Hugo Boss
HUGO BOSS AG | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
ISIN | DE000A1PHFF7 |
Fondazione | 1923 a Metzingen |
Fondata da | Hugo Boss |
Sede principale | Metzingen |
Gruppo | Valentino Fashion Group |
Persone chiave | Joachim Reinhardt - AD |
Settore | Tessile |
Prodotti | |
Fatturato | 2,300 mld €[1] (2012) |
Utile netto | 291 mln €[1] (2011) |
Dipendenti | 12000 (2012) |
Sito web | www.hugoboss.com/it |
La HUGO BOSS AG è una casa di moda tedesca con sede a Metzingen, Germania, che prende il nome dal suo fondatore Hugo Ferdinand Boss. L'azienda è specializzata nella produzione di abiti e scarpe, inoltre copre vari rami della moda, sia maschile sia femminile, con abiti, accessori e fragranze (queste create dalla Procter & Gamble) che distribuisce attraverso gli oltre 5700 negozi monomarca e multibrand sparsi nel mondo.
StoriaModifica
Hugo Boss nel 1923 fondò a Metzingen, cittadina a sud di Stoccarda, un'azienda tessile a cui diede il suo nome. Gli affari, tuttavia, non decollarono, anche a causa della congiuntura economica della Germania degli anni venti, e nel 1930 dichiarò bancarotta. Rifondò la compagnia anche grazie all'aiuto del partito nazista a cui aveva da poco aderito.[2] Con l'ascesa di Adolf Hitler e del partito anche la compagnia iniziò a crescere, diventando nel 1933 il fornitore ufficiale delle divise delle SS.
Nel 1945, con la sconfitta della Germania nella seconda guerra mondiale, Hugo Boss, accusato di aver sostenuto la causa nazista, fu condannato a pagare una multa e privato del diritto al voto[3]; morì tre anni più tardi. La compagnia, quando le richieste di divise militari scemarono, cominciò nel 1953 la produzione di vestiti per uomo, settore in cui divenne leader nazionale e uno dei marchi più prestigiosi in ambito internazionale, grazie anche all'alta qualità degli abiti.
Nel 1985 l'azienda entrò in borsa e le quote di maggioranza vennero acquisite dal Gruppo Marzotto (oggi Valentino Fashion Group); due anni dopo nacque la linea Orange.
Nel 1993 l'azienda espanse la gamma di produzione, creando la prima fragranza, la "Hugo", da cui nascerà la linea omonima.
Il 2002 è l'anno di nascita della linea Baldessarini, dal nome dello stilista della casa Hugo Boss Werner Baldessarini.
MarchiModifica
FragranzeModifica
UomoModifica
- Boss Number One
- Boss Bottled
- Boss Bottled Night
- Boss In Motion
- Boss Soul
- Boss Selection
- Boss The Scent
- Hugo XY
- Hugo Green
- Hugo Dark Blue
- Hugo Element
- Hugo Just Different
- Hugo Red
DonnaModifica
- Essence de Femme
- Femme by Boss
- Boss Intense
- Boss Woman
- Boss Ma Vie
- Hugo XX
- Boss Jour
- The Scent Woman
NoteModifica
- ^ a b www.panbianconews.com, su pambianconews.com. URL consultato il 15 marzo 2012.
- ^ ricerca.repubblica.it, http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/09/23/hugo-boss-lo-stilista-di-hitler-divise.html .
- ^ (DE) Hugo Ferdinand Boss (1885–1948) und die Firma Hugo Boss (PDF), su Metzingen Zwangsarbeit, 18 aprile 1999. URL consultato il 31 dicembre 2010.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hugo Boss
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su hugoboss.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130636720 · LCCN (EN) nr97024592 · GND (DE) 2123758-X · WorldCat Identities (EN) lccn-nr97024592 |
---|