] dopo avere messo a segno 7 sack, secondo nella squadra. Fu inoltre classificato al 99º posto nella NFL Top 100, la classifica dei migliori cento giocatori della stagione[6].

Nella settimana 14 della stagione 2015, Campbell recuperò un fumble forzato dal compagno Dwight Freeney a cinque secondi dal termine che impedì ai Vikings di calciare il field goal del potenziale pareggio[7]. Con quella vittoria, la settima consecutiva, i Cardinals ottennero la matematica qualificazione ai playoff. A fine anno fu convocato per il primo Pro Bowl in carriera.

Nel 2015, Campell fu convocato per il suo secondo Pro Bowl consecutivo, mentre i Cardinals tornarono a vincere la propria division per la prima volta dal 2009[8]. L'anno seguente fu inserito per la seconda volta nel Second-team All-Pro dopo 53 tackle, 8 sack e un intercetto[9]

Jacksonville Jaguars

modifica

Il 9 marzo 2017, Campbell firmò con i Jacksonville Jaguars. Nella prima partita con la nuova maglia stabilì un nuovo record di franchigia con 4 sack nella gara del primo turno vinta contro gli Houston Texans, venendo premiato come miglior difensore della AFC della settimana.[10][11] Con altri due nella vittoria della settimana 7 contro gli Indianapolis Colts giunse a quota 10, già un nuovo primato personale a meno di metà di stagione. Il 4 dicembre, con un sack su Jacoby Brissett degli Indianapolis Colts, Campbell giunse a quota 12,5, un nuovo record stagionale di franchigia per i Jaguars. A fine stagione fu convocato per il suo terzo Pro Bowl e inserito per la prima volta nel First-team All-Pro dopo essersi classificato secondo nella NFL con 14,5 sack.[12][13] Si piazzò inoltre secondo nel premio di miglior difensore dell'anno della NFL dietro ad Aaron Donald.

Nel 2018 i Jaguars disputarono una stagione negativa ma Campbell con 72 tackle e 10,5 sack fu convocato per il suo quarto Pro Bowl.

Nel terzo turno della stagione 2019 Campbell mise a segno 7 tackle e 3 sack nella vittoria della gara del giovedì notte contro i Tennessee Titans, la prima della stagione dei Jaguars, venendo premiato come difensore della AFC della settimana.[14] A fine stagione fu convocato per il suo quinto Pro Bowl dopo avere fatto registrare 56 tackle e 6,5 sack.[15]

Baltimore Ravens

modifica

Il 15 marzo 2020 Campbell fu ceduto ai Baltimore Ravens in cambio di un quinto giro del draft NFL 2020.[16] Nella settimana 6 contro i Philadelphia Eagles mise a segno un massimo stagionale di 3 sack nella vittoria per 30-28, venendo premiato come miglior difensore della AFC della settimana.[17][18] A fine stagione fu convocato per il suo sesto Pro Bowl (non disputato a causa della pandemia di COVID-19) dopo avere fatto registrare 28 placcaggi e 4 sack.[19]

Atlanta Falcons

modifica

Il 29 marzo 2023 Campbell firmó un contratto di un anno con gli Atlanta Falcons. Nel sesto turno mise a segno il centesimo sack in carriera ai danni di Sam Howell dei Washington Commanders.[20] Nell'unica stagione con la squadra mise a segno 6,5 sack, il suo massimo dal 2019.

Miami Dolphins

modifica

Il 13 giugno 2024 Campbell firmó con i Miami Dolphins.

Palmarès

modifica

Franchigia

modifica
Arizona Cardinals: 2008

Individuale

modifica
2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020
2017
2014, 2016
2019
1ª del 2017, 3ª del 2019, 6ª del 2020
  • Giocatore degli special team della AFC della settimana: 1
14ª del 2022
  1. ^ (EN) 2008 National Football League Draft, Pro Football Hall Hall of Fame. URL consultato il 30 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  2. ^ (EN) Game Center: Arizona 20 Denver 41, NFL.com, 5 ottobre 2014. URL consultato il 6 ottobre 2014.
  3. ^ (EN) Game Center: Arizona 3 Seattle 19, NFL.com, 23 novembre 2014. URL consultato il 23 novembre 2014.
  4. ^ (EN) Complete Pro Bowl Roster, NFL.com, 23 dicembre 2014. URL consultato il 24 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2015).
  5. ^ (EN) 2014 All-Pro Teams, NFL.com, 2 gennaio 2015. URL consultato il 2 gennaio 2015.
  6. ^ (EN) Top 100 Players of 2015, NFL.com, 6 maggio 2015. URL consultato il 7 maggio 2015.
  7. ^ (EN) Game Center: Minnesota 20 Arizona 23, NFL.com, 10 dicembre 2015. URL consultato l'11 dicembre 2015.
  8. ^ (EN) 2016 Pro Bowl roster, NFL.com, 22 dicembre 2015. URL consultato il 23 dicembre 2015.
  9. ^ (EN) Three rookies, Matt Ryan among players named to All-Pro team, NFL.com, 6 gennaio 2017. URL consultato il 6 gennaio 2017.
  10. ^ Nfl, Green Bay vince in difesa. Irma rinvia il derby della Florida, su gazzetta.it, 11 settembre 2017. URL consultato l'11 settembre 2017.
  11. ^ (EN) Alex Smith, Sam Bradford among Players of the Week, NFL.com, 13 settembre 2017. URL consultato il 13 settembre 2017.
  12. ^ (EN) All-Pro Team: Antonio Brown is unanimous selection, NFL.com, 5 gennaio 2018. URL consultato il 6 gennaio 2018.
  13. ^ (EN) NFL announces 2018 Pro Bowl rosters, NFL.com, 19 dicembre 2017. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  14. ^ (EN) Daniel Jones, Deshaun Watson among Players of the Week, su NFL.com, 25 settembre 2019. URL consultato il 25 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2019).
  15. ^ (EN) NFL reveals rosters for 2020 Pro Bowl in Orlando, NFL.com, 17 dicembre 2019. URL consultato il 18 dicembre 2019.
  16. ^ (EN) Jaguars to trade Calais Campbell to Ravens for fifth, NFL.com, 14 marzo 2020. URL consultato il 15 marzo 2020.
  17. ^ (EN) NFL Week 6: What we learned from Sunday's games, su NFL.com, 18 ottobre 2019. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  18. ^ (EN) Titans RB Derrick Henry, Falcons QB Matt Ryan lead Players of the Week, su NFL.com, 21 ottobre 2019. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  19. ^ (EN) NFL reveals complete AFC, NFC rosters for 2021 Pro Bowl, NFL.com, 21 dicembre 2020. URL consultato il 22 dicembre 2020.
  20. ^ (EN) 2023 NFL season, Week 6: What We Learned from Sunday's games, su NFL.com, 15 ottobre 2023. URL consultato il 18 ottobre 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica