Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012) 2011

La stagione 2011 del Campionato FIA di Formula 2 fu la terza della categoria. Il campionato iniziò il 17 aprile con un weekend di gare sul Circuito di Silverstone, e terminò il 30 ottobre, dopo 8 doppi appuntamenti, con un fine settimana sul Circuito di Barcellona. La serie venne vinta dal pilota italiano Mirko Bortolotti.

FIA Formula 2 2011
Edizione n. 3 del Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012)
Dati generali
Inizio16 aprile
Termine30 ottobre
Prove16
Titoli in palio
PilotiMirko Bortolotti
Altre edizioni
Precedente - Successiva

Per la prima volta la serie non fu di supporto al WTCC; con eccezione delle gare previste a Silverstone, il campionato fu parte dei fine settimana dell'International GT Open.[1]

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Il calendario venne reso noto il 3 novembre 2010[2]; successivamente fu limitatamente modificato, l'8 dicembre, in merito alla data di Magny-Cours .[3]

Nel calendario entrarono per la prima volta Magny Cours, il Nürburgring e il rinnovato Red Bull Ring (assieme al ritorno del Circuito di Barcellona), che sostituirono Zolder, Marrakech, Algarve, Brno, Oschersleben e Valencia.

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1   Circuito di Silverstone 21 21×5,900 km=123,900 km 16 aprile 14:00
G2 17 aprile 14:40
2 G1   Circuito di Magny-Cours 24 24×4,411=105,864 km[4] 14 maggio 14:00 International GT Open 2011
G2 15 maggio 14:55
3 G1   Circuito di Spa-Francorchamps 17 17×7,005=119,10 km[5] 25 giugno 14:05 International GT Open 2011
G2 26 giugno 14:20
4 G1   Nürburgring 20 20×5,148=102,960 km 2 luglio 13:40 International GT Open 2011
G2 3 luglio 12:55
5 G1   Circuito di Brands Hatch 28 28×3,703=103,684 km 23 luglio 13:40 International GT Open 2011
G2 24 luglio 14:25
6 G1   Red Bull Ring, Spielberg 26 26×4,326=112,476 km 27 agosto 13:45 International GT Open 2011
G2 28 agosto 14:45
7 G1   Autodromo Nazionale Monza 21 21×5,793=121,653 km 1º ottobre 14:00 International GT Open 2011
G2 2 ottobre 14:40
8 G1   Circuit de Catalunya, Barcellona 22 22×4,655=102,4 km 29 ottobre 14:25 International GT Open 2011
G2 30 ottobre 14:00
Circuito Data Pilota più veloce Tempo
  Circuito di Silverstone 22 marzo   Alex Brundle 1:50.221[6]
  Circuito di Snetterton 30 marzo   Miki Monrás 1:37.211[7]

Mirko Bortolotti, Alex Brundle e Tobias Hegewald ritornarono nel campionato, dopo aver corso in altre categorie nel 2010: Bortolotti e Hegewald nella GP3 Series, mentre Brundle nella F3 inglese. Dalla GP3 arrivò anche Miki Monrás, mentre Max Snegirev e James Cole provenivano dalla F3 inglese. Lo svizzero Christopher Zanella arrivò dalla F3 italiana.

Il coreano Sung-Hak Mun passò in F2 dalla Formula BMW Pacific, mentre Thiemo Storz l'anno precedente partecipò alla Formula Palmer Audi.

Il campione della F2 2010 Dean Stoneman avrebbe dovuto passare al team ISR Racing per partecipare alla Formula Renault 3.5 Series, ma a causa di una malattia fu costretto all'abbandono.

Il vicecampione 2010, Jolyon Palmer, passò invece alla GP2, con l'Arden International. Il terzo dello scorso campionato, Sergej Afanas'ev, affrontò invece l'Auto GP con la DAMS.

Tabella riassuntiva

modifica
Nr. Pilota[8] Sponsor Weekend
di gara
2   James Cole Comma Tutti
3   Armaan Ebrahim JK Racing 1-6
4   Mirko Bortolotti Bortolotti Costruzioni Tutti
5   Alex Brundle GAC Logistics Tutti
6   Miki Monrás Paddock Boulevard Tutti
8   Plamen Kralev M-tel Tutti
9   Mihai Marinescu Romania Tutti
10   Max Snegirev Klaxon Tutti
11   Jack Clarke KSS Design Tutti
12   Kelvin Snoeks HDI- Gerling Tutti
13   José Luis Abadín Racing for Galicia 1-3, 5, 8
14   Jolyon Palmer Palmer Sport 4
15   Ramón Piñeiro Next Level Tutti
16   Mikkel Mac Raaco / BM Steel Construction Tutti
17   Will Bratt La Fosse Associates 1-4
18   Tobias Hegewald CMG Tutti
19   Christopher Zanella Star Tutti
20   Julian Theobald Color Chemie Group 1-4, 6-7
21   Thiemo Storz Darsena Management Tutti
22   Johannes Theobald Color Chemie Group 1-4, 6
22   Jon Lancaster Silver Lining 2
24   Tom Gladdis Silver Lining 1
25   René Binder Gloryfy 6
26   Luciano Bacheta Interwetten 6-7
28   Benjamin Lariche Quick Sorel Tutti
30   Sung-Hak Mun Sung Kyun Kwan University Tutti
33   Parthiva Sureshwaren Lycamobile 1, 3-8
42   Jordan King Hugo Boss 3-5
77   Natalia Kowalska Better World GP 1-2
88   Fabio Gamberini Lincx / Rodopark 4

Copertura televisiva

modifica

Dal questa stagione le gare furono trasmesse da Motors TV.[9] Le gare sono inoltre visibili sul sito dell'organizzazione.

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole Position GPV Vincitore
1 G1   Silverstone 39'36"405 187,7 km/h   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti
G2 39'45"402 187 km/h   Miki Monrás   Miki Monrás   Miki Monrás
2 G1   Magny-Cours 40'25"650[4] 140,075 km/h   Alex Brundle   Christopher Zanella   Christopher Zanella
G2 37'08"229 172,061 km/h   Christopher Zanella   Miki Monrás   Christopher Zanella
3 G1   Spa 41'38"353[5] 161,50 km/h   Ramón Piñeiro   Ramón Piñeiro   Will Bratt
G2 37'32"494 190,50 km/h   Will Bratt   Tobias Hegewald   Mirko Bortolotti
4 G1   Nürburgring 36'53"111 167,48 km/h   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti
G2 38'18"950 161,22 km/h   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti
5 G1   Brands Hatch 38'27"536 161,758 km/h   Tobias Hegewald   Jack Clarke   Jack Clarke
G2 36'35"314 170,027 km/h   Mirko Bortolotti   Ramón Piñeiro   Ramón Piñeiro
6 G1   Red Bull Ring 36'28"200 185,04 km/h   Ramón Piñeiro   Mirko Bortolotti   Ramón Piñeiro
G2 36'07"472 186,81 km/h   Christopher Zanella   Mirko Bortolotti   Ramón Piñeiro
7 G1   Monza 35'41"618 204,496 km/h   Mihai Marinescu   Mihai Marinescu   Mihai Marinescu
G2 35'43"683 204,299 km/h   Mirko Bortolotti   Mihai Marinescu   Mirko Bortolotti
8 G1   Barcellona 36'56"204 166,4 km/h   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti
G2 37'16"884 164,8 km/h   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti   Mirko Bortolotti

Classifica piloti

modifica

Il sistema di punteggio adottato è lo stesso della Formula 1:

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º   7º   8º   9º   10º 
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1

Vengono scartati i due peggiori risultati. Solo i primi due della classifica devono scartare punti.

Pos Pilota SIL
 
MAG
 
SPA
 
NÜR
 
BRH
 
RBR
 
MZA
 
CAT
 
Punti[10]
1   Mirko Bortolotti 1 2 6 3 2 1 1 1 5 2 2 2 2 1 1 1 298 (316)
2   Christopher Zanella 7 3 1 1 3 2 2 3 6 7 12 4 5 6 6 7 189 (195)
3   Ramón Piñeiro 5 11 5 9 7 12 14 10 2 1 1 1 4 2 3 2 185
4   Miki Monrás 3 1 4 4 9 4 4 8 4 9 Rit 11 17 3 2 4 153
5   Mihai Marinescu 4 5 Rit 5 8 5 Rit 11 Rit 4 3 3 1 Rit 5 3 138
6   Tobias Hegewald 6 4 2 8 4 Rit 12 4 3 5 15 6 6 9 4 11 121
7   Alex Brundle 19 Rit 3 2 5 7 Rit 5 Rit 17 4 Rit 3 4 8 5 112
8   Jack Clarke 8 6 13 10 19 6 3 7 1 3 5 Rit 8 7 7 9 110
9   Will Bratt 2 SQ[11] 8 7 1 3 7 2 92
10   Kelvin Snoeks Rit 8 10 Rit 10 9 6 19 Rit Rit Rit 5 11 8 9 6 40
11   Mikkel Mac 12 9 15 12 11 14 8 6 13 11 Rit 9 9 11 10 8 23
12   Thiemo Storz 14 14 9 15 6 10 9 15 Rit Rit Rit 14 7 Rit 11 16 19
13   Luciano Bacheta 7 10 10 5 18
14   Jordan King 17 8 5 9 Rit 10 17
15   Armaan Ebrahim 11 7 12 Rit 13 20 15 13 9 6 14 Rit 16
16   Benjamin Lariche 13 10 11 13 20 Rit 13 12 Rit 8 8 8 13 10 13 10 15
17   Jon Lancaster 7 6 14
18   Max Snegirev 9 Rit 16 14 14 13 11 18 7 Rit 11 7 16 Rit 12 12 14
19   Julian Theobald 17 Rit 17 Rit 15 15 16 Rit 6 12 Rit Rit 8
20   James Cole 15 13 18 17 16 16 18 14 8 12 9 18 14 15 14 15 6
21   Johannes Theobald Rit 16 14 11 12 Rit 10 Rit Rit 16 1
22   José Luis Abadín 16 18 Rit 16 18 11 10 15 15 13 1
23   Plamen Kralev Rit 17 Rit 18 Rit 18 17 17 12 13 10 15 12 13 16 17 1
24   Tom Gladdis 10 15 1
  Parthiva Sureshwaren 18 Rit 21 19 NP Rit 11 14 Rit 17 15 14 17 14 0
  Sung-Hak Mun 20 19 19 19 Rit 17 19 Rit 14 16 13 19 Rit 12 Rit NP 0
  Natalia Kowalska Rit 12 Rit 20 0
  René Binder 16 13 0
  Fabio Gamberini 20 16 0
  Jolyon Palmer NP NP -
Pos Pilota SIL
 
MAG
 
SPA
 
NÜR
 
BRH
 
RBR
 
MZA
 
CAT
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Viola Ritirato (Rit)
Non classificato (NC)
Rosso Non qualificato (NQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Bianco Non ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce
† – Ritirato ma classificato

Test post-stagionali

modifica

Il 13 e 14 dicembre vi furono dei test presso il Circuito di Barcellona.

Circuito Data Pilota più rapido Tempo
  Circuito di Catalogna, Barcellona 13 dicembre   Miki Monrás 1'35"950[12]
14 dicembre   Christopher Zanella 1'37"075[13]
  1. ^ (EN) INTERNATIONAL GT OPEN PROVISIONAL CALENDAR SEASON 2011 (PDF), su International GT Open, GT Sport. URL consultato il 12 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  2. ^ (EN) World Motor Sport Council, 03/11/2010, in fia.com, FIA, 3 novembre 2010. URL consultato il 3 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
  3. ^ (EN) FIA ratifies 16-race 2011 F2 calendar, in formulatwo.com, MotorSport Vision, 8 dicembre 2010. URL consultato l'8 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  4. ^ a b La gara 1 a Magny Cours è svolta su 21 giri, pari a 92,361 km, per il raggiungimento dei 40 minuti di gara.
  5. ^ a b La gara 1 di Spa si è svolta su 16 giri, pari a 112,08 km, per il raggiungimento dei 40 minuti di gara.
  6. ^ Test a Silverstone: Brundle leader, in italiaracing.net, 23 marzo 2011. URL consultato il 24 marzo 2011.
  7. ^ Test a Snetterton: il più veloce è Monras, in italiaracing.net, 30 marzo 2011. URL consultato il 31 marzo 2011.
  8. ^ (EN) F2 2011 Drivers Line Up, in Campionato FIA di Formula 2 (2009-2012), MotorSport Vision. URL consultato il 12 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2011).
  9. ^ (EN) FIA Formula Two Championship, su motorstv.com (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2011).
  10. ^ Tra parentesi i punti effettivi.
  11. ^ Will Bratt è squalificato in gara 2 a Silverstone per non aver rispettato i limiti della tracciato. Silverstone, gara 2: successo di Monras, in italiaracing.net, 17 aprile 2011. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  12. ^ Antonio Caruccio, Montmelò, 1º giorno: Monras il più veloce, in italiaracing.net, InPagina, 13 dicembre 2011. URL consultato il 4 gennaio 2012.
  13. ^ Antonio Caruccio, Montmelò, 2º giorno: Zanella chiude al top, in italiaracing.net, InPagina, 14 dicembre 2011. URL consultato il 4 gennaio 2012.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo