Campionati mondiali di sollevamento pesi 1951

I Campionati mondiali di sollevamento pesi 1951, 29ª edizione della manifestazione, si svolsero a Milano dal 26 al 28 ottobre 1951, e furono considerati validi anche come 32° campionati europei di sollevamento pesi.

Campionati mondiali di sollevamento pesi 1951
Competizione Campionati mondiali di sollevamento pesi
Sport Sollevamento pesi
Edizione 29ª
Organizzatore IWF
Date dal 26 ottobre
al 28 ottobre
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Milano
Partecipanti 62
Nazioni 14
Discipline 7
Impianto/i Palazzo del Ghiaccio
Direttore Giulio Nicoletti
Cronologia della competizione

Titoli in palio

modifica

Vengono corretti alcuni limiti di peso e aggiunta una settima categoria, i mediomassimi.

Categoria Eventi
Pesi gallo 56 kg
Pesi piuma 60 kg
Pesi leggeri 67.5 kg
Pesi medi 75 kg
Pesi massimi leggeri 82.5 kg
Pesi mediomassimi 90 kg
Pesi massimi Oltre 90 kg

Risultati

modifica

Ai campionati parteciparono 62 atleti rappresentanti di 14 nazioni. Sei di queste entrarono nel medagliere.[1][2] L'Italia gareggiò con 7 atleti: Ettore Amati nei gallo, Vincenzo Giordano nei piuma, Salvatore Lizzio nei leggeri, Ermanno Pignatti nei medi, Augusto Fiorentini nei massimi leggeri, Luciano Zardi nei mediomassimi e Adelfino Mancinelli nei massimi.[3]

Evento Oro Argento Bronzo
56 kg   Mahmoud Namdjou 317,5   Ali Mirzaei 305,0   Kamal Mahgoub 292,5
60 kg   Khalifa Said Gouda 310,0   Johan Runge 310,0   Julian Creus 302,5
67.5 kg   Ibrahim Shams 342,5   Joe Pitman 337,5   Hassan Ferdos 327,5
75 kg   Peter George 395,0   Dave Sheppard 395,0   Khadr El-Touni 387,5
82.5 kg   Stanley Stanczyk 402,5   Jean Debuf 392,5   Hassan Rahnavardi 387,5
90 kg   Norbert Schemansky 427,5   Mohamed Ibrahim Saleh 395,0   Firuz Poihan 370,0
Oltre 90 kg   John Davis 432,5   James Bradford 427,5   Mohamed Geisa 407,5

Medagliere

modifica
Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Stati Uniti 4 3 0 7
2   Egitto 2 1 3 6
3   Iran 1 1 3 5
4   Danimarca 0 1 0 1
  Francia 0 1 0 1
6   Regno Unito 0 0 1 1
Totale 7 7 7 21

Classifica a squadre

modifica

Il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti per l'esercizio totale in base allo schema adottato nel 1948:[4]

Pos. Squadra Punti
1   Stati Uniti 29
2   Egitto 16
3   Iran 11
4   Danimarca 3
5   Francia 3
6   Regno Unito 1
  1. ^ (ET) 29. MAAILMAMEISTRIVÕISTLUSED, su Sport24.ee. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) 1951 World Championship, su Chidlovski.net. URL consultato il 10 ottobre 2022.
  3. ^ Livio Toschi, 60 anni fa Milano ospitò l’unico Campionato Mondiale Seniores disputato in Italia, su Federpesistica.it, 28 novembre 2011. URL consultato l'11 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2022).
  4. ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.

Voci correlate

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport