Campionati europei di ginnastica ritmica 2020

I Campionati europei di ginnastica ritmica 2020 sono stati la 36ª edizione della competizione continentale. Si sono svolti al Palazzo dello Sport di Kiev, in Ucraina, dal 26 al 29 novembre 2020. Inizialmente programmati dal 21 al 24 maggio, sono stati posticipati a causa della pandemia di COVID-19.[1]

Campionati europei di ginnastica ritmica 2020
36th Rhythmic Gymnastics European Championships
Competizione Campionati europei di ginnastica ritmica
Sport Ginnastica ritmica
Edizione 36ª
Organizzatore UEG
Date dal 26 novembre
al 29 novembre 2020
Luogo Bandiera dell'Ucraina Kiev
Partecipanti 115
Nazioni 23
Discipline 9
Impianto/i Palazzo dello Sport
Statistiche
Miglior nazione Bandiera d'Israele Israele
OroOroOroArgentoArgentoArgentoBronzo
Cronologia della competizione

Programma[2]

modifica

Orari in UTC+2

11:30 Qualificazioni individuali junior gruppo A + gruppo B (fune e palla)
13:45 Qualificazioni individuali junior gruppo C (fune e palla)
16:30 Qualificazioni gruppi senior 5 palle
17:30 Cerimonia d'apertura
12:00 Qualificazioni individuali junior gruppo C (clavette e nastro)
13:55 Qualificazioni individuali junior gruppo A + gruppo B (clavette e nastro)
17:30 Qualificazioni gruppi senior (3 cerchi / 4 clavette)
18:15 Premiazione concorso a squadre (gruppi senior e individuali junior)
18:30 Premiazione gruppi senior all-around
13:00 Finali individuali junior fune e palla
14:15 Finali individuali junior clavette e nastro
15:25 Premiazione finali junior di attrezzo
16:00 Finale gruppi senior 5 palle
17:00 Finale gruppi senior 3 cerchi / 4 clavette
17:45 Premiazione finali di attrezzo gruppi senior
11:45 Concorso individuale senior all-around gruppo C + gruppo D
14:00 Concorso individuale senior all-around gruppo B + gruppo A
17:20 Premiazione concorso individuale senior all-around
17:30 Cerimonia di chiusura

Nazioni partecipanti

modifica

A causa della pandemia di COVID-19 diverse nazioni, fra cui Russia, Italia, Spagna, e Germania, hanno deciso di non partecipare a questa edizione dei campionati europei, mentre altre nazioni si sono limitate a presentare atlete soltanto in una categoria di età in concorso.[3][4]

Concorso a squadre

modifica
  Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
  Ucraina
Gruppo senior
Diana Bajeva
Mariola Bodnarčuk
Valerija Juz'vjak
Anastasija Voznjak
Marija Vysočans'ka

Individualiste junior
Polina Karika
Karina Sydorak
Melanija Tur
237,150   Israele
Gruppo senior
Shai Ben Ruby
Ofir Dayan
Yana Kramarenko
Bar Shapochnikov
Yuliana Telegina
Karin Vexman

Individualiste junior
Daria Atamanov
Alona Hillel
236,900   Azerbaigian
Gruppo senior
Laman Alimuradova
Zeynab Hummatova
Yelyzaveta Luzan
Maryam Safarova
Darya Sorokina

Individualiste junior
Leyli Aghazada
Narmin Bayramova
Alina Gozalova
Ilona Zeynalova
226,175
Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Concorso individuale   Linoy Ashram 100,900   Alina Harnas'ko 100,900   Anastasija Salos 96,500
Concorso a squadre   Israele
Shai Ben Ruby
Ofir Dayan
Yana Kramarenko
Bar Shapochnikov
Yuliana Telegina
Karin Vexman
67,575   Azerbaigian
Laman Alimuradova
Zeynab Hummatova
Yelyzaveta Luzan
Maryam Safarova
Darya Sorokina
66,300   Ucraina
Diana Bajeva
Mariola Bodnarčuk
Valerija Juz'vjak
Anastasija Voznjak
Marija Vysočans'ka
63,700
5 palle   Ucraina
Diana Bajeva
Mariola Bodnarčuk
Valerija Juz'vjak
Anastasija Voznjak
Marija Vysočans'ka
35,350   Israele
Shai Ben Ruby
Ofir Dayan
Yana Kramarenko
Bar Shapochnikov
Yuliana Telegina
Karin Vexman
34,450   Estonia
Laurabell Kabrits
Evelin Naptal
Arina Okamanchuk
Carmely Reiska
Alina Vesselova
32,800
3 cerchi e 4 clavette   Turchia
Azra Akıncı
Eda Asar
Peri Berker
Duygu Doğan
Nil Karabina
31,150   Ucraina
Diana Bajeva
Mariola Bodnarčuk
Valerija Juz'vjak
Anastasija Voznjak
Marija Vysočans'ka
31,150   Azerbaigian
Laman Alimuradova
Zeynab Hummatova
Yelyzaveta Luzan
Maryam Safarova
Darya Sorokina
30,650
Evento   Oro Punti   Argento Punti   Bronzo Punti
Fune   Dzina Ahišava 21,550   Daria Atamanov 21,500   Eva Brezalieva 20,850
Palla   Polina Karika 22,800   Stilijana Nikolova 22,700   Elizaveta Zor'kina 22,550
Clavette   Daria Atamanov 24,350   Elizaveta Zor'kina 23,350   Evelin Viktória Kocsis 22,900
Nastro   Stilijana Nikolova 21,550   Karina Sydorak 21,200   Daria Atamanov 21,150

Medagliere

modifica
Pos. Paese       Totale
1   Israele 3 3 1 7
2   Ucraina 3 2 1 6
3   Bielorussia 1 2 2 5
4   Bulgaria 1 1 1 3
5   Turchia 1 0 0 1
6   Azerbaigian 0 1 2 3
7   Estonia 0 0 1 1
  Ungheria 0 0 1 1
Totale 9 9 9 27
  1. ^ (EN) Kiev to host postponed 2020 European Rhythmic Gymnastics Championship in late November, su tass.com. URL consultato il 26 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Schedule competition (PDF), su europeangymnastics.com. URL consultato il 26 novembre 2020.
  3. ^ (EN) Michael Houston, Rhythmic Gymnastics European Championships to go ahead despite withdrawals, su insidethegames.biz, 25 novembre 2020. URL consultato il 26 novembre 2020.
  4. ^ (EN) European Championships in Rhythmic Gymnastics 2020: Things to know, su olympicchannel.com, 23 novembre 2020. URL consultato il 26 novembre 2020.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport