Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-18 2000
FIBA EuroBasket under-18 2000 | ||
---|---|---|
![]() | ||
Sport | ![]() | |
Zona FIBA | FIBA Europe | |
Paese ospitante | ![]() | |
Periodo | 14 - 23 luglio 2000 | |
Squadre | 12 (da 1 federazioni) | |
Podio | ![]() ![]() ![]() | |
MVP | ![]() | |
Statistiche torneo | ||
Giocatori | Squadre | |
Media punti | ![]() |
![]() |
Rimbalzi | ![]() |
![]() |
Assist | ![]() |
![]() |
Sito ufficiale | ||
http: |
Il 19º Campionato europeo di pallacanestro maschile Under-18 (noto anche come FIBA Europe Under-18 Championship 2000) si è svolto in Croazia, presso Zara, dal 14 al 23 luglio 2000.
Squadre partecipanti modifica
Primo turno modifica
Le squadre sono divise in 2 gruppi da 6 squadre ciascuno, con gironi all'italiana. Le prime quattro si qualificano per la fase successiva ad eliminazione diretta, mentre le ultime giocano per il 9-12 posto.
Gruppo A modifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | Dp |
---|---|---|---|---|
1. Jugoslavia | 9 | 4 - 1 | 392 - 351 | +41 |
2. Italia | 8 | 3 - 2 | 332 - 319 | +13 |
3. Lettonia | 7 | 2 - 3 | 326 - 334 | -8 |
4. Lituania | 7 | 2 - 3 | 336 - 356 | -20 |
5. Israele | 7 | 2 - 3 | 325 - 316 | +9 |
6. Spagna | 7 | 2 - 3 | 334 - 369 | -35 |
Gruppo B modifica
Team | Pt | V - P | PF - PS | Dp |
---|---|---|---|---|
1. Croazia | 10 | 5 - 0 | 409 - 341 | +68 |
2. Francia | 9 | 4 - 1 | 365 - 263 | +102 |
3. Russia | 7 | 2 - 3 | 336 - 338 | -2 |
4. Grecia | 7 | 2 - 3 | 354 - 367 | -13 |
5. Slovenia | 7 | 2 - 3 | 328 - 357 | -29 |
6. Bulgaria | 5 | 0 - 5 | 321 - 447 | -126 |
Fase a eliminazione diretta modifica
Quarti di finale modifica
Quarti di finale 1º/4º posto | Semifinali 1º/4º posto | Finale 1º/2º posto | ||||||||
Francia | 59 | |||||||||
Lettonia | 53 | |||||||||
Francia | 71 | |||||||||
Grecia | 57 | |||||||||
Jugoslavia | 82 | |||||||||
Grecia | 83 | |||||||||
Francia | 65 | |||||||||
Croazia | 64 | |||||||||
Italia | 72 | |||||||||
Russia | 49 | |||||||||
Italia | 62 | Finale 3º/4º posto | ||||||||
Croazia | 70 | |||||||||
Croazia | 83 | Grecia | 71 | |||||||
Lituania | 73 | Italia | 65 | |||||||
Tabellone 5º-8º posto modifica
Semifinali 5º/8º posto | Finale 5º/6º posto | ||||||||
Lettonia | 75 | ||||||||
Jugoslavia | 95 | Jugoslavia | 78 | ||||||
Russia | 64 | Russia | 73 | ||||||
Lituania | 61 | ||||||||
Finale 7º/8º posto | |||||||||
Lettonia | 65 | ||||||||
Lituania | 69 |
Tabellone dal 9º al 12º posto modifica
Semifinali 9º/12º posto | Finale 9º/10º posto | ||||||||
Slovenia | 73 | ||||||||
Spagna | 66 | Slovenia | 53 | ||||||
Israele | 73 | Israele | 51 | ||||||
Bulgaria | 61 | ||||||||
Finale 11º/12º posto | |||||||||
Spagna | 100 | ||||||||
Bulgaria | 67 |
Classifica finale modifica
Campione d'Europa | |||
---|---|---|---|
Francia 4 Michalski, 5 Turiaf, 6 Szaszczak, 7 Muller, 8 Pietrus, 9 Parker, 10 Frappreau, 11 Yango, 12 Mouillard, 13 Diaw, 14 Nijean, 15 Diawara. | |||
Croazia 4 Moric, 5 Pulja, 6 Popović, 7 Lončar, 8 L. Gligora, 9 M. Gligora, Planinić, 11 Cuzela, 12 Dijan, 13 Rozić, 14 Krolo, 15 Vrsaljko | |||
Grecia 4 Misiakos, 5 Zīsīs, 6 Koumpouras, 7 Tapoutos, 8 Markopoulos, 9 Spanoulīs, 10 Giannakopoulos, 11 Kontostanos, 12 Georgitsis, 13 Tsiaras, 14 Georgiadis, 15 Andritsos | |||
4. | Italia | ||
5. | Jugoslavia | ||
6. | Russia | ||
7. | Lituania | ||
8. | Lettonia | ||
9. | Slovenia | ||
10. | Israele | ||
11. | Spagna | ||
12. | Bulgaria |
Premi individuali modifica
MVP del torneo modifica
Miglior quintetto del torneo modifica
Note modifica
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Sito ufficiale, su fibaeurope.com.