Classifica a squadre (Campionati mondiali di sollevamento pesi)
La classifica a squadre ai campionati mondiali di sollevamento pesi è una delle classifiche accessorie della manifestazione, istituita nel 1946. Consiste in una graduatoria che riguarda le gare individuali di ciascun atleta per le 16 categorie di competizione, 8 maschili e 8 femminili – dal 2018 al 2024 erano 20 categorie, 10 maschili e 10 femminili – in base alle quali si applica un sistema di punteggio.
Classifica a squadre (Campionati mondiali di sollevamento pesi) | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Gara a squadre |
Categoria | Maschili Senior (dal 1946) Femminili Senior (dal 1987) |
Federazione | IWF (1946–attuale) |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Variabile |
Partecipanti | 193[1] (variabile) |
Formula | Gare individuali, Sistema di punteggio |
Storia | |
Fondazione | 1946 |
Numero edizioni | 65 (maschili) 32 (femminili) |
Detentore | ![]() ![]() |
Ultima edizione | Manama 2024 |
Prossima edizione | Førde 2025 |
Storia
modificaLa classifica fu ideata a partire dalla 20ª edizione dei campionati organizzata dalla IWF e dalla 25ª edizione complessiva tenendo conto anche di quelli tenutesi dal 1891 al 1904. L'attuale classifica è stilata sulle prime 25 posizioni, con una sommatoria comprendente l'esercizio totale e le due specialità, lo strappo e lo slancio (fino al 1972 era presente la distensione lenta).
Sistema di punteggio
modificaNella storia della competizione il sistema di punteggio è cambiato per otto volte in base alle decisioni assunte nei vari congressi.[2]
1946–1947
modificaIl sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 3º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1946 al 1947:[3]
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | |
---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 3 | 2 | 1 |
Totale | 3 | 2 | 1 | |
Distensione | 0 | 0 | 0 | |
Strappo | 0 | 0 | 0 | |
Slancio | 0 | 0 | 0 |
1949–1957
modificaAl congresso FIH di Londra, 1–7 agosto 1948, il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 3º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1949 al 1957:
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | |
---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 5 | 3 | 1 |
Totale | 5 | 3 | 1 | |
Distensione | 0 | 0 | 0 | |
Strappo | 0 | 0 | 0 | |
Slancio | 0 | 0 | 0 |
1957–1958
modificaAl congresso FIHC di Teheran, 2–7 novembre 1957, il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 6º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal novembre 1957 al maggio 1958:
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 10 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Totale | 10 | 6 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Distensione | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Strappo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Slancio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1958–1972
modificaA Tokyo, 3–24 maggio 1958, il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 6º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato da giugno 1958 al 1972:
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 7 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Totale | 7 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Distensione | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Strappo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Slancio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1973–1976
modificaNell'aprile 1973 il sistema di punteggio è basato sui punti distribuiti dal 1º al 10º posto solo per l'esercizio totale in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1973 al 1976:
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 12 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Totale | 12 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Strappo | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Slancio | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
1977–1983
modificaNel maggio 1977 il sistema di punteggio è la sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1977 al 1983:
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 36 | 27 | 24 | 21 | 18 | 15 | 12 | 9 | 6 | 3 |
Totale | 12 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Strappo | 12 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Slancio | 12 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
1984–1995
modificaAll'IWF Executive Board Meeting di Herzogenaurach, 6–12–14 gennaio 1984, e al Congresso IWF di Los Angeles, 27 luglio 1984, il sistema di punteggio è la sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1984 al 1995:
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 48 | 42 | 39 | 36 | 33 | 30 | 27 | 24 | 21 | 18 | 15 | 12 | 9 | 6 | 3 |
Totale | 16 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Strappo | 16 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Slancio | 16 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
1996–attuale
modificaAll'IWF Executive Board Meeting di Varsavia, tenutosi il 7 gennaio e nel maggio 1996, il sistema di punteggio è la sommatoria dell'esercizio totale e delle due specialità in base allo schema sotto elencato, adottato dal 1996 e tuttora vigente.
Da rilevare che al Congresso IWF di Atene tenutosi il 10 e 11 dicembre 1996, la classifica a squadre viene sospesa per due anni (1996 e 1997) per casi di doping; i punteggi furono calcolati ma i titoli non vennero assegnati.
Posizione | 1ª | 2ª | 3ª | 4ª | 5ª | 6ª | 7ª | 8ª | 9ª | 10ª | 11ª | 12ª | 13ª | 14ª | 15ª | 16ª | 17ª | 18ª | 19ª | 20ª | 21ª | 22ª | 23ª | 24ª | 25ª | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sommatoria | Punti | 84 | 75 | 69 | 66 | 63 | 60 | 57 | 54 | 51 | 48 | 45 | 42 | 39 | 36 | 33 | 30 | 27 | 24 | 21 | 18 | 15 | 12 | 9 | 6 | 3 |
Totale | 28 | 25 | 23 | 22 | 21 | 20 | 19 | 18 | 17 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Strappo | 28 | 25 | 23 | 22 | 21 | 20 | 19 | 18 | 17 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | |
Slancio | 28 | 25 | 23 | 22 | 21 | 20 | 19 | 18 | 17 | 16 | 15 | 14 | 13 | 12 | 11 | 10 | 9 | 8 | 7 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 |
Albo d'oro
modificaMaschili 1946–1986
modificaMaschili e femminili 1987–2024
modificaNote
modifica- ^ Numero massimo di nazioni partecipanti affiliati alla IWF. Cfr. (EN) International Weightlifting Federation - Who we are, su IWF Sport.
- ^ International Weightlifting Federation - Weightlifting History, su iwf.sport. URL consultato il 16 marzo 2020.
- ^ (FR) Haltérophilie Moderne n. 12 (marzo 1947) (PDF), su occitanieffhm.fr, 1º maggio 2020, p. 25.
- ^ a b In ottemperanza al divieto dell'Agenzia mondiale antidoping (WADA), e da una decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), ai sollevatori della Russia non fu permesso di gareggiare in rappresentanza della nazione, senza inni e bandiere. Gli atleti parteciparono a quei campionati con il nome Russian Weightlifting Federation (acronimo RWF) e la bandiera della federazione modificata.