Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2023

I XL Campionati mondiali di ginnastica ritmica si svolgeranno a Valencia, in Spagna dal 23 al 27 agosto 2023. Sarà un evento molto importante perché qualificante alle Olimpiadi del 2024 a Parigi in Francia. Fino ad ora solo tre ginnaste hanno conquistato un pass non nominativo per la loro nazione ai mondiali di Sofia 2022 e queste sono Sofia Raffaeli, Stiliana Nikolova e Darja Varfolomeev.

Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2023
Competizione Campionati mondiali di ginnastica ritmica
Sport Ginnastica ritmica
Edizione XL
Organizzatore FIG
Date dal 23 - 27 agosto 2023
Luogo Bandiera della Spagna Valencia
Impianto/i Casal España Arena
Cronologia della competizione

Programma

modifica
  • Mercoledì 23 agosto
    • Tutto il giorno: qualificazione individuale - cerchio e palla
    • Cerimonia di apertura
    • Sera: Finale individuale di cerchio e palla
  • Giovedì 24 agosto
    • Tutto il giorno: qualificazione individuale - clavette e nastro
    • Sera: Finale individuale di clavette e nastro
  • Venerdì 25 agosto
    • Tutto il giorno: finale all-around gruppi
  • Sabato 26 agosto
    • Tutto il giorno: finale all-around individuale

Domenica 27 agosto

    • Finale gruppi 5 cerchi & 3 Nastri + 2 Palle
    • Cerimonia di chiusura

Risultati

modifica

Risultati in dettaglio

modifica

Medagliere

modifica
Pos. Nazione        
1   Germania 5 1 0 6
2   Israele 2 0 1 3
3   Bulgaria 1 2 1 4
4   Cina 1 2 0 3
5   Italia 0 3 2 5
6   Spagna 0 1 1 2
7   Ucraina 0 0 2 2
8   Ungheria 0 0 1 1
8   Slovenia 0 0 1 1
Totale 9 9 9 27

Nazioni Partecipanti

modifica
Partecipanti Nazioni
Gruppo + 3 Individualiste   Azerbaigian   Bulgaria   Ungheria   Ucraina   Stati Uniti
Gruppo + 2 Individualiste   Brasile   Cina   Spagna   Francia   Germania   Grecia   Israele   Italia   Giappone   Kazakistan   Uzbekistan
Gruppo + 1 Individualista   Australia   Rep. Ceca   Estonia   Finlandia   Georgia   Messico   Polonia
Gruppo   Turchia
3 Individualiste   Canada   Egitto   Filippine   Slovenia
2 Individualiste   Nuova Zelanda   Romania
1 Individualiste   Andorra   Angola   Argentina   Austria   Belgio   Bosnia ed Erzegovina   Colombia   Croazia   Cipro   Regno Unito   Indonesia   Kirghizistan   Corea del Sud   Lettonia   Laos   Lituania   Lussemburgo   Malaysia   Moldavia   Mongolia   Montenegro   Norvegia   Portogallo   Sudafrica   Singapore   San Marino   Serbia   Sri Lanka   Svizzera   Slovacchia   Svezia   Taipei Cinese

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport