Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Lancio del disco maschile

Il lancio del disco ha fatto parte del programma di atletica leggera maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 21 e 23 agosto 2004 allo Stadio Olimpico di Atene. Vi hanno preso parte 39 atleti.

Bandiera olimpica 
Lancio del disco maschile
Atene 2004
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Atene
Periodo21 agosto 2004
23 agosto 2004
Partecipanti39 da 26 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Virgilijus Alekna Bandiera della Lituania Lituania
Medaglia d'argento Zoltán Kővágó Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Medaglia di bronzo Aleksander Tammert Bandiera dell'Estonia Estonia
Edizione precedente e successiva
Sydney 2000 Pechino 2008
Video della Finale (Virgilijus Alekna)
Video della Finale (Zoltan Kovago)
Video della Finale (Aleksander Tammert)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Atene 2004
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica
Competizione Atleta Prestazione Atene 2004
  Olimpiadi 2000   Virgilijus Alekna 69,30 m Presente
  Commonwealth 2002   Frantz Kruger 66,39 m   Presente
  Europei 2002   Róbert Fazekas 68,83 m Presente
  Coppa del mondo 2002   Róbert Fazekas 71,25 m   Presente[E 1]
  Asiatici 2002   Wu Tao 60,76 m Presente
  Panamericani 2003   Jason Tunks 63,70 m Presente
  Africani 2003   Omar El Ghazali 63,61 m   Presente
  Mondiali 2003   Virgilijus Alekna 69,69 m Presente
  Mondiali junior 2000   Hannes Hopley 59,51 m [E 2] Presente
  1. ^ Sotto la bandiera dell'Ungheria.
  2. ^ L'attrezzo pesa 1,75 kg.

La gara

modifica

Qualificazioni: Quattro atleti ottengono la misura richiesta (miglior lancio: 68,10 di Robert Fazekas). Ad essi vengono aggiunti gli 8 migliori lanci. Finale: Virgilijus Alekna apre le ostilità con un eccezionale 69,89, ben 49 cm meglio del vecchio record olimpico. Ma Robert Fazekas fa ancora meglio di lui con un sorprendente 70,93 al secondo turno. Cercando a tutti i costi di sopravanzare il rivale, Alekna forza l'azione ed incappa in tre nulli consecutivi. Al quinto turno esce un lancio buono, ma è "solo" 69,49.
Lars Riedel (cinque titoli mondiali ed un oro olimpico) si ritira a metà gara per il riacutizzarsi di un dolore alla coscia.
Poco prima della cerimonia del podio Fazekas viene squalificato per doping e la vittoria va ad Alekna.[1]

Risultati

modifica

Qualificazioni

modifica

Si qualificano per la finale i concorrenti che ottengono una misura di almeno 64,50 m; in mancanza di 12 qualificati, accedono alla finale i concorrenti con le 12 migliori misure.

Posizione Gruppo Atleta Nazione 1ª prova 2ª prova 3ª prova Misura Note
1 B Róbert Fazekas   Ungheria 63,88 68,10 68,10 Q
2 A Virgilijus Alekna   Lituania 63,80 67,79 67,79 Q
3 A Aleksander Tammert   Estonia 65,70 65,70 Q
4 B Lars Riedel   Germania 64,20 64,20 Q
5 A Hannes Hopley   Sudafrica 62,71 62,50 63,89 63,89 q
6 A Gábor Máté   Ungheria 57,40 62,43 63,41 63,41 q
7 A Torsten Schmidt   Germania 56,86 60,63 63,40 63,40 q
8 B Casey Malone   Stati Uniti 59,99 63,27 61,83 63,27 q
9 B Vasil' Kapcjuch   Bielorussia 63,04 62,93 63,04 q
10 B Frantz Kruger   Sudafrica 60,91 62,32 62,32 q
11 A Libor Malina   Rep. Ceca 60,54 62,12 62,12 q
12 B Zoltán Kővágó   Ungheria 61,91 60,77 61,91 q
13 B Mario Pestano   Spagna 61,69 61,69
14 A Jarred Rome   Stati Uniti 59,35 61,55 61,55
15 B Vikas Gowda   India 61,35 61,39 59,87 61,39
16 A Jason Tunks   Canada 61,21 60,02 60,34 61,21
17 B Rutger Smith   Paesi Bassi 61,11 61,11
18 A Frank Casañas   Cuba 60,15 60,60 57,27 60,60
19 B Wu Tao   Cina 48,96 60,60 60,60
20 A Gerd Kanter   Estonia 60,05 60,05
21 B Michael Möllenbeck   Germania 56,42 59,79 59,79
22 A Ian Waltz   Stati Uniti 58,97 58,55 57,52 58,97
23 B Savvas Panavoglou   Grecia 57,26 58,47 57,62 58,47
24 B Aljaksandar Malašėvič   Bielorussia 57,67 58,45 58,45
25 A Emeka Udechuku   Gran Bretagna 58,41 55,79 58,41
26 B Aleksandr Boričevskij   Russia 58,12 58,19 57,86 58,19
27 B Ercüment Olgundeniz   Turchia 57,13 58,17 58,17
28 A Leonid Čerevko   Bielorussia 57,98 57,89 57,98
29 B Abbas Samimi   Iran 57,57 56,24 57,57
30 B Lois Maikel Martínez   Cuba 57,18 57,10 57,18
31 B Igor Primc   Slovenia 55,70 56,33 55,43 56,33
32 A Marcelo Pugliese   Argentina 56,06 54,45 56,06
33 A Vadim Hranovschi   Moldavia 53,77 52,30 55,64 55,64
34 B Omar Ahmed El Ghazaly   Egitto 55,53 55,27 55,53
35 A Dragan Mustapić   Croazia 54,66 54,66
36 A Jaroslav Žitňanský   Slovacchia 53,30 51,87 53,30
37 B Shaka Sola   Samoa 50,36 51,10 50,97 51,10
A Anil Kumar   India nm
A Dmitrij Ševčenko   Russia nm

Stadio olimpico, lunedì 23 agosto, ore 20:20.
I migliori 8 classificati dopo i primi tre lanci accedono ai tre lanci di finale.

Pos Atleta Paese 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Misura Note
  Virgilijus Alekna   Lituania 69,89 x x x 69,49 x 69,89  
  Zoltán Kővágó   Ungheria 57,31 66,40 66,03 67,04 58,25 x 67,04
  Aleksander Tammert   Estonia 66,66 x 64,28 63,95 64,04 x 66,66
4 Vasili Kaptyukh   Bielorussia 65,10 59,82 62,88 63,44 64,89 63,63 65,10
5 Frantz Kruger   Sudafrica 64,34 x 61,01 62,53 x 60,73 64,34
6 Casey Malone   Stati Uniti 62,80 60,34 x 64,33 62,73 63,65 64,33
7 Lars Riedel   Germania x 62,80 x - - - 62,80
8 Hannes Hopley   Sudafrica 60,18 61,99 62,58 62,58
9 Torsten Schmidt   Germania x 61,18 61,10 61,18
10 Libor Malina   Rep. Ceca 57,39 x 58,78 58,78
11 Gábor Máté   Ungheria 57,02 x 57,84 57,84
- Róbert Fazekas   Ungheria 66,39 70,93 69,35 68,92 67,64 - dq

Legenda:

  • X = Lancio nullo;
  • RO = Record olimpico;
  • RN = Record nazionale;
  • RP = Record personale;
  • PS = Personale stagionale;
  • NM = Nessun lancio valido;
  • NE = Non è sceso in pedana.
  • DSQ = Squalificato.
  1. ^ Comitato Olimpico Ellenico (a cura di), Athletics. Official Report of the XXVIII Olympiad - Results, p. 403. URL consultato il 2 aprile 2024.

Collegamenti esterni

modifica