La stagione 1980 della Formula Aurora fu la terza del Campionato britannico di Formula 1 e venne vinta dal pilota spagnolo Emilio de Villota con una Williams FW07-Ford Cosworth, anche se in una gara utilizzò una Fittipaldi F5A-Ford Cosworth.

Formula Aurora 1980
Edizione n. 3 del Campionato britannico di Formula 1
Dati generali
Inizio4 aprile
Termine5 ottobre
Prove12
Titoli in palio
PilotiEmilio de Villota
su Williams FW07
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Le gare tornano a 12, con un'unica puntata fuori dai confini britannici, per il Gran Premio Lotteria di Monza.

Gara Nome Circuito Giri Lunghezza Data
1   International Gold Cup Oulton 65 65×2,661=172,894 km 4 aprile
2   Evening News Trophy Brands Hatch 40 40×4,206=168,237 km 7 aprile
3   International Trophy Silverstone 35 35×4,718=165,116 km 20 aprile
4   Sun Trophy Mallory Park 75 75×2,172=162,911 km 5 maggio
5   Rivet Supply Trophy Thruxton 43 43×3,791=163,005 km 26 maggio
6   Gran Premio Lotteria Monza 28 28×5,799=162,367 km 29 giugno
7   ATV Trophy Mallory 75 75×2,172=162,911 km 27 luglio
8   Anglia TV Trophy Snetterton 55 55×3,084=169,645 km 10 agosto
9   Pace Petroleum Trophy Brands Hatch 40 40×4,206=168,237 km 25 agosto
10   Radio Victory Trophy Thruxton 43 43×3,791=163,005 km 7 settembre
11   Daily Express Trophy Oulton Park 65 65×2,661=172,984 km 20 settembre
12   Pentax Trophy Silverstone 35 35×4,718=165,116 km 5 ottobre

Riassunto della stagione

modifica

Lo spagnolo Emilio de Villota vince, abbastanza facilmente, la terza edizione del campionato. L'unico che lo impegna, almeno in prova, è il cileno Eliseo Salazar, anche lui al volante di una Williams, ma che in gara è spesso vittima di ritiri.

La vittoria della sudafricana Desiré Wilson a Brands Hatch, il 7 aprile, nellEvening News Trophy rappresenta la prima vittoria, e finora unica, per una donna in una gara con vetture di Formula 1. Va a punti anche la britannica Divina Galica. La vittoria di Jim Crawford, a Oulton, il 20 settembre nel Radio Victory Trophy avviene con una vettura di F2.

Ancora buona la prestazione di Giacomo Agostini, che conquista il quinto posto finale con ben quattro terzi posti.

Risultati e classifiche

modifica
Gara Circuito Pole Position GPV Vincitore Vettura
1   Oulton   Emilio de Villota   Emilio de Villota   Guy Edwards   Arrows-Ford Cosworth
2   Brands Hatch   Emilio de Villota   Desiré Wilson   Desiré Wilson   Wolf-Ford Cosworth
3   Silverstone   Eliseo Salazar   Eliseo Salazar   Eliseo Salazar   Williams-Ford Cosworth
4   Mallory Park   Eliseo Salazar   Eliseo Salazar   Emilio de Villota   Williams-Ford Cosworth
5   Thruxton   Eliseo Salazar   Desiré Wilson   Eliseo Salazar   Williams-Ford Cosworth
6   Monza   Emilio de Villota   Guy Edwards   Emilio de Villota   Williams-Ford Cosworth
7   Mallory   Emilio de Villota   Guy Edwards   Emilio de Villota   Williams-Ford Cosworth
8   Snetterton   Eliseo Salazar   Eliseo Salazar   Guy Edwards   Arrows-Ford Cosworth
9   Brands Hatch   Emilio de Villota   Emilio de Villota   Emilio de Villota   Williams-Ford Cosworth
10   Thruxton   Eliseo Salazar   Eliseo Salazar   Emilio de Villota   Williams-Ford Cosworth
11   Oulton Park   Eliseo Salazar   Guy Edwards   Jim Crawford   Chevron-Ford
12   Silverstone   Emilio de Villota   Emilio de Villota   Emilio de Villota   Williams-Ford Cosworth

Classifica Piloti

modifica

I punti vengono assegnati secondo lo schema seguente:

Sistema di punteggio
Posizione  1º   2º   3º   4º   5º   6º   PP   GPV 
Punti 9 6 4 3 2 1 2 1
Pos Pilota IGC
 
ENT
 
INT
 
SUN
 
RST
 
LOT
 
ATV
 
ANG
 
PAP
 
VIC
 
DEX
 
PEN
 
Punti
1   Emilio de Villota 2 Rit 2 1 5 1 1 3 1 2 Rit 1 85
2   Eliseo Salazar Rit 3 1 Rit 1 Rit 7 2 Rit 1 Rit Rit 52
3   Guy Edwards 1 Rit 4 Rit 3 2 2 1 5 Rit 4 2 51
4   Jim Crawford 4 6 3 13 Rit 4 4 6 Rit 1 8 24
5   Giacomo Agostini 4 Rit 4 3 Rit 3 3 3 22
6   Desiré Wilson Rit 1 8 Rit 2 3 21
7   Norman Dickson Rit 2 Rit 2 11† 12
8   Val Musetti 6 5 Rit 6 4 Rit 3 12 11
9   Brian Robinson 5 6 Rit 5 8 9 9 8 9 4 5 10 10
10   Kim Mather Rit 7 Rit Rit 8 7 Rit 6 2 6 8
11   Kevin Cogan 5 Rit Rit Rit Rit 2 8
12   Ray Mallock 3 3 Rit Rit Rit Rit 8
13   Warren Booth 7 10 4 12 Rit Rit 9 5 Rit 13 5
14   Gimax Rit 4 3
14   Mike Wilds 4 3
16   Paul Smith 6 7 Rit 5 3
17   Robin Smith 6 5 8 3
18   Tony Dean 6 5 9 Rit 3
19   Leon Walger 8 10 5 NC Rit NC 2
20   Divina Galica 6 9 1
21   Bob Howlings NC Rit 11 6 Rit Rit NC 1
22   Ron Harper 7 Rit 15 0
23   Vivien Candy Rit 7 0
24   Guido Daccò 7 0
25   Ricardo Londoño 7 0
26   Paul Gibson 9 Rit 0
27   Roy Baker NP 10 NC 11 NC Rit NC Rit 14 0
28   Dennis Leech 11 0
29   Tony Trimmer Rit NP Rit Rit Rit 0
30   Geoff Lees Rit Rit 0
31   Alberto Colombo Rit 0
31   Renzo Zorzi Rit 0
31   Gianfranco Brancatelli Rit 0
31   John Lewis Rit 0
-   Piercarlo Ghinzani NP -
-   Gianfranco Trombetti NP -
-   Terry Fisher NP -
-   Richard Jones NP -
Pos Pilota IGC
 
ENT
 
INT
 
SUN
 
RST
 
LOT
 
ATV
 
ANG
 
PAP
 
VIC
 
DEX
 
PEN
 
Punti
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finita, a punti
Blu Finita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
Viola Non finita (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Celeste Disputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
Vuoto Non prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† Indica quei piloti che non hanno terminato la gara ma sono ugualmente classificati.

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1