Campionati del mondo di atletica leggera 2007 - Lancio del disco maschile

Mondiali di
atletica leggera di
Osaka 2007
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

La competizione si è svolta tra il 26 agosto 2007, con le qualificazioni, ed il 28 agosto con la finale.

Pos. Atleta Nazionalità Misura
  Gerd Kanter   Estonia 68,94 m
  Robert Harting   Germania 66,68 m
  Rutger Smith   Paesi Bassi 66,42 m

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (WR) e il record dei campionati (CR) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  74,08 m Jürgen Schult
  Germania Est
6 giugno 1986
  Neubrandenburg, Germania
  70,17 m Virgilijus Alekna
  Lituania
7 agosto 2005
  Helsinki, Finlandia
Campionati del mondo 2005

Campioni in carica

modifica

I campioni in carica, a livello mondiale e continentale, erano:

Campionessa Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Virgilijus Alekna
  Lituania
69,89 m 23 agosto 2004
  Atene, Grecia
Giochi della XXVIII Olimpiade
  Mondiale Virgilijus Alekna
  Lituania
70,17 m 7 agosto 2005
  Helsinki, Finlandia
Campionati del mondo 2005
  Europeo Virgilijus Alekna
  Lituania
68,67 m 9 agosto 2006
  Göteborg, Svezia
Campionati europei 2006

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano:[1]

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Gerd Kanter
  Estonia
72,02 m 3 maggio 2007
  Salinas, Stati Uniti d'America
2 Virgilijus Alekna
  Lituania
71,56 m 25 luglio 2007
  Kaunas, Lituania
3 Jarred Rome
  Stati Uniti
68,37 m 16 aprile 2007
  Maui, Stati Uniti d'America

A breve distanza seguiva Mario Pestano, discobolo spagnolo, con la misura di 68,26 m.

Qualificazioni

modifica

La qualificazione si è svolta a partire dalle 09:30 UTC+2 del 26 agosto 2007. Si qualificano per la finale i concorrenti che ottengono una misura di almeno 64,50 m; in mancanza di 12 qualificati, accedono alla finale i primi 12 atleti della qualificazione.[2]

La finale si è svolta a partire dalle 20:10 UTC+2 del 28 agosto 2007 ed è terminata dopo un'ora circa.[3]

Pos. Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Misura Note
  Gerd Kanter   Estonia 64,89 m 65,37 m 68,94 m x 65,22 m 68,84 m 68,94 m
  Robert Harting   Germania 64,62 m 65,59 m 65,59 m x 66,68 m 62,00 m 66,68 m
  Rutger Smith   Paesi Bassi 64,32 m 65,98 m 66,42 m 65,08 m x 65,69 m 66,42 m
4 Virgilijus Alekna   Lituania 63,68 m x 65,24 m 64,86 m x 63,75 m 65,24 m
5 Gábor Máté   Ungheria 64,26 m 62,82 m 64,71 m 63,09 m x x 64,71 m
6 Omar Ahmed El Ghazaly   Egitto x 62,34 m 64,58 m 63,45 m 64,11 m 63,08 m 64,58 m
7 Ehsan Hadadi   Iran 63,29 m 64,10 m x 64,21 m 64,53 m x 64,53 m
8 Aleksander Tammert   Estonia 62,16 m 63,91 m 63,44 m 64,29 m 62,79 m 64,33 m 64,33 m
9 Zoltán Kővágó   Ungheria 58,33 m 63,04 m 55,86 m 63,04 m
10 Mario Pestano   Spagna 62,70 m 62,36 m 62,12 m 62,70 m
11 Rashid Shafi Al-Dosari   Qatar x 59,74 m 62,60 m 62,60 m
12 Piotr Małachowski   Polonia 60,77 m x x 60,77 m
  1. ^ (EN) 2009 Toplists discus throw men, su iaaf.org. URL consultato il 16 agosto 2009.
  2. ^ (EN) Discus throw Men - Qualification, su iaaf.org. URL consultato il 27 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Discus throw Men, final results, su iaaf.org. URL consultato il 27 agosto 2017.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera