Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022 - Inseguimento a squadre maschile

ventinovesima edizione della gara di ciclismo

La gara di inseguimento a squadre maschile ai Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022 si è svolta il 12 e il 13 ottobre 2022.[1] Vi hanno gareggiato in totale 16 squadre da altrettante nazioni.[2]

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento a squadre maschile
Competizione Campionati del mondo di ciclismo su pista 2022
Sport Ciclismo su pista
Edizione 29ª
Organizzatore UCI
Date 12 - 13 ottobre 2022
Luogo Bandiera della Francia Francia
Saint-Quentin-en-Yvelines
Partecipanti 16 squadre
Discipline Inseguimento a squadre maschile
Impianto/i Velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines
Cronologia della competizione
Mondiali su pista a
Saint-Quentin-en-Yvelines 2022
Inseguimento ind uomini donne
Inseguimento sq uomini donne
Velocità uomini donne
Velocità sq uomini donne
Cronometro uomini donne
Corsa a punti uomini donne
Keirin uomini donne
Americana uomini donne
Scratch uomini donne
Omnium uomini donne
Corsa a eliminazione uomini donne
Pos. Squadra Atleti
    Gran Bretagna Ethan Hayter
Oliver Wood
Ethan Vernon
Daniel Bigham
    Italia Simone Consonni
Filippo Ganna
Francesco Lamon
Jonathan Milan
Manlio Moro
    Danimarca Tobias Hansen
Carl-Frederik Bévort
Lasse Norman Hansen
Rasmus Pedersen

Risultati

modifica

Qualificazioni[3]

modifica

I migliori 8 tempi si qualificano per il primo turno. Tra questi, i primi 4 rimangono nella lotta per l'oro, mentre i restanti 4 per il bronzo.

Posizione Nazione Atleti Tempo Gap Note
1   Gran Bretagna Ethan Hayter
Oliver Wood
Ethan Vernon
Daniel Bigham
3:48.092 Q
2   Italia Filippo Ganna
Francesco Lamon
Jonathan Milan
Manlio Moro
3:48.243 +0.151 Q
3   Francia Valentin Tabellion
Thomas Denis
Corentin Ermenault
Quentin Lafargue
3:48.845 +0.753 Q
4   Nuova Zelanda Aaron Gate
Tom Sexton
Nick Kergozou
Campbell Stewart
3:49.498 +1.406 Q
5   Danimarca Tobias Hansen
Carl-Frederik Bévort
Lasse Norman Hansen
Rasmus Pedersen
3:49.639 +1.547 q
6   Australia Conor Leahy
Kelland O'Brien
Joshua Duffy
Sam Welsford
3:50.344 +2.252 q
7   Germania Theo Reinhardt
Tobias Buck-Gramcko
Nicolas Heinrich
Leon Rohde
3:52.332 +4.240 q
8   Belgio Tuur Dens
Thibaut Bernard
Gianluca Pollefliet
Noah Vandenbranden
3:52.480 +4.388 q
9   Giappone Shunsuke Imamura
Kazushige Kuboki
Naoki Kojima
Shoi Matsuda
3:53.494 +5.402
10   Svizzera Claudio Imhof
Simon Vitzthum
Valère Thiébaud
Alex Vogel
3:53.532 +5.440
11   Canada Dylan Bibic
Mathias Guillemette
Carson Mattern
Sean Richardson
3:53.739 +5.647
12   Polonia Alan Banaszek
Kacper Majewski
Bartosz Rudyk
Szymon Sajnok
3:56.370 +8.278
13   Cina Li Boan
Sun Haijiao
Yang Yang
Zhang Haiao
3:57.565 +9.473
14   Stati Uniti David Domonoske
Anders Johnson
Grant Koontz
Brendan Rhim
4:01.660 +13.568
15   Spagna Erik Martorell
Joan Bennassar
Alberto Pérez Díaz
Jaime Romero
4:04.753 +16.661
16   Uzbekistan Dmitriy Bocharov
Edem Eminov
Danil Evdokimov
Aleksey Fomovskiy
4:13.067 +24.975

Primo round[4]

modifica

Le batterie del primo turno saranno disputate come segue:

Batteria 1: 6° vs 7° nelle qualificazioni

Batteria 2: 5° vs 8° nelle qualificazioni

Batteria 3: 2° vs 3° nelle qualificazioni

Batteria 4: 1° vs 4° nelle qualificazioni

Le vincenti della terza e quarta batteria disputeranno la finale per la medaglia d'oro. Le restanti 6 saranno classificate per i tempi ottenuti, e le migliori 2 disputeranno la finale per la medaglia di bronzo.

Batteria Posizione Nazione Atleti Tempo Gap Note
1 1   Australia Conor Leahy
Kelland O'Brien
Sam Welsford
James Moriarty
3:48.773 QB
1 2   Germania Theo Reinhardt
Tobias Buck-Gramcko
Nicolas Heinrich
Leon Rohde
3:52.057 +3.284
2 1   Danimarca Tobias Hansen
Carl-Frederik Bévort
Lasse Norman Hansen
Rasmus Pedersen
3:46.754 QB
2 2   Belgio Tuur Dens
Thibaut Bernard
Gianluca Pollefliet
Noah Vandenbranden
3:53.242 +6.488
3 1   Italia Filippo Ganna
Francesco Lamon
Jonathan Milan
Manlio Moro
3:47.203 QG
3 2   Francia Benjamin Thomas
Valentin Tabellion
Corentin Ermenault
Quentin Lafargue
3:50.681 +3.478
4 1   Gran Bretagna Ethan Hayter
Oliver Wood
Ethan Vernon
Daniel Bigham
3:47.057 QG
4 2   Nuova Zelanda Aaron Gate
Tom Sexton
Nick Kergozou
Campbell Stewart
3:48.920 +1.863
Posizione Nazione Atleti Tempo Gap Note
Finale per l'oro
1   Gran Bretagna Ethan Hayter
Oliver Wood
Ethan Vernon
Daniel Bigham
3:45.829
2   Italia Simone Consonni
Filippo Ganna
Jonathan Milan
Manlio Moro
3:46.033 +0.204
Finale per il bronzo
3   Danimarca Tobias Hansen
Carl-Frederik Bévort
Lasse Norman Hansen
Rasmus Pedersen
3:46.721
4   Australia Conor Leahy
Kelland O'Brien
Sam Welsford
James Moriarty
3:48.127 +1.406
  1. ^ 2022 PIS CompetitionSchedule_SQY_As of 29.07.2022.xlsx (PDF), su assets.ctfassets.net.
  2. ^ Start list, su tissottiming.com.
  3. ^ Risultati qualificazioni, su tissottiming.com.
  4. ^ Risultati primo turno, su tissottiming.com.
  5. ^ Risultati finali, su tissottiming.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo