Campionati mondiali di sollevamento pesi 1947
I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1947, 26ª edizione della manifestazione, si svolsero a Filadelfia il 26 e 27 settembre 1947.
Campionati mondiali di sollevamento pesi 1947 | |
---|---|
Competizione | Campionati mondiali di sollevamento pesi |
Sport | ![]() |
Edizione | 26ª |
Organizzatore | IWF |
Date | dal 26 settembre al 27 settembre |
Luogo | ![]() Filadelfia |
Partecipanti | 39 |
Nazioni | 12 |
Discipline | 6 |
Cronologia della competizione | |
Titoli in palio
modificaViene aggiunta una categoria, i pesi gallo. I titoli diventano sei.
Categoria | Eventi | Atleti |
---|---|---|
Pesi gallo | Fino a 56 kg | 7 |
Pesi piuma | Fino a 60 kg | 7 |
Pesi leggeri | Fino a 67.5 kg | 8 |
Pesi medi | Fino a 75 kg | 6 |
Pesi massimi leggeri | Fino a 82.5 kg | 7 |
Pesi massimi | Oltre gli 82.5 kg | 4 |
Nazioni partecipanti
modificaAi campionati parteciparono 39 atleti rappresentanti di 12 nazioni.[1][2][3] Sei di queste entrarono nel medagliere. Da rilevare che l'Unione Sovietica non partecipò ai campionati poiché i visti d'ingresso per gli Stati Uniti non giunsero in tempo utile; inoltre altre nazioni – tra le quali la Svezia e l'Egitto – non parteciparono per gli alti costi della trasferta.[2] Tra parentesi i partecipanti per nazione.
- Argentina (3)
- Canada (2)
- Cecoslovacchia (3)
- Corea del Sud (3)
- Cuba (3)
- Finlandia (2)
- Francia (4)
- Guyana britannica (3)
- Panama (2)
- Regno Unito (1)
- Stati Uniti (12)
- Trinidad e Tobago (1)
Risultati
modificain questa edizione si stabilirono tre record del mondo, nei pesi gallo, medi e massimi.[4]
Evento | Oro | Argento | Bronzo | |||
---|---|---|---|---|---|---|
56 kg | Joseph DePietro | 300,0 | Richard Tom | 287,5 | Rosaire Smith | 277,5 |
60 kg | Robert Higgins | 310,0 | Nam Su-il | 307,5 | Emerick Ishikawa | 302,5 |
67.5 kg | Pete George | 352,5 | Tony Terlazzo | 350,0 | John Stuart | 342,5 |
75 kg | Stanley Stanczyk | 405,0 | Frank Spellman | 375,0 | Kim Seong-Jip | 352,5 |
82.5 kg | John Terpak | 387,5 | Keevil Daly | 370,0 | Juhani Vellamo | 367,5 |
Oltre 82.5 kg | John Davis | 455,0 | Norbert Schemansky | 412,5 | Václav Bečvář | 360,0 |
Medagliere
modificaPosiz. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 6 | 4 | 1 | 11 |
2 | Corea del Sud | 0 | 1 | 1 | 2 |
3 | Guyana britannica | 0 | 1 | 0 | 1 |
4 | Canada | 0 | 0 | 2 | 2 |
5 | Cecoslovacchia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Finlandia | 0 | 0 | 1 | 1 | |
Totale | 6 | 6 | 6 | 18 |
Classifica a squadre
modificaIl sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1946:[2][1]
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Stati Uniti | 27 |
2 | Corea del Sud | 3 |
3 | Guyana britannica | 2 |
4 | Canada | 2 |
5 | Finlandia | 1 |
6 | Cecoslovacchia | 1 |
Note
modifica- ^ a b Monde Senior Homme 1947 (PDF), su Halteropedia.fr. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2017).
- ^ a b c (FR) Haltérophilie Moderne n. 17 (ottobre 1947) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1º giugno 2020, pp. 61-64.
- ^ (ET) 27. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 10 ottobre 2022.
- ^ (EN) 1947 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 10 ottobre 2022.