Campionati mondiali di sollevamento pesi

competizione internazionale di sollevamento pesi individuale e a squadre maschile e femminile

I Campionati mondiali di sollevamento pesi (World Weightlifting Championship) sono le competizioni che assegnano i titoli mondiali nello sport del sollevamento pesi. La prima edizione si disputò nel 1891, e dal 1905 sono organizzate dall'International Weightlifting Federation per un totale di 89 edizioni maschili e 32 femminili.

Campionati mondiali di sollevamento pesi
Sport
Tipoindividuale
LuogoMondo (bandiera) Mondo
OrganizzatoreIWF
TitoloCampione del mondo
Cadenzaannuale
Discipline20 (10 maschili, 10 femminili)
Partecipanti20 (lista preliminare)
10+2 riserve (lista finale)[1]
Formuladue serie di sollevamenti
Sito Internethttps://iwf.sport/events/world-championships/
Storia
Fondazione1891
Numero edizioni89 (maschile) 32 (femminile)
Ultima edizioneManama 2024
Prossima edizioneFørde 2025

Per sei anni (1964, 1968, 1972, 1976, 1980 e 1984) la gara olimpica era valida anche come campionato mondiale e questo fa sì che le edizioni effettivamente organizzate come tali siano 83.

Dal 1946 venne introdotta la classifica a squadre, e dal 1987 si tiene anche la competizione femminile, fino al 1990 organizzata separatamente in sedi diverse, e dal 1991 unificata, con l'eccezione degli anni olimpici 1992 e 1996, quando si tennero altre due edizioni a loro riservate.

Oggi i campionati si disputano a cadenza annuale, con la sola eccezione dell'anno olimpico tra il 1924 e il 2016. Nella storia dei campionati mondiali le edizioni disputate in concomitanza con l'anno olimpico sono quelle del 1904, 1920, 2021 e le edizioni femminili del 1988, 1992 e 1996, quando il sollevamento pesi femminile non era incluso nel programma olimpico. Il mondiale si disputò anche nel 1908, ma in quel caso il sollevamento pesi non era incluso nel programma delle Olimpiadi.

Nel 1983 la IWF decise di considerare ufficiali anche i campionati mondiali antecedenti al 1905, in base ad accurate ricerche effettuate negli archivi storici delle federazioni nazionali.[2]

Nel 2025 la 90ª edizione maschile e la 33ª femminile della competizione si terrà dal 2 all'11 ottobre in Norvegia, a Førde,[3] nel 2026 si terranno in Cina, a Ningbo,[4] e nel 2027 si terranno in Armenia, a Erevan. Nel 2028 i campionati, inizialmente assegnati in Venezuela, a Caracas[5] nel gennaio del 2025 furono riassegnati ad Astana, in Kazakistan.[6][7]

Titoli in palio

modifica

Ai mondiali fino all'edizione del 2024 venivano assegnati 20 titoli nel totale dell'esercizio (60 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 10 categorie maschili e 10 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 55 kg
Pesi gallo Fino a 61 kg
Pesi piuma Fino a 67 kg
Pesi leggeri Fino a 73 kg
Pesi medi Fino a 81 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 89 kg
Pesi mediomassimi Fino a 96 kg
Pesi massimi primi Fino a 102 kg
Pesi massimi Fino a 109 kg
Pesi supermassimi Oltre i 109 kg
Categorie femminili
Categoria Eventi
Pesi mosca Fino a 45 kg
Pesi gallo Fino a 49 kg
Pesi piuma Fino a 55 kg
Pesi leggeri Fino a 59 kg
Pesi medi Fino a 64 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 71 kg
Pesi mediomassimi Fino a 76 kg
Pesi massimi primi Fino a 81 kg
Pesi massimi Fino a 87 kg
Pesi supermassimi Oltre gli 87 kg

Per la decisione dell'IWF del 3 dicembre 2024, a partire dal 1º giugno 2025[8][9] vengono assegnati 16 titoli nel totale dell'esercizio (48 considerando anche le due specialità, lo strappo e lo slancio) in 8 categorie maschili e 8 femminili, sotto elencate.

Categorie maschili
Categoria Eventi
Pesi gallo Fino a 60 kg
Pesi piuma Fino a 65 kg
Pesi leggeri Fino a 71 kg
Pesi medi Fino a 79 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 88 kg
Pesi mediomassimi Fino a 98 kg
Pesi massimi Fino a 110 kg
Pesi supermassimi Oltre i 110 kg
Categorie femminili
Categoria Eventi
Pesi gallo Fino a 48 kg
Pesi piuma Fino a 53 kg
Pesi leggeri Fino a 58 kg
Pesi medi Fino a 63 kg
Pesi massimi leggeri Fino a 69 kg
Pesi mediomassimi Fino a 77 kg
Pesi massimi Fino a 86 kg
Pesi supermassimi Oltre gli 86 kg

Categorie di peso

modifica

Nella storia dei campionati i limiti di peso delle categorie sono variate.

Categorie maschili
Pesi mosca
  • 52 kg: 1969–1991
  • 54 kg: 1993–1997
  • non disputata: 1998–2017
  • 55 kg: 2018–2024
Pesi gallo
  • 56 kg: 1947–1991
  • 59 kg: 1993–1997
  • 56 kg: 1998–2017
  • 61 kg: 2018–2024
  • 60 kg: 2025–
Pesi piuma
  • 60 kg: 1906–1991
  • 64 kg: 1993–1997
  • 62 kg: 1998–2017
  • 67 kg: 2018–2024
  • 65 kg: 2025–
Pesi leggeri
  • 67.5 kg: 1905
  • 70 kg: 1906–1913
  • 67.5 kg: 1920–1991
  • 70 kg: 1993–1997
  • 69 kg: 1998–2017
  • 73 kg: 2018–2024
  • 71 kg: 2025–
Pesi medi
  • 80 kg: 1905–1913
  • 75 kg: 1920–1991
  • 76 kg: 1993–1997
  • 77 kg: 1998–2017
  • 81 kg: 2018–2024
  • 79 kg: 2025–
Pesi massimi leggeri
  • 82.5 kg: 1920–1991
  • 83 kg: 1993–1997
  • 85 kg: 1998–2017
  • 89 kg: 2018–2024
  • 88 kg: 2025–
Pesi mediomassimi
  • 90 kg: 1951–1991
  • 91 kg: 1993–1997
  • 94 kg: 1998–2017
  • 96 kg: 2018–2024
  • 98 kg: 2025–
Pesi massimi primi
  • 100 kg: 1977–1991
  • 99 kg: 1993–1997
  • non disputata: 1998–2017
  • 102 kg: 2018–2024
Pesi massimi
  • Open: 1891–1904
  • Oltre 80 kg: 1905–1913
  • Oltre 82.5 kg: 1920–1950
  • Oltre 90 kg: 1951–1968
  • 110 kg: 1969–1991
  • 108 kg: 1993–1997
  • 105 kg: 1998–2017
  • 109 kg: 2018–2024
  • 110 kg: 2025–
Pesi supermassimi
  • Oltre 110 kg: 1969–1991
  • Oltre 108 kg: 1993–1997
  • Oltre 105 kg: 1998–2017
  • Oltre 109 kg: 2018–2024
  • Oltre 110 kg: 2025–
Categorie femminili
Pesi mosca
  • 44 kg: 1987–1992
  • 46 kg: 1993–1997
  • non disputata: 1998–2017
  • 45 kg: 2018–2024
Pesi gallo
  • 48 kg: 1987–1992
  • 50 kg: 1993–1997
  • 48 kg: 1998–2017
  • 49 kg: 2018–2024
  • 48 kg: 2025–
Pesi piuma
  • 52 kg: 1987–1992
  • 54 kg: 1993–1997
  • 53 kg: 1998–2017
  • 55 kg: 2018–2024
  • 53 kg: 2025–
Pesi leggeri
  • 56 kg: 1987–1992
  • 59 kg: 1993–1997
  • 58 kg: 1998–2017
  • 59 kg: 2018–2024
  • 58 kg: 2025–
Pesi medi
  • 60 kg: 1987–1992
  • 64 kg: 1993–1997
  • 63 kg: 1998–2017
  • 64 kg: 2018–2024
  • 63 kg: 2025–
Pesi massimi leggeri
  • 67.5 kg: 1987–1992
  • 70 kg: 1993–1997
  • 69 kg: 1998–2017
  • 71 kg: 2018–2024
  • 69 kg: 2025–
Pesi mediomassimi
  • 75 kg: 1987–1992
  • 76 kg: 1993–1997
  • non disputata: 1998–2015
  • 75 kg: 2017
  • 76 kg: 2018–2024
  • 77 kg: 2025–
Pesi massimi primi
  • non disputata: 1987–2017
  • 81 kg: 2018–2024
Pesi massimi
  • 82.5 kg: 1987–1992
  • 83 kg: 1993–1997
  • 75 kg: 1998–2015
  • 90 kg: 2017
  • 87 kg: 2018–2024
  • 86 kg: 2025–
Pesi supermassimi
  • Oltre 82.5 kg: 1987–1992
  • Oltre 83 kg: 1993–1997
  • Oltre 75 kg: 1998–2015
  • Oltre 90 kg: 2017
  • Oltre 87 kg: 2018–2024
  • Oltre 86 kg: 2025–

Edizioni

modifica

Maschili

modifica
N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atleti Naz.
1 1891 28 marzo Londra   Regno Unito 1 7 6
2 1898 31 luglio – 1º agosto Vienna   Austria 1 11 3
3 1899 4–5 aprile Milano   Italia 1 5 3
4 1903 1–3 ottobre Parigi   Francia 1 18 5
5 1904 18 aprile Vienna   Austria 1 13 4
6 1905 8–10 aprile Berlino   Germania 3 41 4
7 1905 11–13 giugno Duisburg   Germania 1 7 2
8 1905 16 e 30 dicembre Parigi   Francia 3 16 1
9 1906 18 marzo Lilla   Francia 4 33 4
10 1907 19 maggio Francoforte sul Meno   Germania 3 23 3
11 1908 8–9 dicembre Vienna   Austria 2 23 2
12 1909 3 ottobre e 2 dicembre Vienna   Austria 2 23 3
13 1910 4–6 giugno Düsseldorf   Germania 4 57 5
14 1910 9–10 ottobre Vienna   Austria 2 15 2
15 1911 29–30 aprile Stoccarda   Germania 4 36 3
16 1911 13–14 maggio Berlino   Germania 4 27 2
17 1911 26 giugno Dresda   Germania 4 21 3
18 1911 29 giugno – 2 luglio Vienna   Austria 4 32 3
19 1913 28–29 luglio Breslavia   Germania 4 40 4
20 1920 4–8 settembre Vienna   Austria 5 74 4
21 1922 29–30 aprile Tallinn   Estonia 5 33 4
22 1923 8–9 settembre Vienna   Austria 5 76 7
23 1937 10–12 settembre Parigi   Francia 5 50 10
24 1938 21–23 ottobre Vienna   Germania 5 38 11
1939 16–18 settembre[10] Riga   Lettonia
25 1946 18–19 ottobre Parigi[11]   Francia 5 79 13
26 1947 26–27 settembre Filadelfia   Stati Uniti 6 39 12
27 1949 4–6 settembre Scheveningen[11]   Paesi Bassi 6 38 12
28 1950 13–15 ottobre Parigi[11]   Francia 6 56 17
29 1951 26–28 ottobre Milano[11]   Italia 7 62 14
30 1953 26–30 agosto Stoccolma[11]   Svezia 7 70 19
31 1954 7–10 ottobre Vienna[11]   Austria 7 100 23
32 1955 12–16 ottobre Monaco di Baviera[11]   Germania Ovest 7 108 25
33 1957 8–12 novembre Teheran   Iran 7 76 21
34 1958 16–21 settembre Stoccolma[11]   Svezia 7 96 27
35 1959 29 settembre – 4 ottobre Varsavia[11]   Polonia 7 85 19
36 1961 20–25 settembre Vienna[11]   Austria 7 120 33
37 1962 16–22 settembre Budapest[11]   Ungheria 7 113 27
38 1963 7–13 settembre Stoccolma[11]   Svezia 7 134 32
39 1964 11–18 ottobre Tokyo[12]   Giappone 7 149 42
40 1965 27 ottobre – 3 novembre Teheran   Iran 7 85 24
41 1966 15–21 ottobre Berlino Est[11]   Germania Est 7 117 28
1967 14–21 ottobre[13] Tokyo   Giappone
42 1968 13–19 ottobre Città del Messico[12]   Messico 7 160 55
43 1969 20–28 settembre Varsavia[11]   Polonia 36 166 37
44 1970 12–20 settembre Columbus   Stati Uniti 36 129 29
45 1971 18–26 settembre Lima   Perù 36 144 31
46 1972 27 agosto – 6 settembre Monaco di Baviera[12]   Germania Ovest 36 188 54
47 1973 15–23 settembre L'Avana   Cuba 27 189 39
48 1974 21–29 settembre Manila   Filippine 27 143 32
49 1975 15–23 settembre Mosca[11]   Unione Sovietica 27 169 33
50 1976 18–27 luglio Montréal[12]   Canada 27 173 46
51 1977 17–25 settembre Stoccarda[11]   Germania Ovest 30 186 37
52 1978 4–8 ottobre Gettysburg   Stati Uniti 30 185 35
53 1979 3–11 novembre Salonicco   Grecia 30 189 39
54 1980 20–30 luglio Mosca[12]   Unione Sovietica 30 173 40
55 1981 13–20 settembre Lilla[11]   Francia 30 194 36
56 1982 18–26 settembre Lubiana[11]   Jugoslavia 30 206 37
57 1983 22–31 ottobre Mosca[11]   Unione Sovietica 30 187 32
58 1984 29 luglio – 8 agosto Los Angeles[12]   Stati Uniti 30 187 48
59 1985 23 agosto – 1º settembre Södertälje   Svezia 30 195 38
60 1986 8–15 novembre Sofia   Bulgaria 30 193 41
61 1987 6–13 settembre Ostrava[14]   Cecoslovacchia 30 168 29
62 1989 16–23 settembre Atene[11][14]   Grecia 30 220 37
63 1990 10–18 novembre Budapest[14]   Ungheria 30 182 38
64 1991 27 settembre – 6 ottobre Donaueschingen   Germania 57 200 40
65 1993 11–21 novembre Melbourne   Australia 57 195 57
66 1994 17–27 novembre Istanbul   Turchia 57 242 52
67 1995 16–26 novembre Canton   Cina 57 345 63
68 1997 6–14 dicembre Chiang Mai   Thailandia 57 189 51
69 1998 10–15 novembre Lahti   Finlandia 45 210 53
70 1999 21–28 novembre Il Pireo   Grecia 45 395 79
71 2001 4–11 novembre Adalia   Turchia 45 153 47
72 2002 18–26 novembre Varsavia   Polonia 45 170 47
73 2003 14–22 novembre Vancouver   Canada 45 297 59
74 2005 9–17 novembre Doha   Qatar 45 169 58
75 2006 30 settembre – 7 ottobre Santo Domingo   Rep. Dominicana 45 298 58
76 2007 17–26 settembre Chiang Mai   Thailandia 45 355 70
77 2009 20–29 novembre Goyang   Corea del Sud 45 196 57
78 2010 17–26 settembre Adalia   Turchia 45 312 63
79 2011 5–13 novembre Parigi   Francia 45 307 75
80 2013 20–27 settembre Breslavia   Polonia 45 317 59
81 2014 8–16 novembre Almaty   Kazakistan 45 307 62
82 2015 19–28 novembre Houston   Stati Uniti 45 343 80
83 2017 28 novembre – 5 dicembre Anaheim   Stati Uniti 48 185 59
84 2018 1–10 novembre Aşgabat   Turkmenistan 60 321 75
85 2019 18–27 settembre Pattaya   Thailandia 60 323 87
86 2021 7–17 dicembre Tashkent   Uzbekistan 60 245 65
87 2022 5–16 dicembre Bogotà   Colombia 60 267 79
88 2023 4–17 settembre Riad   Arabia Saudita 60 365 105
89 2024 6–15 dicembre Manama   Bahrein 60 245 76
90 2025 2–11 ottobre Førde   Norvegia 48
91 2026 da definire Ningbo   Cina
92 2027 da definire Erevan   Armenia
93 2028 aprile – maggio Astana   Kazakistan

Femminili

modifica
N. Anno Date Città e nazione ospitante Disc. Atlete Naz.
1 1987 30 ottobre – 1º novembre Daytona Beach[14]   Stati Uniti 27 100 22
2 1988 2–4 dicembre Giacarta[15]   Indonesia 27 103 23
3 1989 24–26 novembre Manchester[11][14]   Regno Unito 27 133 25
4 1990 26 maggio – 3 giugno Sarajevo[14]   Jugoslavia 27 109 25
5 1991 27 settembre – 6 ottobre Donaueschingen   Germania 57 108 24
6 1992 16–24 maggio Varna[15]   Bulgaria 27 110 25
7 1993 11–21 novembre Melbourne   Australia 57 94 25
8 1994 17–27 novembre Istanbul   Turchia 57 105 30
9 1995 16–26 novembre Canton   Cina 57 93 26
10 1996 3–11 maggio Varsavia[15]   Polonia 27 102 24
11 1997 6–14 dicembre Chiang Mai   Thailandia 57 143 39
12 1998 10–15 novembre Lahti   Finlandia 45 122 35
13 1999 21–28 novembre Atene   Grecia 45 231 51
14 2001 4–11 novembre Adalia   Turchia 45 114 34
15 2002 18–26 novembre Varsavia   Polonia 45 115 37
16 2003 14–22 novembre Vancouver   Canada 45 208 47
17 2005 9–17 novembre Doha   Qatar 45 112 42
18 2006 30 settembre – 7 ottobre Santo Domingo   Rep. Dominicana 45 186 39
19 2007 17–26 settembre Chiang Mai   Thailandia 45 225 53
20 2009 20–29 novembre Goyang   Corea del Sud 45 133 38
21 2010 17–26 settembre Adalia   Turchia 45 203 50
22 2011 5–13 novembre Parigi   Francia 45 212 61
23 2013 20–27 ottobre Breslavia   Polonia 45 124 37
24 2014 8–16 novembre Almaty   Kazakistan 45 219 51
25 2015 19–28 novembre Houston   Stati Uniti 45 266 75
26 2017 28 novembre – 5 dicembre Anaheim   Stati Uniti 48 143 45
27 2018 1–10 novembre Aşgabat   Turkmenistan 60 283 71
28 2019 18–27 settembre Pattaya   Thailandia 60 283 82
29 2021 7–17 dicembre Tashkent   Uzbekistan 60 187 56
30 2022 5–16 dicembre Bogotà   Colombia 60 270 76
31 2023 4–17 settembre Riad   Arabia Saudita 60 354 94
32 2024 6–15 dicembre Manama   Bahrein 60 226 75
33 2025 2–11 ottobre Førde   Norvegia 48
34 2026 da definire Ningbo   Cina
35 2027 da definire Erevan   Armenia
36 2028 aprile – maggio Astana   Kazakistan

Medagliere

modifica

I medaglieri sono aggiornati ai campionati mondiali di sollevamento pesi 2024. In corsivo sono indicate le nazioni o le entità nazionali non più esistenti.

Grandi (Totale)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Cina 201 97 49 347
2   Unione Sovietica 151 90 32 273
3   Bulgaria 81 83 65 229
4   Stati Uniti 43 55 33 131
5   Russia[16] 36 48 34 118
6   Austria 32 27 31 90
7   Iran 25 16 32 73
8   Polonia 24 37 56 117
9   Germania 24 34 27 85
10   Corea del Nord 22 27 26 75
11   Taipei cinese 18 23 25 66
12   Kazakistan 17 9 9 35
13   Turchia 15 19 18 52
14   Egitto 14 14 14 42
15   Corea del Sud 13 22 27 62
16   Ungheria 11 38 42 91
17   Thailandia 11 19 21 51
18   Grecia 10 15 11 36
19   Giappone 10 14 27 51
20   Colombia 9 17 15 41
21   Georgia 9 5 5 19
22   Bielorussia 8 8 8 24
23   Ucraina 8 7 19 34
24   Cuba 8 5 11 24
25   Romania 7 13 14 34
26   Francia 7 12 19 38
27   Armenia 6 10 14 30
28   Uzbekistan 6 5 5 16
29   Indonesia 5 12 11 28
30   Regno Unito 5 5 9 19
31   Qatar 5 4 4 13
32   Germania Est 4 19 29 52
33   Svizzera 4 4 2 10
34   Finlandia 4 2 10 16
35   India 3 9 5 17
36   Germania Ovest 3 5 3 11
37   Estonia 3 4 6 13
38   Cecoslovacchia 3 3 15 21
39   Azerbaigian 3 2 4 9
40   Italia 2 6 10 18
41   Vietnam 2 5 7 14
42   Norvegia 2 3 1 6
43   Turkmenistan 2 3 0 5
44   Spagna 2 2 4 8
45   Filippine 2 0 5 7
46   Australia 1 5 5 11
47   Lettonia 1 3 7 11
48   Svezia 1 1 7 9
49   Canada 1 1 6 8
50   Bahrein 1 1 1 3
51   Cile 1 1 0 2
52   Venezuela 1 0 5 6
53   Slovacchia 1 0 1 2
  Tunisia 1 0 1 2
55   Mongolia 1 0 0 1
56   Belgio 0 4 3 7
57   Ecuador 0 3 9 12
58   Nigeria 0 3 4 7
59   Danimarca 0 3 0 3
60   Paesi Bassi 0 2 0 2
61   Moldavia 0 1 4 5
62   Argentina 0 1 1 2
  Brasile 0 1 1 2
64   Albania 0 1 0 1
  Croazia 0 1 0 1
  Guyana 0 1 0 1
  Libano 0 1 0 1
  Lituania 0 1 0 1
  Madagascar 0 1 0 1
  Malaysia 0 1 0 1
  Nuova Zelanda 0 1 0 1
72   Birmania 0 0 5 5
  Rep. Dominicana 0 0 5 5
74   Fed. Russa di Soll. pesi[17] 0 0 3 3
75   Arabia Saudita 0 0 2 2
  Iraq 0 0 2 2
  Messico 0 0 2 2
78   Macao 0 0 1 1
  Porto Rico 0 0 1 1
  Atleti Individuali Neutrali[18] 0 0 1 1
Totale (79 nazioni) 890 894 890 2674

Grandi (totale) e Piccole (Strappo e Slancio)

modifica

Riferito al totale dell'esercizio e delle due specialità.

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Cina 602 285 161 1048
2   Unione Sovietica 332 207 91 630
3   Bulgaria 229 226 190 645
4   Russia[19] 111 132 91 334
5   Corea del Nord 75 79 64 218
6   Stati Uniti 62 95 79 236
7   Polonia 61 96 123 280
8   Iran 57 46 60 163
9   Turchia 49 56 50 155
10   Taipei cinese 47 73 75 195
11   Ungheria 37 87 105 229
12   Kazakistan 37 34 29 100
13   Germania 36 43 37 116
14   Corea del Sud 35 74 84 193
15   Thailandia 35 53 52 140
16   Austria 32 27 34 93
17   Georgia 31 12 11 54
18   Grecia 26 43 41 110
19   Cuba 26 22 36 84
20   Egitto 26 21 27 74
21   Giappone 25 51 72 148
22   Colombia 25 44 58 127
23   Bielorussia 25 26 33 84
24   Romania 24 29 44 97
25   Uzbekistan 23 18 17 58
26   Ucraina 22 29 48 99
27   Germania Est 20 61 71 152
28   Armenia 19 35 43 97
29   Indonesia 16 25 33 74
30   Germania Ovest 13 14 15 42
31   Francia 12 22 32 66
32   Qatar 12 12 11 35
33   Finlandia 12 11 22 45
34   Norvegia 10 5 5 20
35   Vietnam 9 16 19 44
36   India 8 28 16 52
37   Azerbaigian 8 7 10 25
38   Spagna 6 6 19 31
39   Filippine 6 1 11 18
40   Cecoslovacchia 5 14 40 59
41   Regno Unito 5 13 22 40
42   Australia 5 10 18 33
43   Turkmenistan 5 9 6 20
44   Svizzera 5 5 3 13
45   Cile 5 1 1 7
46   Italia 4 15 20 39
47   Estonia 4 5 6 15
48   Fed. Russa di Soll. pesi[17] 4 0 7 11
49   Belgio 3 8 4 15
50   Svezia 3 5 12 20
51   Birmania 3 2 8 13
52   Venezuela 3 1 16 20
53   Slovacchia 3 1 4 8
54   Lettonia 2 5 16 23
55   Moldavia 2 5 8 15
56   Bahrein 2 5 2 9
57   Albania 2 3 3 8
58   Lituania 2 2 1 5
59   Tunisia 2 1 4 7
60   Canada 1 9 10 20
61   Ecuador 1 8 27 36
62   Nigeria 1 7 15 23
63   Mongolia 1 4 2 7
64   Brasile 1 2 3 6
65   Arabia Saudita 1 0 4 5
66   Iraq 1 0 3 4
  Atleti Individuali Neutrali[18] 1 0 1 2
67   Rep. Dominicana 0 4 9 13
68   Croazia 0 4 0 4
69   Malaysia 0 3 1 4
70   Danimarca 0 3 0 3
  Madagascar 0 3 0 3
72   Messico 0 2 7 9
73   Libano 0 2 2 4
74   Nauru 0 2 0 2
  Paesi Bassi 0 2 0 2
  Nuova Zelanda 0 2 0 2
77   Porto Rico 0 1 3 4
78   Argentina 0 1 1 2
  Kirghizistan 0 1 1 2
80   Guyana 0 1 0 1
  Micronesia 0 1 0 1
82   Macao 0 0 3 3
83   Siria 0 0 2 2
84   Algeria 0 0 1 1
  Comunità degli Stati Indipendenti 0 0 1 1
  Israele 0 0 1 1
  Perù 0 0 1 1
  Rep. Araba Unita 0 0 1 1
Totale (88 nazioni) 2318 2323 2319 6960

Classifica a squadre

modifica

Plurimedagliati

modifica
Uomini
Atleta Nazione Nascita / morte Giochi olimpici Mondiali Totali
      Tot.       Tot.       Tot.
Naim Süleymanoğlu   Bulgaria /   Turchia 1967-2017 3 0 0 3 7 1 0 8 10 1 0 11
Tommy Kono   Stati Uniti 1930 2 1 0 3 6 1 1 8 8 2 1 11
Jurij Vardanian   Armenia /   Unione Sovietica 1956 1 0 0 1 6 1 0 7 8 1 0 9
Vasilij Alekseev   Unione Sovietica 1942-2011 2 0 0 2 8 0 0 8 10 0 0 10
Arkadij Vorob'ëv   Unione Sovietica 1924 2 1 0 3 5 2 1 8 7 2 2 11
Halil Mutlu   Turchia 1973 3 0 0 3 5 2 0 7 8 2 0 10
Peter George   Stati Uniti 1929 1 2 0 3 5 2 0 7 6 4 0 10
Anatolij Chrapatyj   Kazakistan /   Unione Sovietica 1962-2008 1 1 0 2 5 0 2 7 6 1 3 10
Stanley Stanczyk   Stati Uniti 1925-1997 1 1 0 2 5 0 2 7 6 1 3 10
David Rigert   Unione Sovietica 1947 1 0 0 1 5 0 1 6 6 0 1 7
Vladimir Stogov   Unione Sovietica 1930-2005 0 1 0 1 5 0 1 6 5 1 1 7
Janko Rusev   Bulgaria 1958 1 0 0 1 4 2 0 6 5 2 0 7
Lasha Talakhadze   Georgia 1993 2 0 0 2 4 0 0 4 6 0 0 6
Louis Martin   Regno Unito 1936 0 1 1 2 4 2 0 6 4 3 1 8
Ivan Ivanov   Bulgaria 1971 1 0 0 1 4 1 1 6 5 1 1 7
Mohammad Nassiri   Iran 1945 1 1 1 3 4 1 0 5 5 2 1 8
Hossein Rezazadeh   Iran 1978 2 0 0 2 4 0 1 5 6 0 1 7
Viktor Kurencov   Unione Sovietica 1941 1 1 0 2 4 0 0 4 5 1 0 6
Waldemar Baszanowski   Polonia 1935 2 0 0 2 3 5 0 8 5 5 0 10
Kakhi Kakhiashvili   Grecia 1969 3 0 0 3 3 2 0 5 8 2 0 10
Pyrros Dimas   Grecia 1971 3 0 1 4 3 1 0 4 6 1 1 8
  1. ^ Numero massimo per federazione e categoria in base alla regola 1.2.7. Cfr. (EN) IWF Technical & Competition Rules & Regulations (PDF), su IWF Sport, 9 agosto 2024, p. 4.
  2. ^ (EN) World Weightlifting Championships 1891–1992, su SportRecord.de, 16 giugno 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) IWF Calendar 2025, su IWF Sport. URL consultato il 15 dicembre 2025.
  4. ^ (EN) Ningbo (CHN) will host the 2026 IWF World Championships, su IWF Sport, 3 dicembre 2023. URL consultato il 20 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) IWF allocates its World Championships in 2027 to Armenia and in 2028 to Venezuela, su IWF Sport, 29 marzo 2024. URL consultato il 30 marzo 2024.
  6. ^ (EN) Intense week of activities for the IWF President, su IWF Sport, 23 gennaio 2025.
  7. ^ (EN) IWF Calendar 2028, su IWF Sport. URL consultato il 24 gennaio 2025.
  8. ^ (EN) IWF Executive Board meeting in Manama (BRN), December 2-3: main decisions, su IWF Sport, 3 dicembre 2024.
  9. ^ (EN) New bodyweight categories from June 1, 2025, su IWF Sport, 20 dicembre 2024.
  10. ^ Annullati per l'invasione tedesca della Polonia.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u Negli anni 1946, 1949, 1950, 1951, 1953, 1954, 1955, 1958, 1959, 1961, 1962, 1963, 1966, 1969, 1975, 1977, 1981, 1982, 1983 e 1989 la gara mondiale era valida anche come campionato europeo per gli atleti del continente che vi partecipavano.
  12. ^ a b c d e f Negli anni olimpici 1964, 1968, 1972, 1976, 1980 e 1984 la gara olimpica era valida anche come campionato mondiale.
  13. ^ Annullati per il divieto della federazione giapponese di far eseguire l'inno nazionale ed esporre la bandiera della Germania Est durante la cerimonia di premiazione.
  14. ^ a b c d e f Negli anni 1987, 1989 e 1990 i campionati mondiali maschili e femminili erano disputati in periodi e sedi diverse.
  15. ^ a b c Negli anni olimpici 1988, 1992 e 1996 si disputò soltanto il campionato mondiale femminile poiché il sollevamento pesi femminile non era incluso nel programma olimpico.
  16. ^ Tre medaglie d'oro revocate nel 2023 e non riassegnate.
  17. ^ a b Ai campionati mondiali del 2021, in ottemperanza al divieto dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA), e da una decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), ai sollevatori della Russia non fu permesso di gareggiare in rappresentanza della nazione, senza inni e bandiere. Gli atleti parteciparono a quei campionati con il nome Russian Weightlifting Federation (RWF) e la bandiera della federazione modificata.
  18. ^ a b Ai campionati mondiali del 2023, in ottemperanza alle sanzioni imposte a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, ai sollevatori bielorussi non fu permesso di gareggiare in rappresentanza della nazione, senza inno e bandiera. Tali atleti parteciparono ai campionati con la denominazione "Atleti Individuali Neutrali" (AIN) e le medaglie da loro vinte non furono incluse nel medagliere ufficiale.
  19. ^ Tre medaglie d'oro e una medaglia d'argento revocate nel 2023 e non riassegnate.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN316806516
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport