Campionati mondiali di tiro a volo 1999

I campionati mondiali di tiro 1999 furono la ventottesima edizione dei campionati mondiali di questo sport e si disputarono a Tampere.

Campionati mondiali di tiro a volo 1999
Competizione Campionati mondiali di tiro a volo
Sport Tiro a volo
Edizione XXVIII
Organizzatore ISSF
Date 1999
Luogo Bandiera della Finlandia Finlandia
Tampere
Discipline 12
Cronologia della competizione

Risultati

modifica

Fossa olimpica

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Michael Diamond 145+3   Alexéi Alipov 145+3   Manuel Silva 144
A squadre   Australia
Michael Diamond
Russell Mark
Glenn Kable
352   Russia
Alexéi Alipov
Sergei Lubomirov
Igor Chebanov
351   Stati Uniti
Dominic Grazioli
Matthew Depuydt
Lance Bade
351

Double trap

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Daniele Di Spigno 194   Conny Persson 187   Fehaid al-Deehani 183
A squadre   Italia
Daniele Di Spigno
Marco Innocenti
Luca Marini
416   Svezia
Conny Persson
Håkan Dahlby
Jonas Berndtsson
401   Cina
Hu Binyuan
Li Bo
Wang Hao
400
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Pietro Genga 147+2   Drew Harvey 147+0   Andrea Benelli 146
A squadre   Italia
Ennio Falco
Pietro Genga
Andrea Benelli
368   Cuba
Guillermo Alfredo Torres
Juan Miguel Rodriguez
Servando Puldon
360   Kuwait
Abdullah Al Rashidi
Salah Almutairi
Anwar Al Hammad
359

Fossa olimpica

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Cindy Gentry 94   Satu Pusila 93   Delphine Racinet 92
A squadre   Cina
Han Fang
Chen Li
Gao E
204   Francia
Delphine Racinet
Gisele Renaud
Yolande Vidal
198   Italia
Cristina Bocca
Giulia Iannotti
Roberta Pelosi
198

Doubletrap

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Pia Julin 148   Pia Hansen 140   Yoshiko Miura 139
A squadre   Cina
Zhang Yafei
Gao E
Ding Hongping
302   Giappone
Yoshiko Miura
Yukie Nakayama
Akane Tahara
297   Finlandia
Pia Julin
Satu Pusila
Riitta-Mari Murtoniemi
294
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Erdzhanik Avetisian 96   Cristina Vitali 94   Svetlana Demina 92
A squadre   Russia
Erdzhanik Avetisian
Svetlana Demina
Larissa Antochina
302   Cina
Zhang Shan
Chen Zhenru
Nie Chang
297   Gran Bretagna
Kelly Elvin
Sue Bramley
Elena Little
294

Risultati juniores

modifica

Fossa olimpica

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Oguzhan Tuzun 118   Abel Ampudia Garcia 113   Victor Shaw 113
A squadre   Stati Uniti
Ryan Hadden
Thomas Heller
Brett Tagtmeyer
333   Spagna
Abel Ampudia Garcia
Raul Formoso
Manuel Murcia
322   Italia
Mauro De Filippis
Giuseppe Andreetti
Simone Gissi
320

Doubletrap

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Stefano Narducci 139   Roland Gerebics 138   Francesco Penna 136
A squadre   Italia
Stefano Narducci
Mirko Benelli
Francesco Penna
408   Stati Uniti
Matthew Busch
Thomas Heller
Brett Tagtmeyer
370   Finlandia
Marko Ojala
Timo Rajakangas
Kim Kansala
363
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   George Achilleos 122   Ondrej Voda 118   Andrzej Glyda 117
A squadre   Cipro
George Achilleos
Michalis Karavolias
Michalis Katzianis
339   Polonia
Andrzej Glyda
Maciej Ostrowski
Hubert Zdunek
339   Finlandia
Timo Matilainen
Kai Leppala
Timo Aspholm
338

Fossa olimpica

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Mopsi Veromaa 67   Lacy Holtz 62   Sonja Scheibl 60

Doubletrap

modifica
Evento Oro Argento Bronzo
Atleta Risultato Atleta Risultato Atleta Risultato
Individuale   Kyndra Hogan 99   Lacy Holtz 97   Susan Trindall 96

Medagliere

modifica

     Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Italia 4 1 2 7
2   Russia 2 2 1 5
3   Cina 2 1 1 4
4   Australia 2 0 0 2
5   Finlandia 1 1 1 3
6   Stati Uniti 1 0 1 2
7   Svezia 0 3 0 3
8   Francia 0 1 1 2
  Giappone 0 1 1 2
  Gran Bretagna 0 1 1 2
11   Cuba 0 1 0 1
12   Kuwait 0 0 2 2
13   Portogallo 0 0 1 1

Medagliere juniores

modifica

     Nazione ospitante

Posiz. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1   Stati Uniti 2 3 0 5
2   Italia 2 0 2 4
3   Cipro 2 0 0 2
4   Finlandia 1 0 2 3
5   Turchia 1 0 0 1
6   Spagna 0 2 0 2
7   Polonia 0 1 1 2
8   Ungheria 0 1 0 1
  Slovacchia 0 1 0 1
10   Australia 0 0 1 1
  Germania 0 0 1 1
  Nuova Zelanda 0 0 1 1

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Risultati, su issf-sports.org.
  • (EN) Risultati dal 1897 al 2005 (PDF), su issf-shooting.org. URL consultato il 30 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport