Campionati europei di ciclismo su strada
I Campionati europei di ciclismo su strada sono una competizione di ciclismo su strada organizzata dall'Unione europea di ciclismo (UEC), in cui concorrono ciclisti facenti parte dei Paesi membri dell'UEC stessa. Si disputano gare in linea e a cronometro in tre categorie: Junior, Under 23 e, dal 2016, Élite.
Campionati europei di ciclismo su strada | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Gare individuali |
Categoria | Campionati continentali (CC) |
Federazione | Unione europea di ciclismo |
Paese | Variabile |
Organizzatore | Unione Europea di Ciclismo |
Titolo | Campione europeo |
Cadenza | Annuale |
Apertura | luglio-agosto |
Discipline | Corsa in linea e cronometro |
Partecipanti | Variabile |
Storia | |
Fondazione | 1995 |
Numero edizioni | 27 (al 2021) |
Ultima edizione | 2021 |
Prossima edizione | 2022 |
Campioni in caricaModifica
Uomini Elite | |
---|---|
In linea | Fabio Jakobsen |
Cronometro | Stefan Bissegger |
Donne Elite | |
In linea | Ellen van Dijk |
Cronometro | Marlen Reusser |
Uomini Under-23 | |
In linea | Thibau Nys |
Cronometro | Johan Price-Pejtersen |
Donne Under-23 | |
In linea | Silvia Zanardi |
Cronometro | Vittoria Guazzini |
Uomini Juniors | |
In linea | Romain Gregoire |
Cronometro | Alec Segaert |
Donne Juniors | |
In linea | Linda Riedmann |
Cronometro | Alena Ivanchenko |
StoriaModifica
La prima edizione è stata nel 1995 e nel 1997 furono introdotte le prove a cronometro. Fino al 2004 gareggiava solamente la categoria Under-23. Nel 2005 entrano a far parte del programma le gare per la categoria Junior (età inferiore ai 19 anni) e nel 2016 le gare per la categoria Elite.
Oltre alla medaglia d'oro, al vincitore è assegnata una maglia, da indossare per tutta la stagione, di colore blu con una fila di stelle, che ricorda la bandiera europea.
FormatoModifica
Attualmente le prove del campionato europeo si svolgono ogni anno tra luglio e agosto nello spazio di cinque giorni. Nel primo giorno la gara di cronometro a squadre per Nazioni, nel secondo giorno si svolgono le prove a cronometro femminile Junior e Under-23 e maschile Junior. Il terzo giorno si svolge la prova a cronometro maschile Under-23. Nel quarto giorno si effettuano le gare in linea femminili Junior e Under-23 e maschile Junior. Il quinto giorno è dedicato alla gara in linea maschile Under-23.
EdizioniModifica
Anno | Nazione | Città |
---|---|---|
1995 | Rep. Ceca | Trutnov |
1996 | Gran Bretagna | Isola di Man |
1997 | Austria | Villach |
1998 | Svezia | Uppsala |
1999 | Portogallo | Lisbona |
2000 | Polonia | Kielce |
2001 | Francia | Apremont |
2002 | Italia | Bergamo |
2003 | Grecia | Atene |
2004 | Estonia | Otepää |
2005 | Russia | Mosca |
2006 | Paesi Bassi | Valkenburg-Heerlen |
2007 | Bulgaria | Sofia |
2008 | Italia | Arona, Pettenasco, Stresa, Verbania |
2009 | Belgio | Hooglede |
2010 | Turchia | Ankara |
2011 | Italia | Offida |
2012 | Paesi Bassi | Goes |
2013 | Rep. Ceca | Olomouc |
2014 | Svizzera | Nyon |
2015 | Estonia | Tartu |
2016 | Francia | Plumelec |
2017 | Danimarca | Herning |
2018 | Gran Bretagna Rep. Ceca |
Glasgow (Elite) Brno (Under-23, Juniors) |
2019 | Paesi Bassi | Alkmaar |
2020 | Francia | Plouay |
2021 | Italia | Trento |
2022 | Germania Portogallo |
Monaco di Baviera (Elite) Anadia (Under-23, Juniors) |
2023 | Paesi Bassi | Drenthe |
Albo d'oroModifica
- Gara in linea
- Gara in linea, categoria maschile Elite (2016-oggi)
- Gara in linea, categoria femminile Elite (2016-oggi)
- Gara in linea, categoria maschile Under-23 (1995-oggi)
- Gara in linea, categoria femminile Under-23 (1995-oggi)
- Gara in linea, categoria maschile Juniors (2005-oggi)
- Gara in linea, categoria femminile Juniors (2005-oggi)
- Cronometro
- Cronometro individuale, categoria maschile Elite (2016-oggi)
- Cronometro individuale, categoria femminile Elite (2016-oggi)
- Cronometro individuale, categoria maschile Under-23 (1997-oggi)
- Cronometro individuale, categoria femminile Under-23 (1997-oggi)
- Cronometro individuale, categoria maschile Juniors (2005-oggi)
- Cronometro individuale, categoria femminile Juniors (2005-oggi)
- Staffetta mista
- Staffetta mista a squadre (2019-2021; 2023-)
- Staffetta mista a squadre, categoria Under-23 (2022-oggi)
- Staffetta mista a squadre, categoria Juniors (2022-oggi)
MedagliereModifica
Pos. | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Italia | 41 | 32 | 35 | 108 |
2 | Paesi Bassi | 28 | 16 | 21 | 65 |
3 | Russia | 18 | 14 | 18 | 50 |
4 | Francia | 17 | 24 | 28 | 69 |
5 | Germania | 17 | 19 | 19 | 55 |
6 | Danimarca | 13 | 12 | 4 | 29 |
7 | Belgio | 11 | 15 | 13 | 39 |
8 | Ucraina | 9 | 12 | 6 | 27 |
9 | Svizzera | 8 | 7 | 6 | 21 |
10 | Polonia | 8 | 6 | 5 | 19 |
11 | Norvegia | 4 | 6 | 4 | 14 |
12 | Rep. Ceca | 4 | 3 | 3 | 10 |
13 | Svezia | 3 | 5 | 3 | 11 |
14 | Lituania | 3 | 4 | 7 | 14 |
15 | Regno Unito | 3 | 4 | 3 | 10 |
16 | Slovenia | 3 | 3 | 5 | 11 |
17 | Spagna | 2 | 2 | 6 | 10 |
18 | Slovacchia | 2 | 0 | 0 | 2 |
19 | Bielorussia | 1 | 3 | 3 | 7 |
20 | Lettonia | 1 | 2 | 3 | 6 |
21 | Austria | 1 | 1 | 2 | 4 |
22 | Portogallo | 1 | 1 | 2 | 4 |
23 | Croazia | 1 | 0 | 0 | 1 |
24 | Lussemburgo | 0 | 4 | 0 | 4 |
25 | Estonia | 0 | 2 | 1 | 3 |
26 | Irlanda | 0 | 1 | 1 | 2 |
27 | Ungheria | 0 | 1 | 1 | 2 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Sito dell'UEC, su uec.ch.